Bande nere ed aspect raio: cos'è che mi sfugge?
Ciao, c'è una cosa che non riesco proprio a capire sulle bande nere e l'aspect ratio: se fosse furba come
sembra, ci avrebbe già pensato qualcun altro.. dov'è che sbaglio?
Tranquilli: non voglio riiniziare i flame sul fatto che siano meglio le bande nere oppure il display
16:9 completamente riempito con l'aspect ratio 1:78:1. Infatti per me la risposta è : tutti e due!
Se si potesse, il mio sogno sarebbe avere l'aspect ratio cinematografico quando sono al cinema, e
l'aspect ratio 16:9 quando metto su il film a casa. Questo, pero', solo se l'aspect ratio 16:9 non ha
perdita di informazioni (niente zoom con perdita delle informazioni laterali).
A prima vista mi sembrava logicamente impossibile, poi ragionando ho pensato che basterebbe girare tutto
in 16:9 con la stessa risoluzione - contrassegnando la zona centrale del campo visivo della telecamera in maniera tale che
l'operatore sappia quale parte del frame 16:9 sta anche dentro un frame 2:35:1 centrato sul centro
del campo visivo... così potrebbe girare in maniera tale da far stare in quella finestra
tutto quello che ci sarebbe stato se avessero girato tutto in 2:35:1, riprendendo pero' - al contorno -
anche ulteriori dettagli di scarsa importanza che al cinema non verrebbero mostrati, ma che a casa
potrebbero contribuire all'immersione nella storia e nell'ambiente sicuramente piu' di due bande nere.
Dopodiche:
- per il cinema si taglia il fotogramma lungo i bordi del frame 2:35:1 e il film è come al solito
- per l'home video si prende tutto il fotogramma e si riempie il tv senza perdita di informazioni
Unico requisito: il regista dovrebbe essere davvero abile a non farsi influenzare e a girare nel
frame stirato tutto quello che avrebbe girato se non avesse avuto altro spazio sopra e sotto.
Ho anche letto da qualche parte che con Avatar han fatto qualcosa del genere, ma che molti cinefili non
ne sono contenti. Perchè? In questo modo per me c'è solo guadagno per il tv e nessuna sfortuna per il
cinema... a chi nuoce? Ci sarà un motivo se non lo fanno mai o lo fanno raramente....
Grazie a chi mi illuminerà :-)