Salve a tutti !
Apro questa discussione per commentare e condividere riflessioni sul mio impianto.
Grazie in anticipo a tutti ;)
p.s. Considerate che la pagina al momento é working in progress...
Visualizzazione Stampabile
Salve a tutti !
Apro questa discussione per commentare e condividere riflessioni sul mio impianto.
Grazie in anticipo a tutti ;)
p.s. Considerate che la pagina al momento é working in progress...
Molto interessante la tua presentazione....mi piacerebbe inserissi qualche foto dell'ambiente dove usi il tutto.... :)
mi accodo alla richiesta, molto interessante la tua storia!
p.s.
anche io sto cercando un adcom 555 da attaccare alle uscite pre del mio integrato... ;)
Tempo permettendo completerò il tutto. Ora sto facendo un po' di storia solo per raccontare il percorso che mi ha portato a dove sono oggi.
Soprattutto mi divertiva l'idea di spiegare come poter far vivere l'audio (per me essenziale) con il video senza "contaminazioni" di sorta.
Complimenti per il tuo percorso "audiofilo".
Gran bel Pre il Copland, ma per le codifiche dell'audio HD come fai?
mi piace, sei riuscito a concordare sia un'ottimo ascolto stereo sia un soffisfacente uso HT. i componenti poi sono davvero delle belle bestie! :)
Grazie a tutti per i complimenti: per coloro i quali hanno pubblicato le immagini della propria sala prometto che appena riesco visiterò le loro realizzazioni e lascerò un commento. Ho fatto un giretto rapido, ma veramente sono tante pagine e non sarebbe serio buttare un commento li tanto per farlo...
Alla (giusta) domanda di Doraimon rispondo spiegando in anteprima rispetto a quanto farò poi nella pagina della mia sala. Quando sono usciti i primi lettori DVD (mamma mia quanto tempo fa...) questi erano quasi sempre dotati di decoder (D/A) interno perché ancora erano rari i sintoampli digitali. Quindi quando mi sono ritrovato in casa il DVD mi sono detto "Beh lo posso provare ad attaccarlo allo stereo" (che era rigidamente a 2 canali). Rispetto al vecchio mio vecchissimo vhs hi-fi era un'altro mondo, pure solo con i frontali....
Saltando a oggi, il mio BRay ha il decoder interno che esce con il 5+1 che entra nella specifica entrata 5+1 del Copland ed il gioco é fatto. Quando vedo un film selezione questo ingresso, mentre quando sento CD o vinile scelgo lo specifico ingresso... tutto qui.
Il digitale si ferma al lettore BR od al lettore CD: da questo punto in poi tutto é analogico.
Complimenti per i componenti anche a te ;)
Le ML sono uno spettacolo !
Curioso il fatto dell' HDMI Philips VS Panasonic ...
Curioso si.... E comunque é un fatto abbastanza risaputo (in questo forum se ne é già parlato): difetto di gioventù del Philips che comunque é un signor Blu-Ray !
Per il resto, con l'inserimento del pre-phono, ho completato la carrellata dei miei attuali componenti, mi manca di mettere qualche altra foto dell'ambiente dove ascolto la musica (e vedo film) come richiesto da alcuni di voi.
Bè in futuro potresti inserire un pre stereo, magari valvolare, al livello del tuo ARC per migliorare la resa in 2 canali ;)
tipo un bel pre MC o Audio Research ..... :D
Complimenti per tutta quella bella RoBBa...:D :D :D
Soprattutto per il Mc....
ora bisogna rimuovere quel mobile....
ihihhihihihihi...
Vero Ane, ma dovrei spendere decisamente di più in considerazione del fatto che quasi tutti i pre (validi) che possono gestire l'audio 5+1 in modo analogico puro sono di recente costruzione e decisamente cari :DCitazione:
Originariamente scritto da ane
Come avrai sicuramente notato quasi tutti gli upgrade che ho fatto sono avvenuti selezionando dei prodotti usati ancora estremamente validi. Diciamo che é una mia filosofia: esiste un mercato dell'usato decisamente interessante; i prodotti hi-fi, per lo loro caratteristiche intrinseche hanno una obsolescenza molto relativa ! L'usura di questi componenti é veramente limitata nel tempo e quindi permette l'acquisto con ragionevole serenità. Tutto questo permette l'acquisto di prodotti che nuovi sarebbero inavvicinabili anche a persone che o non hanno possibilità o non vogliono spendere cifre irragionevoli !
Tornando a "bomba", al momento sostituire il Copland (che é un pre analogico puro a valvole) non é facile (e non è che non ci abbia mai pensato...): certo se dovessi farlo é altamente probabile che opterei per uno dei due marchi che hai citato... Vedremo :)
@ ottopuntouno
Grazie per i complimenti... ma quale mobile dovrei levare ?
Partendo dal presupposto che non ho uno spazio da poter dedicare unicamente alla mia passione (:cry: .... invito a vedere la realizzazione di ane !! ), come ho scritto all'inizio della descrizione del mio impianto non posso far condizionare più di tanto la vita della famiglia dall'impianto. Già far digerire le Martin Logan non é stato facile... Il tutto é inserito nel salone dove io e la mia famiglia passiamo gran parte del nostro tempo, quindi viviamo quotidianamente l'impianto (e questo é un bene !).
Comunque ho il sospetto che mi stavi prendendo in giro per qualcosa in particolare....:D :D :D