Scusate,
secondo voi questa accoppiata
come suonerebbe ?
Male, discretamente , bene?:eek:
Visualizzazione Stampabile
Scusate,
secondo voi questa accoppiata
come suonerebbe ?
Male, discretamente , bene?:eek:
che tipo di ascolto cerchi??
puoi ascoltare nella tua zona??
Purtroppo no Antonio,Citazione:
Originariamente scritto da antonio leone
ascolto dal rock al Jazz e Lounge, vorrei un suono pieno ma non esagerato, insomma pulito ma che si "percepisca" bene la presenza sonora.
Ora stavo pensando, in alternativa al Vincent, ad un Onix (A55 o A65)
o addirittura al Naim Nait 5i (...un po' fuori budget)
E per i diffusori restare sulle RX2 oppure sulle B&W CM1.
Ritieni ci siano particolari incompatibilità o idiosincrasie tra questi apmpli e i diffusori?
grazie
Mi intrometto in questa discussione in quanto anche io interessato, avendolo acquistato da poco.
Al momento della sua prova, avvenuta presso il domicilio del venditore, era stato provato con delle PMC da pavimento. Era piaciuto al mio profano orecchio soprattutto per una certa "tiepidità" del suono, ovvero una definizione che non penalizzava eccessivamente l' ascolto, che a sua volta non era "arruffianato" (spero di essermi fatto capire. Per completezza riferisco che il venditore mi diceva che le PMC in questione erano come delle monitor professionali.)
Vorrei dunque sapere come si comportano le Focal 807V, se per caso, come sento dire, enfatizzano un pò tanto gli estremi di banda.
Ringrazio per gli eventuali interventi.
Ciao, le PMC sono (tutti i modelli) diffusori davvero di pregio: hanno un'ottima linearità di risposta in frequenza, e non li trovo diffusori "ruffiani"...
Rispetto alle Focal 807, altra categoria (anche di prezzo purtroppo).
Dicci un pò quali sono i tuoi generi musicali preferiti, quanto è grande la stanza dove li collocherai, e quanto distante dalle pareti (posteriori e laterali).
Non ultimo, il budget.
Con queste info ci destreggeremo bene! :)
Buongiorno Marcav,
ti ringrazio anzitutto della risposta.
Inizio con le PMC, nel discorso volevo proprio aggiungere che non erano affatto ruffiane, cosa che hai ben precisato nel tuo precedente post. In effetti non si capiva bene.
Lungi da me pensare che le Focal possano essere simili (ho visto di recente i prezzi delle PMC, non chè le caratteristiche tecniche: normalissimo che mi abbiano impressionato!!! :D ), sto solo cercando di capire se le Focal mi darebbero un sound eccessivamente diverso, molto meno misurato.
Ah, altra piccola cosa, che aiuta sulla musica che ascolto: l' amplificatore era stato provato con un lettore DVD (francamente non me la sentivo di far smontare al venditore il lettore CD o il giradischi) e con due dischi, uno degli Audioslave e uno di Dave Brubeck ("Dave Brubeck Plays and Plays and Plays...").
Passiamo alle misure: stanza da sonorizzare 5,30 mt * 3,50 mt (ca. 17 mq), ascolto (come si è visto) principalmente Rock (anche Haevy Metal) e mi sto avicinando al Jazz, il sound cercato è già in parte descritto ("tiepidità", buona estensione in frequenza, estremi di gamma controllati, senza necessità di eccessivo punch o di definizione "estrema" e affaticante), distanza dalle pareti plausibile circa 30 cm da quelle posteriori e almeno 1 mt da quelle laterali. Budget max 350 euro (le Focal in questione le avrei trovate usate).
Ringrazio per le eventuali altre risposte.
le CM1 hanno parecchie marce in più in termini di linearità....poi se le abbini al Naim vanno più che bene
Budget totale, ampli più diffusori?
Visti i generi che ascolti, ci sarebbero un paio di soluzioni super economiche, e di sicuro valore...
Te ne butto li una: Cerwin Vega Xls 12..
Se le cerchi usate te la cavi con 400 euro.
Se dai un'occhio all'impianto con cui ascolto capirai che i generi musicali che prediligo sono differenti dai tuoi (ascolto prevalentemente classica), ma ti posso garantire che con le Cerwin otterrai una riproduzione di rock e metal come nessun altro diffusore a questi prezzi.
Un amico ascolta con due XLS-215 pilotate da un buon finale, e ti garantisco che neppure con le La Scala ho avuto una sensazione live e di correttezza di riproduzione di questi generi come con le Cerwin.
Tra l'altro sono diffusori moto completi.
A questi livelli di prezzo, imho occorre fare delle scelte, e dirigersi verso un diffusore che riproduca bene la musica che più ci piace.
Cerca di ascoltarle: se ti piace il rock te ne innamorerai. Ma riproducono più che bene qualsiasi genere, beninteso!
Buonasera Marcav,
ti ringrazio per la segnalazione ed i consigli. Anzitutto la precisazione: il budget è per i soli diffusori, avendo già sorgente e amplificatore.
Quanto al consiglio, ho già letto che le Cerwin Vega! sono molto indicate per il metal e anche per l’ house (almeno così mi pare di aver letto). Mi fa anche piacere sentir dire però che “gestiscono” a dovere anche gli altri generi musicali, ci farò un pensiero!
Atteso questo, avrei trovato anche altri diffusori, oltre alle Focal citate, di possibile interesse (aumentando anche il budget a max 400 euro se ne vale la pena): in particolare le Kef iQ3, le Cabasse MT30 Antigua, le Bowers & Wilkins 686, le Mordaunt-Short Aviano 1XR, le Dali Zensor 1 e Concept 1 nel nuovo e le Dynaudio DM 2/7 e le Chario Silverette 200 nell’ usato.
E la confusione diventa tra le più grandi...
PS Come ovvio, la cosa migliore sarebbe ascoltare e magari con i propri ampli e sorgente, ma scarrozzare i due “bambini” in giro per gli ascolti non è molto agevole, purtroppo!!!!
Ti capisco :) ma i marmocchi danno molta più soddisfazione di argomenti del genere :)Citazione:
Originariamente scritto da newentry
Quanto ai nuovi diffusori in lista, ti consiglio di concentrarti su uno o due modelli, e ascoltarli.
Le Dynaudio DM 2/7 in particolare sono diffusori quanto più universali possibile in questa fascia di prezzo, e suonano molto molto bene.
Tieni conto però di spendere anche altri 100 euro se non più per gli stand.
Infatti, Marcav, mi sa che è proprio quello che farò!
Tanto è vero che ho già trovato un altro tipo di diffusori da aggiungere, che però mi ha fatto decisamente scremare la lista. Forse riesco anche a farlo provare con i miei "marmocchi", il venditore è vicino casa (devo però chiedere se è possibile)!
Un' ultima cosa vi chiedo: è più facile da posizionare un diffusore in cassa chiusa o con reflex anteriore?
PS: Dato che posizionerò le bookshelf su un mobile (gli stand mi penalizzerebbero in posizionamento globale), sono importanti le punte o protrei soprassedere?
Grazie a tutti per l' aiuto!!!!