Visualizzazione Stampabile
-
BI- amplifier?
stavo leggendo il manuale di un sintoampli Pioneer e vedo scritto:
BI-AMPLIFIER
che cosa significa?
http://www.pioneer.eu/it/products/42...X55/specs.html
nel manuale vedo che il diffusore frontale viene collegato sia al FRONT che al SURROUND BACK del ampli.
spero di essermi spiegato:-)
grazie
-
E' la classica biamplificazione effettuata usando i finali dei surround back. In soldoni, un finale amplifica il woofer (basse frequenze) ed uno il tweeter (alte frequenze).
-
interessante sta cosa:-.) grazie mille
-
Interessante soprattutto per chi vende cavi...
-
é da qualche mese che ho le casse del fronte anteriore bi-amplificate, e devo dire che davvero ho avuto un miglioramento, soprattutto x quanto riguarda le medio alte.... assolutamente consigliato!!!
-
che ampli e casse possiedi?
-
prova a dare un occhio al mio living... in breve posterò nuove foto... :D
-
Ho visto! Beh e' un ambiente molto carino , ma non ti funziona più la pagina dei commenti, o il link è sbagliato... Relativamente al biamp anch'io lo provai con soddisfazione con le mie vecchie IL Tesi 504 e il Denon 1910; col mio attuale impianto invece, prova e riprova, alla fine ho deciso di non farne uso, mi pareva portasse più effetti indesiderati (bassi sfasati e più cavi in giro) che miglioramenti.
Ma le tue front, senza supporti, non hanno i tweater un po' troppo in basso rispetto alla posizione di ascolto?
-
Il primo link dei commenti in alto mi pare che funziona, gli altri devo sistemarli...
Io ho avuto un netto miglioramento delle medio-alte...
I tweeter son un po' bassini in effetti, ma quando si sta sdraiati sulla penisola del divano (posizione molto gettonata :D ) sono + o meno in linea... ma sto studiando una soluzione x alzare un po' i front di circa 30 cm al massimo..