Visualizzazione Stampabile
-
2.1 -> 3.1 -> 7.1
Ciao a tutti,
dopo la casa nuova (mia tra 30 anni :cry:) ho scelto quello che sarà il TV (Panasonic 50VT30) ed ora avrei bisogno di CAPIRE un paio di cosette riguardo l'audio:
- Satelliti surround: Ho (anzi, avrò) il divano ad un angolo ed appoggiato alla parete: posso posizionare i satelliti posteriori su delle staffe all'altezza delle orecchie ed "in asse" alle stesse (non potrei posizionarli "dietro"), non c'è il rischio di perdere l'effetto?
- CPU Audio: Avendo il dubbio del surround, avevo pensato a delle soundbar o a sistemi "home theater" completi. Poi ho scoperto che la PS3 Slim supporta il TrueHD ed il DTS-HD in bitstream su HDMI quindi in previsione di espansioni future e cambi di sorgenti, opterei per un amplificatore. Il dubbio che mi rimane però è: posso "dire" ad un amplificatore che magari nasce 5.1 che ci sono solo le casse del canale frontale e (magari) un sub? Posso magari successivamente aggiungere solo un centrale (3.1)?
Lo so che magari qualcuno stara sogghignando a queste domande, ma sono dubbi seri che potrebbero anche incrinare un rapporto (o sono l'unico che combatte contro una moglie che non fa altro che lamentarsi dei "fili" ?) :D
Grazie.
-
Provo a risponderti.
1: Avere piu' spazio posteriormente aiuta, ma gia averle in asse come la seduta di ascolto va bene. Unico appunto è il muro posteriore troppo vicino, puo influenzare un po'. Cosi come il diffusore che posizionerai nell'angolo del divano, risultera troppo vicino.
2: I sintoamplificatori si possono configurare come si vuole, da 2.1, 3.1 ecc, fino al massimo delle sue connessione, vedere le opzione sul libretto delle istruzioni per la configurazione, comunque.
Per i FILI esisto quelli piatti da far correre lungo il muro sopra i battiscopa, cosi come varie canaline piatte.
Buon impianto.
Saluti Frasca.
-
Ciao Frasca,
il fatto che gli ampli possano essere impostati per le varie configurazioni è una grande notizia.
Per quanto riguarda il canale posteriore, ho letto in un altro thread di casse con doppia coppia di morsetti (forse Indiana Line), e qualcuno diceva che potevano essere utilizzate contemporaneamente attaccando sia il frontale che il posteriore. Ammettendo di rinunciare a mettere dei satelliti per il posteriore, è una strada percorribile? Avrebbe dei vantaggi? Ma, soprattutto, come ci si dovrebbe comportare con le relative "potenze"?
-
Mi sai che stai parlando della BiAmplificazione dei diffusori frontali, lo fanno tutte le marche.
Bisogna vedere che sintoamplificatore prendi , di solito funziona con quelli 7.1 in su con i 5.1 solo non so se si possa fare, bisogna vedere il libretto delle istruzioni del sinto.
Se funziona, bisogna provare, cè chi dice che ci sono vantaggi e chi no.
Per le potenze, dipende dal sintoampli, ma difficilmente si hanno problemi di troppa potenza da rovinare i diffusori, di solito il problema è la poca potenza dei sintoamplificatori. In molti casi, i dati della potenza erogata dai sintoamplificatori , sono molto lontani dal valore reale.
Saluti Frasca.
-
Veramente a me sembra di aver capito che l'intenzione sarebe di collegare ai doppi morsetti (presenti nella quasi totalità dei diffusori) contemporaneamente l'uscita di un canale frontale e di un surround (ad esempio Front R + Back R).
Se è così, assolutamente no.
Quelle due coppie di morsetti servono al biwiring o alla biamplficazione e vanno uno al woofer e l'altro ai midrange-weeter.
Se colleghi come dici tu avresti il woofer che riproduce il canale frontale e il midrange e tweeter che riproducono il posteriore (o viceversa).
Ciao
-
Sicuramente prevederei minimo un sistema 5.1.
Prova a dare un'occhiata al mio "REAR" in firma e poi poni eventuali domande di chiarimento.
Allego piccola brochure molto significativa ed esaudiente:
Progettare una sala Home Theatre
Sono solo 6 pagine con molti schemi.
-
Citazione:
Originariamente scritto da nordata
Veramente a me sembra di aver capito che l'intenzione sarebe di collegare ai doppi morsetti (presenti nella quasi totalità dei diffusori) contemporaneamente l'uscita di un canale frontale e di un surround (ad esempio Front R + Back R).
Se come scrivi, è corretto quello che ho scritto. Nei sintoamplificatori a 7.1 canali, ma penso anche quelli con piu' canali, ( vedere il libretto delle istruzioni) si usano le uscite Sorround Back per la Biamplificazione . Pero' bisogna impostarlo nella configurazione del Sintoamplificatore.
