Vorrei autocostruirmi delle ciabatte multiprese con scatola in alluminio. Qualcuno sa indicarmi dei siti, anche stranierei, dove si possono acquistare tali scatole grazie? :)
Visualizzazione Stampabile
Vorrei autocostruirmi delle ciabatte multiprese con scatola in alluminio. Qualcuno sa indicarmi dei siti, anche stranierei, dove si possono acquistare tali scatole grazie? :)
hifi2000 ? =)
Ho già guardato nel sito di Hi Fi 2000 e anche quello di Audioselection e hanno solo scatole per ampli o simili. :)
ciao, prova vedere le multipresa da rack!
No perchè le voglio montare a muro. Lo so, sono un bel tritamaro...:D
Ho trovato questo sito mooolto interessante.
http://www.vt4c.com/shop/program/mai...at_id=1038#658
:)
Sicuramente interessante, però c'è il piccolo :rolleyes: difetto che quelle scatole sono realizzate con le prese americane ed anche quelle vendute solo forate hanno i fori per tale tipo di presa (considerazioni sul costo + eventuali spese doganali e di spedizione a parte).
Vendono le prese da pannello VDE, che però non van bene in quei fori e poi non sarebbe il caso di pagarle quelle cifre e farle arrivare dall'America quando si trovano a meno in qualsiasi buon negozio di elettronica o, ancor più a meno, nelle fiere di elettronica.
Io ho in progetto la realizzazione di un aggeggio un po' particolare per il quale avrei bisogno di un paio di ciabatte di quel tipo, ad 8 posti, ed ho deciso che le costruirò, il problema (se così si può chiamare) non è il contenitore, ma proprio le prese da pannello, poichè non vorrei usare le VDE (reperibilissime ed economiche) che però costringerebbero a cambiare le spine di tutti i cavi nè, tanto meno, le ingombranti, inutili e costose Schuko, purtroppo non è facilissimo trovare al dettaglio prese da pannello a standard italiano (quando sarà ora ci penserò) :D.
Ciao
Per la cronaca mi ero fatto prestare una multipresa Isotek Orion da 4 vie (prezzo oltre 600€...:eek: ). Oggi l'ho aperta per vedere com'è fatta e...sono rimasto basito: c'è una schedina microscopica con un condensatorino, una manciata di resistenze e basta, nemmeno uno straccio di bobina!! Non ho fatto una foto perchè mi vergognavo soprattutto al solo pensiero di quanto costa!!!:ncomment: :muro: Giusto per finire in bellezza, la cablatura interna ha fili con una sezione di ben...0,5mm (1mm con la guaina...)!!!!!! :cry: :nono: :Puke: Una bella tavanata galattica non c'è che dire...:sofico:
Sicuro fosse un condensatore e non un Varistor (o varistore in italiano) ?
Solitamente sono dei dischetti di colore blu.
La cosa non mi meraviglia particolarmente, non è che nel campo della filtratura ci siano state scoperte eclatanti o novità fatntasmagoriche, se non deve anche stabilizzara (cosa che presuppone un circuito elettronico abbastanza complesso, la cosa si limita a bobine e condensatori, con varistor (più eventale scaricatore) per quanto riguarda i picchi di sovratensione.
Eppure sono sicuro che ci sarà qualcuno che inserendo quella ciabatta o altre simili, giurerà che l'ascolto è cambiato in modo drammatico, la scena si è aperta, i bassi ora rotolano meglio, gli alti sono setosi, la grana grossa si è dimezzata, quella fine si è sminuzzata, i piani sono più distinti e tante mille altre facezie. :D
Magari ha una bella scatola in legno o cromature varie.
Mi è capitato di aprire, tempo fa, un diffusore di un personaggio che va per la maggiore: crossover esterno (per non turbare i delicati equilibri dei componenti con vibrazioni dannose, contenuto in una bella scatola di alta falegnameria, cavi molto grossi, senza giunzioni o prese, per non turbare il percorso del segnale, woofer in cabinet separato, ottime rifiniture, ma all'interno i cablaggi erano fatti con il cavetto rosso-nero. (Giuro, il proprietario a momenti sviene). :D
Ciao
Per l'esatezza il "condensatore" è un Rifa PME 271M. Se non erro è un condensatore con una resistenza in serie e costa un paio di Euro circa, niente di che...:) Poi quelli della Isotek mi dovrebbero saper dire come dei filini così infimi facciano a tenere 10 Ampère boh... :boh: :(
Allora è uno "snubber", solitamemte si mettono in parallelo agli interruttori per evitare il "click" audio e l'eventuale scintillio.
Ciao