Progettazione villetta con mansarda HT
Ciao a tutti,
da tanto tempo sognavo di arrivare a scrivere questo post, da quando anni fa mi sono iscritto su questo forum.
Purtroppo sapendo di essere impossibilato ad acquistare (vivo con i miei e non ho spazi da dedicare) non ho mai realmente seguito la scena e sono a tutti gli effetti un niubbo, quindi spero mi perdonerete alcune ingenuità e che le vostre risposte tengano conto della mia pochezza tecnica :)
Sono finalmente arrivato alla progettazione della mia casa (se tutto va bene e non ci saranno ulteriori ritardi sarà pronta tra una 15-18 mesi). Per ora insieme al mio geometra abbiamo studiato una bozza di progetto per avere un'idea di ciò che vogliamo, quindi oltre ad un seminterrato con tavernetta ed abitazione su un singolo piano abbiamo deciso di creare quella che chiamo la "camera degli hobby": una mansarda di circa 50 mq (altezza minima 1.60) comprensiva di bagno, area palestrina e area home theater.
Questa settimana è giunto il momento di studiare un progetto definitivo e penso di aver bisogno del consiglio di chi ne sa più di me sia per risolvere eventuali dubbi che per evitare di commettere errori in fase di progettazione che non sarebbero più risolvibili. Quindi partiamo dal punto 1 :cool:
1 - LO SPAZIO DA DEDICARE
Sicuramente in futuro arriveremo a discutere di impiantistica, di quali materiali usare e prodotti scegliere, ma in questo momento quello che mi interessa è definire bene in sede di progettazione gli spazi da dedicare all'home theater in modo da poterlo sfruttare adeguatamente sia nel presente che nel futuro.
Cosa dovrei tenere in considerazione riguardo alla distanza di proiezione, allo spazio da lasciare per le casse, allo spazio sul muro per la proiezione (sono un sostenitore del più grande è meglio è)?
Chiedo anche, ai più futuristici, di tenere in conto le possibili evoluzioni future dell'home theater (per quanto possibile ovvio data la velocità con cui la tecnologia ormai si impone).
Scusate la prolissità, spero che mi aiuterete :)