Tra Vt30, Gt30 e G30 alla fine ho scelto il G30
Ho appena fatto il funerale al mio adorato 42g20 fatto (letteralmente) a pezzi dal mio adorabile pargoletto (6 anni) con una botta a tutto braccio del telecomando Wii (sembra volesse fare un Top Spin o oppure usarla come arma sulla testa del fratello).
Risultato: Crash del pannello e preventivo di 600€ per cambiarlo... risultato il G20 va alla differnziata sezione rifiuti speciali di Genova.
Dopo avere letto le recensioni più autorevoli sul web e avere visto in azione (come si deve, grazie ad un commesso mio amico alla Fnac) i vari Pana lineup 2011 ho scelto il g30 perchè:
-Per me il 3d è una boiata pazzesca
-Per me Il fattore estetico è irrilevante (e comunque non è che il vt30 sia esattamente da museo moma)
-ho un stanza con poca illuminazione diurna e comunque non guardo il tv di giorno
-Per quanto rispetti le rivlevazioni strumentali (mi diletto anche io con una eye1d2) occhiometricamente per quanti sforzi mi sia imposto, in modalità thx tra g20, g30, gt30 e vt30, quasi affiancati, con lo stesso materiale HD di differenze ne ho percepite quasi-zero (e il quasi probabilmente è psicologico nel senso che mi sforzavo di vedere "meglio" il vt30)
Per cui sono strafelice di risparmiare 600€ e portarmi a casa un 50g30 che rispetto al 42g20 legge gli mkv e ha un deinterlacer meno orrendo del precedente (ma sempre abbastanza penoso purtroppo)
Confesso che se il VT30 avesse montato un deinterlacer di rango ( enon la stessa patacca del g30) avrei speso 600e in più con il sorriso sulle labbra.
Un ultima notazione, da quello che ho capito in 2d la differenza VERA e tangibile fra G30 3 GT30/Vt30 è un filtro antiriflesso ancora più fenomenale di quello montato sul g20 (e g30).
Parlo di antiriflesso fenomenale perchè basta avere davanti un LG acceso per pettinarsi allo specchio a puntino.... e senza difficoltà.
Un saluto.