Visualizzazione Stampabile
-
[BD] Bronson
Mi permetto di aprire questo topic, per gli amanti di Nicolas Winding Refn, visto che ho cercato ma non ho trovato altri topic sull'argomento.
Premetto che le considerazioni qui fatte le ho scritte anche in un altro lido, quindi se trovate analoghi pensieri è perchè i post sono sempre miei (non è che ho copiato o altro).
Ad ogni modo edizione One Movie per questo cult movie diretto da Nicolas Winding Refn, incentrato sulla vita del britannico Michael Peterson, aka Charles Bronson, per la sua attitudine violenta, noto per aver trascorso quasi tutti gli ultimi suoi 37 anni in prigione.
Trattasi, come di "Valhalla Rising" , di un'altra apprezzata opera del "giovane" regista danese, che è stata finalmente riesumata e distribuita nel nostro paese, seppur in ritardo, grazie al successo critico di "Drive", che sta spopolando in tutti i festival nei quali è stato portato e che ha regalato proprio a Refn l'ambito premio di miglior regista a Cannes.
Inoltre trattasi anche del film che ha lanciato e fatto conoscere al pubblico il bravo Tom Hardy, futuro Bane nel terzo Batman diretto da Nolan.
Il film affresca una realtà opprimente, squallida e brutale, che incatena e tiene prigioniero l'uomo, bestia di atroce ferocia (come si evince anche dalle altre pellicole di Refn), vittima e carnefice di una natura e di una società barbara e animalesca, che oscilla tra l'ipocrisia di una pseudo-normalità, ricca di riferimenti pop, amorale o immorale, che gode e si abbevera della violenza, pur apparentemente stigmatizzandola e rinchiudendola nelle carceri, e un protagonista che, suo malgrado (?), ne rappresenta invece l'essenza, un nocciolo pronto ad esplodere , schiavo a artefice com'è di un immenso impulso barbarico, anarchico e libero al contempo, che diventa strumento per vendersi e apparire, per incontrare quei 15 minuti di celebrità, che soli sembrano dare un senso ad un vuoto e decadente esistere.
In tutto questo si inserisce un interessante discorso sull'arte, opera creatrice e distruttrice, che attraversa, ora sotterraneamente ora in superficie, il film, e che esplode in elettrizzanti digressioni, tra monologhi teatrali, brevi incursioni nel musical, con tanto di omaggi a David Bowie, videoistallazioni di pop art e quadri animati.
Per quanto concerne il video, al di là delle scene teatrali, Nicolas Winding Refn e il suo direttore della fotografia Larry Smith, che aveva lavorato con Kubrick in "Eyes Wide Shut" (e di omaggi al maestro il film in questione ne rivela più d'uno), hanno optato per l'utilizzo di Arriflex 416 da 16mm, il che vuol dire che l'immagine spesso appare sporca, a dir poco sgranata, rovinata, una scelta in realtà che serve ad esprimere in maniera ancor più vivida l'atmosfera decadente, lugubre, squallida, sordida e violenta che permea tutta l'opera.
Il blu-ray, in tal senso, non fa altro che riproporre fedelmente il girato, un girato di quelli che ben si prestano a dei fraintendimenti e che farà inorridire quelli per cui HD uguale razor o comunque immagini "belle e splendenti", ma che, come già si è detto, è stato scelto in maniera assolutamente ragionata in fase di realizzazione della pellicola.
Tra l'altro la scelta in questione si fa ancor più interessante se si pensa che per il film successivo, "Valhalla Rising", Refn ha scelto di usare le Red One e un approccio totalmente agli antipodi, con campi di grande profondità e assenza di grana, il che non deve sorprendere se si pensa che "Valhalla Rising" inizia proprio dove "Bronson" finisce, presentandoci nell'incipit un personaggio nelle stesse condizioni nelle quali versa Bronson, un prigioniero abituato a feroci lotte corpo a corpo, e che però, a fronte di un percorso simbolico ed onirico, riuscirà a liberarsi e a purificarsi dalle sue catene e da quelle del mondo sociale nel quale vive.
L'audio invece viene proposto in una doppia traccia Dolby Digital, in italiano e inglese.
Posto che il film si basa quasi tutto su musiche e dialoghi, direi che questa traccia, per quanto non in HD, faccia il suo, senza grossi problemi, tranne in alcuni rari e brevissimi momenti in cui la colonna sonora mi è parsa leggermente graffiata (ma potrebbe essere anche una mia suggestione, visto che comunque trattasi sul serio di tre o quattro secondi in tutto il film).
Inizialmente mi aveva creato perplessità il fatto di sentire gli applausi, nelle scene teatrali, sulle casse sorround, anche quando il nostro viene ripreso di spalle e parla alla platea, che è solo di fronte a lui, ma ho controllato anche la taccia inglese e, essendo l'effetto lo stesso, si può definire questa una soluzione voluta, e quindi non sarebbe giusto additare questo non difetto a presunti, ma quindi non presenti, problemi di mixaggio.
Infine mi tocca dire di aver letto in giro che il disco in questione, come da triste tradizione One Movie, presenterebbe problemi di compatibilità con alcune catene video.
Personalmente ho un Philips BDP8000 e di problemi neanche l'ombra.
-
Grandissimo film...In vendita non l'ho ancora visto purtroppo...
