Visualizzazione Stampabile
-
B&W 684 come centrale??
ieri mi sono portato a casa le B&W 683(gia mi stanno stupendo anche a rodaggio da fare)
comunque ora volevo sostituire il centrale B&W htm62 con il 61 pero mi sta girando in testa di mettere come centrale una 684 coricata ma che dite ci sta? oppure le vendo e prendo htm61?
un'altra idea e di mettere le 684 dietro e vendermi le hc206 con stand ma mi sa che le 684 come souround siano un po sprecate.
-
Le 684 come sorround sarebbero un pelo esagerate e basse di altezza, rispetto agli standar di posizionamento, invece coricato per farne il centrale, mi sembra una pessima idea.
Ma visto che le hai, potresti provare, cosi ti togli i dubbi.;)
Saluti Frasca.
-
mmm no..se dici 683 come centrale ok perche cosi tutto il fronte ha il medio fst..una 684 sarebbe comunque sotto tono secondo me..!
comunque vorrei ricordare che i miglior frontali per avere una omeogeneita perfetta è avere 3 casse uguali..!un ragazzo del forum ha tipo le 3 802d davanti..!e un mio amico fortunato con le rf7 come centrale usa una coppia di rf63 coricate!ma lui puo metterle in doppio perchè come ampli ha il susano.:eek:
-
metterle coricate è la più grossa fesseria che si possa fare, con risultati disastrosi in termini di risposta fuori asse
-
Ragazzi, con tutto il rispetto, ma come vi vengono certe idee:confused: se le case di diffusori producono dei diffusori centrali per una determinata serie ci deve essere un motivo......comunque dico all'utente che ha aperto questo thread, prendi l'HTM61 è un ottimo centrale e si addice perfettamente alle 683, te lo dice uno che li ha possedute.
-
concordo io un ssitema così con tutti diffusori uguali l'ho fatto lasciandole sempre come se fossero frontali
-
Anch'io attualmente ho un sistema con tutti diffusori uguali, ma perchè è previsto per quel tipo di serie che possiedo, ma che senso ha abbinare una 684 come centrale, diffusore quest'ultimo nato per essere posizionato frontalmente o se uno vuole e ha spazio come surround, a delle 683? avrebbe secondo me uno squilibrio timbrico non indifferente, altrimenti che lo hanno fatto a fare l'HTM61/62 per quella serie?
-
Citazione:
Originariamente scritto da stefanelli73
Ragazzi, con tutto il rispetto, ma come vi vengono certe idee:confused: se le case di diffusori producono dei diffusori centrali per una determinata serie ci deve.....
sbagliato :D
In realtà il classico centrale a sviluppo orizzontale nasce per esigenze pratiche e di conseguenza, di marketing, NON perchè così dev'essere come soluzione ottimale visto che tecnicamente, è l'esatto opposto. La particolare disposizione degli altoparlanti nei comuni centrali, va a peggiorare via via la risposta per chi ascolta fuori asse, con il risultato che l'ascolto migliore lo ha una sola persona. Questo non considerando che sempre per gli stessi motitvi, la direzionalità del diffusore centrale classico, rende il suono schiacciato ed inscatolato nella posizione fisica del diffusore. Un terzo diffusore identico ai frontali dona una resa molto superiore in termini di dispersione ed emissione considerando i diagrammi polari, tant'è che nel riferimento assoluto, cioè i cinema veri e propri, il sistema frontale viene sviluppato su diffusori totalmente identici ed a sviluppo verticale delle sezioni medioalte. Un esempio di centrale orizzontale che non soffre dei problemi di cui sopra è il defunto HTM1D di B&W dove la sezione medioalti si erge al di fuori del diffusore con una risposta "tridimensionale" praticamente identica ai frontali (bisogna solo porre il diffusore alla giusta altezza).
Un'altro esempio di centrale che non soffre dei classici problemi di localizzazione è il solitaire di Chario, che pur nella sua classica disposizione orizzontale utilizza, tramite un attento studio della rete crossover, dei "trucchi" basati su studi di psicoacustica che permettono di "ingannare" il nostro sistema uditivo decorrelando il suono del diffusore e dandogli spazialità
-
Io come già ribadito nel post più sopra posseggo un sistema frontale identico, ma perchè cosi è stato previsto dalle specifiche...adesso in base a quello che tu hai descritto, secondo te è corretto installare una 684 come centrale, quando questo diffusore non è nato per svolgere il ruolo del centrale?
-
e se mettessi la 684 in piedi?
