Visualizzazione Stampabile
-
Hi-End Jukebox PC
vorrei realizzare un pc adatto all'utilizzo come sorgente audio in un impianto hifi di un certo livello.
Ovviamente il pc avra' anche un lettore dvd e sara' usato come sorgente HT.
Sfruttando le funzionalita' del software Alcohol, ho intenzione di eseguire un backup della mia collezione di cd su disco fisso.
I cd verranno cosi' salvati come immagini su un supporto "eterno" ed anche in caso di perdita o distruzione dei cd originali avro' sempre un backup degli stessi. Il software e' poi in grado di simulare unita' virtuali sulle quali vengono montate le immagini come fosse il cd inserito nel lettore, e quindi suonarlo con qualsiasi player software.
A questo punto chiedo consigli per i seguenti componenti:
il case, piu' silenzioso possibile. Soluzioni particolari come alimentatori anche esterni senza alcuna ventola, saranno ben accette.
La silenziosita' e' fondamentale perche' durante un silenzio di classica non posso certo avere il rumore del pc nella sala di ascolto.
L'hard disk sara' una ulteriore finte di rumore ma pensavo di coibentare l'interno del case con lastre di polistirene estruso, per tentare un certo isolamento acustico.
Mi serve inoltre una scheda audio di qualita' superlativa: se possibile di tipo professionale e con uscite bilanciate, meglio se con un modulo in-out esterno collegato tramite USB o altro.
Dato che le esigenze di queste schede sono diverse da quelle per HT pensavo di montare due schede audio: questa per uso "audio" 2 canali e un'altra tipo Terratec 7.1 per l'utilizzo con il lettore DVD in modalita' HT (che avra' la presa per il cavetto audio digitale in arrivo dal lettore, cosa che non so se e' presente sulle schede pro).
Spero in tal caso di non avere problemi e conflitti: esperienze in proposito ??
Attualmente dispongo di un pre Vincent SAVP-1 quindi posso scegliere se usare i convertitori del pre o gli ingressi analogici.
Su questo punto accetto consigli ovvero meglio uscire dalla scheda multicanale in analogico o cercarne una con uscita digitale e usare i DAC del pre ?
Intendo poi usare un monitor lcd di piccole dimensioni come interfaccia, primo perche' non ho ancora la parte video nell'impianto e secondo perche' quando ascolto la musica non voglio avere uno schermo in mezzo ai diffusori.
Per comandare il tutto dal posto di ascolto pensavo di usare un mouse senza fili, sempre che arrivino a circa 4 metri.
Il problema sara' trovare un cavo monitor abbastanza lungo.
Una soluzione potrebbe essere schede audio esterne (USB ?), in questo caso con un cavo abbastanza lungo avrei le schede audio vicine agli in/out del pre mentre il case del pc resterebbe vicino all'ascoltatore e al monitor.
Anche usare uscite e cavi bilanciati potrebbe essere una soluzione per avvicinare il pc all'ascoltatore e allontanarlo dall'impianto.
Mainboard, ram e cpu: qual'e' il minimo indispensabile per un htpc di buon livello ?
Inoltre montero' il disco fisso piu' grande che trovo, per avere lo spazio necessario ad archiviare i miei cd.
Pensavo ad un SATA piu' che altro per i problemi di alcuni bios e di Windows XP nel "vedere" piu' di 137 GB di disco fisso IDE.
Ho pensato anche ad unita' montate in adattatori esterni (USB 2.0) e quindi intercambiabili, ma ho paura per il rumore generato.
Ogni commento e' ben accetto...
-
Ciao Flex,
Provo a rispondere a qualcuna delle domande che hai posto.
Alimentatore:
Ho da poco aquistato un TAGAN (http://cgi.ebay.com/ws/eBayISAPI.dll...tem=6704102708) e devo dire che oltre ad essere silenziosissimo (dalla distanza di 50 cm, non ho modo di stabilire se l'HTPC e' acceso o spento), ha due prese SATA, e una presa di massa. Inoltre, la qualita' dei cavi e' superlativa. Ora, il problema piu' grande che avevo con il mio HTPC era legato ad interferenze elettriche. Bene, in un colpo sono sparite.
RAM:
Mi sono trovato molto bene con le GEIL, hanno uno schermo che le protegge dalle intereferenze e dalle alte temperature.
Ricordati di comprarne due uguali se vuoi sfruttare il DDR al massimo. 512Mb in totale dovrebbero bastare, ma se non hai problemi di soldi sali anche a 1GB. le Geil le ho pagate 70 Euro a barretta da 256
HD:
Io uso un Maxtor da 200 Gb "modificato" con l' acoustic management Feature Tool che puoi scaricarti qui:
Acoustic Maangement
La differenza sonora e' incredibile con una perdita irrisoria della performance del drive. Non sono sicuro pero' che funzioni con dischi sata.
A quali problemi ti riferisci (oltre i 137 Gb)?
Per l'audio, sinceramente credo sia piu' redditizio orientarsi verso un buon DAC esterno, possibilmente accopiato ad una buona scheda audio con uscita digitale (ottica per un disaccopiamento maggiore dalle alte frequenze della CPU e memorie).
Come mouse, se ti servono piu' di 3 metri dim raggio di azione, non hai scelta: un logitec MX qualchecosa, che trasmette via BlueTooth fino a 10m.
Spero di esserti stato utile,
Ciao,
Stefano
-
Grazie, so che con Win XP se non aggiornatissimo e/o con alcuni bios di schede madri non recentissime i dischi IDE non vengono visti oltre i 137 GB. La cosa e' spiegata meglio nei forum di HWUpgrade, qui siamo un po' OT credo.