-
scusami, ma tu dove l'hai trovato?
-
L'ho preso su internet, dove si trova facilmente (almeno nei due principali siti di acquisti on line c'è).
In effetti in negozi fisici non l'ho ancora visto.
-
Concordo con l'entusiasmo delle rece di Peter; e aggiungo che forse, a livello di messa in scena, è uno dei film più "kubrickiani" (tra quelli girati dopo la morte del Maestro) che abbia mai visto.
Non me ne vogliano gli estimatori del Maestro, ma la frase riportata sulla locandina: "A clockwork orange for the 21st century", non è poi così campata in aria, come si potrebbe credere prima di avere visto il film.
Il fatto poi, che il direttore della fotografia sia Larry Smith (già collaboratore di K. in eyes wide shut, shining e Barry Lyndon) da un valore aggiunto alla pellicola. La fotografia sporca e con vagonate di grana infatti, risulta essere proprio uno dei punti di forza di Bronson.
In definitiva un gran film!
-
il film è molto bello, ache se a tratti molto lento. Lo attendevo molto perchè ho AMATO valallah rising e volevo vedere questo, il problema è che l'unico modo per vederlo era di andare in una arena estiva( il buon vecchio edison di Parma per chi lo conosce ) e la pellicola (sicuramente colpa di one movie ) era davvero inguardabile, perciò adesso lo vedrò in BD.
-
scusate, ma che capaictà ha il disco(in gb)?
-
testato oggi, il video è sufficiente: nelle scene luminose e in quelle diurne se la cava molto bene, i neri sono disastrosi. Audio dts hd ma affatto niente male. Extra buoni
Se vi è piaciuto il film potreste anche prenderlo
VIDEO: 6,3
AUDIO: 7
EXTRA: 9
FILM: 8
-
la resa tenendo ben presente il girato la trovo più che soddisfacente,io non ho avuto problemi di lettura del disco ma diversi ne hanno avuti ma con il dvd.
-
Problema con il mio lettore Pioneer LX-52. Appena partiva il film, oppure se entravo direttamente nelle scene , compaiono delle scritte di errore di compatibilita in sovraimpressione, ma il film si vedeva lo stesso. Zero problemi con la PS3.
Stesse vostre impressioni per il video .
Saluti Frasca.
-
...Appena finito di vedere..
Allora, innanzi tutto il Film è Assolutamente Sublime e per quanto mi riguarda, semplicemente un Capolavoro Assoluto (Al pari di "Valhalla Rising"!), che meriterebbe un'analisi molto più approfondita, che , in questo momento non mi sento di affrontare.
Anche Il trasferimento dell'Opera su questo BD , a mio modesto parere è Assolutamente Perfetto!, tanta bellissima e piacevole Grana, Davvero Superba e Splendida la Fotografia, perfetta anche la traccia audio Italiana in DTS HD MA che è assolutamente Esplosiva!.
Quindi , davvero un BD coi Fiocchi!;)
Chi ancora non l'ha preso ci faccia più di un pensierino, non se ne pentirà!;)
Comunque Nicolas Winding Refn è un'altro Sorprendente Talento, assolutamente da seguire!.
-
bellissima la scena nella casa di cura con lo storico 'it's a sin' dei pet shop boys
-
Biografia del noto criminale inglese Michael Gordon Peterson a cui fu attribuito il nome, per la sua sua violenza e aggressività, del famoso attore Charles Bronson, un titolo assolutamente splendido e diretto magistralmente, il tutto raccontato come monologo dallo stesso protagonista, che rivive la sua ossessione per lo scontro fisico e la sua volontà di star sempre al centro dell'attenzione attraverso un lungo flashback
Ogni particolare è un omaggio all'immenso Kubrick, immagini violente e al limite del grottesco ma paradossalmente ironiche ed affascinanti, la presenza di una colonna sonora che alterna temi classici a musica rock, un'attenta analisi del protagonista, sono solo alcuni dei particolari che rendono grande questo film, ad aggiungere abbiamo un Tom Hardy che buca letteralmente lo schermo con la sua immensa interpretazione a cui riesce a conferire al suo corpo e alla sua mente un immagine veramente credibile di un personaggio cosi complesso e multiforma, e quasi duplica la sua interpretazione fungendo sia da narratore che da protagonista dell'intera vicenda, dimostrandosi uno dei talenti più interessanti di Hollywood.
Fotografia particolare e risultato a mio avviso opttimo, fedele al girato e assolutamente notevole nei colori e nelle scene più scure
Film basato esclusivamente nei dialoghi e mi è parso ottimo, anche nellla bellissima colonna sonora
FILM 9,5
VIDEO 8,5
AUDIO 8,5
-
Ragazzi non ci crederete ma io mi sono addormentato verso metà film.. Non mi ha attirato più di tanto...
-
film intenso e interessante. tom hardy e' davvero un fuoriclasse della recitazione ,soprattutto in questi ruoli drammatici . lo avevo apprezzato molto in warrior e qui si e' confermato alla grande . video davvero fastidioso per quel che mi riguarda.la grana e' tra le piu' pesanti mai viste.fa niente che sara' voluta ma di certo non posso dire che la cosa mi soddisfa. anche il nero molto alto ,questo non so se e' un problema del disco one movie o se e' cosi ' proprio.film particolare ,non per tutti.