Vorrei fare una piccola statistica sui lettori usati in accoppiata sull'x1 o sullo sp4800.
Qualcuno li usa a 720p ?
si notano le differenze tra 576p e 720p ?
Visualizzazione Stampabile
Vorrei fare una piccola statistica sui lettori usati in accoppiata sull'x1 o sullo sp4800.
Qualcuno li usa a 720p ?
si notano le differenze tra 576p e 720p ?
Philips 963SA in Component progressivo (576p) !!!!
Eccezzzzzzziunale veramente. :p :p :p
Bye
dopo 1000 tentativi, sono fermo su Pioneer 565Sa in component e HTPC via VGA
infocus 4800 e Pioneer 868.Non ho ancora capito bene se e' meglio in interlacciato o progressivo con questo proiettore non mi sembra ci siano grandi differenze tra i due tipi di collegamento.ciao
Si ma qualcuno gentilmente sa dirmi se lo usa in 720p ?
anch'io usa il 963 ma solo in 576p e volevo capire se mi conviene acquistare un lettore di fascia bassa con l'uscita 720p per migliorare l'immagine . zzie !!
ciao. io ho provato sia a 720p che a 1080i e secondo me non ci sono differenze visibili. l'ho impostato a 576p che secondo me è il segnale migliore per dvd pal.
entrare a 720p o 1080i avrebbe senso se anche il software fosse ad alta definizione. ma non ho mai avuto il piacere di provare.
qualcuno ha provato software hdtv sull'X1/4800?
ciao
Andrea
Certo, tramite PC, pero' visto che l'X1 non è HD ( 800X600 ) ha poco senso, pilotarlo a queste risoluzioni. Va benissimo se vogliamo vedere filmati registrati in HD proprio in virtu' del fatto che questi ultimi sono registrati con i controcog..., quindi anche su un proiettore non HD il risultato lascia a BOCCA APERTA.
Almeno per quelle che sono le mie esperienze dirette, il miglior compromesso con L'X1 è usarlo con player interlacciati. Il suo scaler e deinterlacer interni fanno un OTTIMO lavoro.
Poi collegato in HTPC la storia cambia, sparisce ogni sorta di fantasma , si riduce drammaticamente il rainbow e il FUOCO è perfetto.
Uso il 4800 con il Primare V25 in interlacciato. Non avrebbe senso bypassare l'ottimo Faroudja del 4800 con la scansione progressiva del Primare. C'è questa ostinazione ad andare in progressivo come se ciò migliori la visione....mah!
Personalmente non penso che tutti i deinterlacers dei vari lettori da tavolo siano migliori di quello che c'è dentro al 4800.
Ciao.
non è affatto detto che entrare in interlacciato sia in assoluto meglio che entrare in progressivo. il deinterlacciamento nel lettore viene fatto nel campo digitale mentre nel vpr in quello analogico.
inoltre, da quel che mi risulta, pur entrando in progressivo il deinterlacciatore dell'X1/4800 non viene bypassato.
sono al corrente che l'X1/4800 non è HD, ma ciò che volevo sapere e tu stesso (Cutellone) l'hai confermato era sapere se si notava cmq un netto miglioramento entrando con sorgenti HDTV.
e sono anche sicuro che il miglior modo per pilotare il vpr sia l'HTPC. magari più avanti...
ciao
Andrea
Uso un player toshiba sd220 in component e i risultati sono molto buoni e concordo con chi dice che per abbandonare il deinterlacer interno bisogna avere la certezza che quello del player sia nettamente migliore altrimenti...
I primi tentativi con l'HTPC, (ho settato il mio laptop seguendo le indicazioni trovate qui in avforum - theatertek + ffdshow + reclock) sono deludenti e inferiori al toshiba in component, in particolare per la resa cromatica.
Ciao
Rob