Ottima l'idea del tool per silenziare il disco, lo prendo subito, cosi' come un Tagan da 450 W...
Per la sk. audio, mi pare di aver capito che gli appassionati di HTPC usano per la maggior parte un DAC-Decoder esterno, uscendo in digitale dalla scheda pc e ignorando quindi le sue uscite analogiche, giusto ?
Un amico audiofilo pero' mi diceva che secondo lui la qualita' delle uscite digitali delle sk. pc e' bassa ed inoltre bisogna considerare tutti i problemi di jitter e di interfacciamento tra due device digitali, e quindi conviene di piu' (qualitativamente) fare la conversione direttamente all'interno della scheda, scegliendola di ottima qualita'.
Nel mio caso, per la scheda stereo (da usare con lettore cd e file immagini cd) potrei provare questa:
http://www.lynxstudio.com/lynxtwo.html
uscendo in analogico XLR bilanciato al pre, installando al contempo una Terratec dalla quale uscire in digitale verso un ingresso digitale dello stesso pre.
Non so pero' se due schede insieme generino conflitti e problemi in Windows e negli applicativi.
-
l'utility che hai segnalato dice che funziona solo con i dischi Deskstar and Travelstar (dell Hitachi, produttore del tool), tu lo usi con il Maxtor ?
-
Ciao Flex.
Mi lascia perplesso la scelta di utilizzare Alcohol per gestire la tua discoteca.
Con alcohol avresti la possibilitą di salvare e montare l'immagine di un solo disco alla volta (per ogni unitą virtuale creata) come fosse un cd fisicamente inserito nel drive.Salvando le singole traccie audio invece (in formato nativo, piuttosto che come WMA loseless), manterresti la stessa qualitą audio della sorgente, con la flessibilitą di poter creare delle playlist personalizzate che pescano pezzi da album diversi, o la possibilitą di ascoltare brani random di uno stesso genere o tra generi diversi.
Come jukebox software potresti usare dal MediaPlayer, a MusicMatch, a molti altri.
-
non voglio mescolare le tracce, voglio infatti che sia proprio come infilare il cd nel lettore !
Montare l'immagine in Alcohol e' questione di pochi secondi.
Alcohol era stato scelto in sede di creazione delle immagini perche' la qualita' e' ritenuta la piu' alta possibile, essendo la lettura (ed eventuale scrittura) in modalita' RAW.
Inoltre ha molte opzioni utili...
Anche EAC e' comunque eccellente dal punto di vista qualitativo.
Per quanto riguarda lo storaggio il formato e' adatto perche' per ciascun cd mi trovo ad avere 2 file (l'immagine .mds + .mdf) con lo stesso nome. Le singole tracce invece andrebbero a loro volta raccolte in numerose sottocartelle, una per ciascun cd, altrimenti viene fuori un casino.
Per leggere i cd "virtuali" va benissimo come dici un banale Media Player di Windows.
-
Citazione:
Flex ha scritto:
l'utility che hai segnalato dice che funziona solo con i dischi Deskstar and Travelstar (dell Hitachi, produttore del tool), tu lo usi con il Maxtor ?
Ciao,
Funziona anche con altri dischi, non so esattamente quali, ma di sicuro con il mio maxtor;)
Per quanto riguarda la sk Audio, se decidi di comprare quella indicata nel link, fammi sapere come ti ci trovi.
Ciao, Stefano
-
Citazione:
vernavideo ha scritto:
Ho da poco aquistato un TAGAN (dalla distanza di 50 cm, non ho modo di stabilire se l'HTPC e' acceso o spento) [...]
Io uso un Maxtor da 200 Gb "modificato" con l' acoustic management Feature Tool [...]
Interessante... e a raffreddamento CPU e VPU come sei messo?
-
ci sono anche questi dove la ventola proprio non c'e' piu':
http://www.deltatronic.de/int/power_supply.html
-
Citazione:
CalabrOne ha scritto:
Interessante... e a raffreddamento CPU e VPU come sei messo?
efficace e ....poco costoso! (meno di 6 Euro dalle mie parti)
Zalman FANMATE
Citazione:
Flex ha scritto:
ci sono anche questi dove la ventola proprio non c'e' piu':
Si, ma costano molto di piu' e scaldano parecchio. IMHO, alla fine sei costretto a far girare le ventole del case e della CPU piu' velocemente.
Hai gia' trovato una casa per il bimbo? Io ho 2 HTPC, uno per il "Cinema" e uno per la sala, e la cosa piu' la parte piu' difficile di entrambi i progetti e' stato trovare un case adatto ad un prezzo ragionevole (per le mie povere tasche).
Tienici aggiornati!
Ciao,
Stefano
-
grazie ai vostri post ho visto molti case per htpc molto belli, anche se piuttosto costosi.
Non ho ancora deciso cosa acquistare, in ogni caso l'estetica per me e' secondaria, quello che mi preme maggiormente e' la funzionalita' e da questo punto di vista mi sembra di capire che qualsiasi case anche normale con porta IR per il telecomando, vada bene.
-
Volevo aggiungere che anche Maxtor distribuisce utilities per il silenziamento dell' HD. Ai tempi ne provai piu' di una di queste soluzioni, ma sia per il maxtor che per un paio di IBM deskstar, il risultato migliore l'ho ottenuto con l'utility citata sopra.
Ciao,
Stefano