-
-
Citazione:
Originariamente scritto da stefanelli73
...adesso in base a quello che tu hai descritto, secondo te è corretto installare una 684 come centrale, quando questo diffusore non è nato per svolgere il ruolo del centrale?
Ripeto, il centrale orizzontale nasce per esigenze di installazione, non perchè tecnicamente è come deve essere >IL< centrale, che dev'essere identico ai frontali ed avere stessa risposta e stessi lobi di dispersione. Se hai come front le 684, come centrale, potendolo fare ovviamente, è decisamente indicata la presenza di una terza 684, e non si tratta di gusti o scelte, si parla di tecnica. Poi magari l'HTM nella versione tre vie può avere un timbro migliore dal momento che ha un medio specializzato ed ottimizzato, ma in quel caso, sarebbe tecniamente corretto passare ad un trio di 683 visto che resterebbero i problemi di risposta fuori asse ed estensione/tenuta, nelle prime ottave. Il centrale orizzontale è un compromesso, diffusissimo per ovvie ragioni dettate alla praticità di installazione nelle situazioni d'uso comune (mobiletto/rack), ma sempre compromesso resta, non l'optimum. Non esiste il discorso "è nato per fare il centrale", perchè tecnicamente, cio' che deve dare il centrale è l'assoluta omogeneità nell'emissione sia in termini di timbrica che di dispersione del suono. Se avessi (ma presumo di no) anche un'infarinatura di base (non sto' usando affatto un tono polemico o saccente ;)) avresti forse più chiari certi concetti, e sapresti esattamente a quali compromessi conduca "il centrale" così come viene proposto a livello commerciale ;)
PS: Ti ho fatto due chiari esempi di diffusori commerciali fatti da chi conosce certe problematiche (in realtà note a tutti i progettisti) e che son corsi ai ripari :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da alfio84
la 684 in piedi?
avresti l'optimum migliorando l'emissione in termini di dispersione del suono, ma avresti anche un timbro diverso dato dalla diversa configurazione dei frontali. Inoltre vi è la diversa altezza del tweeter da terra che idealmente dovrebbe essere identica ai frontali
-
Ok ma sdraiare due casse ed usarle come centrale è deleterio! La dispersione del diffusore non è concepita per essere usata da sdraiata.
Al contrario un kit come il thx ultra nasce proprio in quel modo.
Per me un diffusore a torre usato come centrale (a parte l'installazione impossibile) suonerà peggio che uncentrale della stessa serie.
Nel mio caso mettessi una rf83 in mezzo si sentirebbe peggio del rc64 (discesa verso il basso a parte) anche se dubito fortemente che nella traccia blueray ci siano nella traccia relativa al centrale suoni a 20hz...
My 2 cent
-
Citazione:
Originariamente scritto da Luca_CH
Ok ma sdraiare due casse ed usarle come centrale è deleterio! La dispersione del diffusore non è concepita per essere usata da sdraiata.
Infatti io ho detto che sdraiarle è una fesseria (se ti riferisci a me :) )
Citazione:
Originariamente scritto da Luca_CH
Nel mio caso mettessi una rf83 in mezzo si sentirebbe peggio del rc64 (discesa verso il basso a parte) anche se dubito fortemente che nella traccia blueray ci siano nella traccia relativa al centrale suoni a 20hz...
E' errato cio che dici, perchè il suono sarebbe lo stesso delle frontali, se a te non piace, non significa che non sia la corretta soluzione. L'installazione come detto è impossibile in installazioni standard, non nel caso di chi ha un telo frontale microforato. Quanto ai 20 hz, imposta i frontali come large e vedi se il centrale non è a gamma piena... e comunque i 20hz sono una voluta (tua) esasperazione del concetto. Il centrale così come i frontali, devono comporre "il muro del suono" che stà sulla scena fontale. Avere un diffusore diverso dagli altri nel contesto, è come indossare una scarpa diversa dall'altra scarpa, dacchè il centrale standard rispetto ai frontali ha:
-una diversa dispersione sia orizzontale che verticale
-una diversa risposta in frequenza sia sul lato alte che sul lato basse
-una minore tenuta nelle prime due ottave
pensare che cio' sia la soluzione ottimale è assurdo, tanto più che chi progetta sale cinematografiche dovrebbe imparare da chi vende diffusori che giocoforza van messi nel "mobiletto del soggiorno", perchè la torre centrale non ci sta. Nessun progettista, non avendo limiti imposti dal target commerciale (domestico), progetterebbe mai un sistema con un central diverso dai frontali ed in configurazione orizzontale