Il dubbio invece è nei sintoamplificatori 5.1 se si possa fare oppure no, bisognerebbe sapere cosa vuole prendere, per essere piu' precisi.
Saluti Frasca.
-
Grazie a tutti per le risposte, sto per leggere il documento linkato da Sat64, vedo di chiarire un po' la mia situazione.
Non ho intenzioni, sono ancora nella fase di capire qualcosa e poi di farmi un'idea di cosa ho bisogno.
La mia idea iniziale era avere due "bei" canali separati, magari con un sub per dargli un po' di "corpo". Poi ho pensato che sarebbe stato possibile unirci un centrale per enfatizzare i dialoghi (magari già l'idea è sbagliata) e poi informarmi su questo benedetto "rear" (meglio fermarsi al 5.1). Calcolando anche le varie fonti (PS3, Sky, Wii) ho quindi pensato che sarebbe stato meglio un amplificatore A/V a tutti quei kit che magari non hanno ingressi HDMI.
Come consigliato da Frasca, ho scaricato un manuale a caso (Onkyo 509) ed ho visto che effettivamente, indipendentemente dal tipo di segnale in ingresso (addirittura segnali HD 7.1) è possibile sfruttare una configurazione 3.1.
Chiudiamo il discorso del BI-qualcosa...
Effettivamente l'utilizzo che avevo inteso io era quello indicato da nordata, ma mi sembra di intuire che non ci avevo capito una beneamata mazza. :D
E poi, come visto sul manuale dell'Onkyo, sarebbe un non-problema visto che l'amplificatore sarebbe in grado di gestire per conto suo il down-mix dei canali.
Sat, ho visto la tua foto, lì parliamo di un 7.1, giusto? Comunque non è una soluzione praticabile per me. Ammesso che in un futuro voglia mettere dei satelliti, non potrò mai attaccarli al muro ed al massimo potrei metterli su dei supporti da terra.
Grazie ancora per la pazienza, vado a studiare... :read:
-
La mia configurazione è un 7.1 ma i due centrali posteriori sono stati aggiunti nel 2004, prima c'erano solo i due surround alle due estremità.
Questa soluzione non è l'ottimale ma secondo me lo è nel caso non si disponga di uno o più metri liberi dietro al divano.
L'averli appesi al muro mi ha permesso di poggiare completamente il divano alla parete e non avere i surround completamente attaccati all'orecchio che oltre a procurare scompensi uditivi per chi può capitarci vicino inficia sulla ricreazione dell'ambienza.
Dovresti specificare le dimensioni dell'ambiente e se hai pareti su tutti e quattro i lati.
-
Putroppo il firewall in ufficio non mi permette di caricare l'immagine...
Comunque si parla di un ambiente aperto, seduto sul divano, a sx c'è una parete di circa 3 metri con una finestra ci circa 1,5 e davanti una parete da 2 metri nella quale ci sarà il mobile TV.
-
A quale distanza è la parete laterale?
Come ho già scritto il posizionamento laterale dovrebbe essere ad una certa distanza almeno 1,5-2 m. e leggermente arretrato.
Considera che esistono supporti da fissare al soffitto.
-
Il divano sarebbe accostato alla parete di sinistra (al massimo potrei ritagliare 10/20cm) e completamente appoggiato alla parete posteriore.
E' stata fatta questa scelta in modo che le sedute (circa 2 metri appunto) fornissero la migliore visione possibile.
Sat, comunque non voglio stressarti ulteriormente, viste le (buone) notizie riguardo la configurazione 3.1 credo che rinuncerò al canale posteriore...
Grazie a tutti.
-
Ooooooh finalmente ho trovato una persona col mio stesso identico dubbio ;) approfitto del tuo 3D allora: io volevo acquistare un sintoamplificatore Yamaha RX-V767 7.1 perchè è blu ray 3D e supporta tutti i formati audio dolby hd e dts master compresi! Il punto è che anch'io non potró andare oltre un 3.1! Con questo ampli e questa configurazione di diffusori, riesco ad avere un effetto surround simile al 5.1 senza perdere tracce audio non avendo i 2 "satelliti" Rear? La qualità dolby hd e Dts master hd la sento comunque con questa configurazione?
C'è qualche persona che sa darmi risposte certe e non iPotesi? :( grazzzzzzie!!! ;)
-
Senza i diffusori posteriori perdi sicuramente i due canali a loro dedicati che nelle codifiche audio DD e HD sono discreti, cioè ogni canale è svincolato uno dall'altro.
-
Ma lo perdo del tutto o gli ampli discretamente buono ( in questo caso Yamaha RX-V767) Trasferiscono questi effetti sulle casse frontali? È questo che vorrei capire! Io adesso con HT che ho 2.1 sono soddisfatto e non ha neanche dts e dd hd! Quello che voglio capire, prendendo sto benedetto ampli che arriva a diffusione 7.1 e gli attacco solo una configurazione 3.1, che succede? I canali surround li perdo e non li sento o me li accorpa in automatico nelle 2 casse frontali?