Link all'Articolo: http://www.avmagazine.it/articoli/dvd/502/index.html
Dopo Bronson il danese Winding Refn alle prese con un ipnotico racconto sui vichinghi. L'edizione Blu-ray è firmata 01 distribution
Click sul link per visualizzare l'articolo.
Visualizzazione Stampabile
Link all'Articolo: http://www.avmagazine.it/articoli/dvd/502/index.html
Dopo Bronson il danese Winding Refn alle prese con un ipnotico racconto sui vichinghi. L'edizione Blu-ray è firmata 01 distribution
Click sul link per visualizzare l'articolo.
Non capirò nulla di cinema ma io ho visto il film (in DVD) e lo considero meno piacevole di una martellata ripetuta nelle zone basse...
(tra l'altro basta leggere i commenti che si trovano in giro scritti da chi il film se l'è sorbito per capire di cosa si sta parlando)
Il ruolo del protagonista avrebbe potuto farlo CHIUNQUE, tanto non ha aperto bocca dalla prima all'ultima scena, manco per fare un verso di dolore... bohh!
Inquadrature che si soffermano sui personaggi per interminabili minuti in cui tu potevi tranquillamente andare in cucina, prendere una birra, stappartela, versartela e ritornare in sala che la scena era ancora la stessa.
Il parlato e il dialogo che c'è in questo film, se rapportato ad una normale conversazione, raggiunge si e no la mezz'ora.
Boh, piuttosto che tornarmelo a guardare vado a fare visita alla suocera...
beh sul 3d da me aperto in questo forum...direi che la maggioranza lo ha apprezzato....Citazione:
Originariamente scritto da Benna80
se si calcola il valore di una interpretazione dal numero di dialoghi cancelliamo tutte le interpretazioni di film con dialoghi ridotti all'osso (di grandissimi registi peraltro)...d'altronde aspettarsi dialoghi dal protagonista risultava difficile visto che era...muto:DCitazione:
Il ruolo del protagonista avrebbe potuto farlo CHIUNQUE, tanto non ha aperto bocca dalla prima all'ultima scena
frasi ahimè lette mille e mille volte per moltissimio film...film anche che hanno fatto la storia del cinema...lungi da me con questo salvare questo film a tutti i costi(anche se per me è ottimo)....ho fatto solo una considerazioneCitazione:
Inquadrature che si soffermano sui personaggi per interminabili minuti in cui tu potevi tranquillamente andare in cucina, prendere una birra, stappartela, versartela e ritornare in sala che la scena era ancora la stessa.
questa frase è l'emblema, evidentemente certo cinema non rispecchia i tuoi gusti. i silenzi di Bergman, di kim ki-duk, di Bèla tarr, di Gus van sant, di Andrej tarkovsky, di Krzysztof Kieślowski...sai chi sono, vero?:D, sono 10 volte più forti di qualsiasi caciaronata made in USA.Citazione:
Originariamente scritto da Benna80
perdonami, ma questa frase lascia il tempo che trova :)
C'è un sacco di gente che trova noioso Il Signore degli Anelli perché "c'è poca azione", quando invece a me davano fastidio proprio le scene d'azione che con lo stile di Tolkien non hanno proprio nulla da spartire. Conosco persino uno che si è addormentato al cinema e si è messo a russare... ovviamente io invece ho le edizioni integrali proprio per godermi le scene narrative. Anzi, adesso sto aspettando che arrivi il cofanetto in Blu-Ray nel mio negozio di fiducia.
Quindi, penso proprio che un film come questo possa piacermi...
visto ieri sera...
Bella fotografia ma il resto... della serie non scegliete il film dalla copertina.:D
E la classica martellata nei cosidetti.
Dai Mickes non infierire, sarà giovane!:DCitazione:
Originariamente scritto da mickes2
Ricordo che anche io quando avevo vent'anni ero attratto, incuriosito più che attratto lo ammetto, dai lunghi dialoghi con quella che poi sarebbe diventata mia moglie!
Ora prediligo anche io il muto e vorrei averne una modello kim ki-duk!
Lascia fare al tempo.
M
"Valhalla rising"...è una cagata pazzesca!!!.....BRAVOOOO....CLAP...CLAP...CLAP...
...a parte gli scherzi, ho visto il film e in effetti nonostante abbia tenuto duro fino alla fine, non l'ho proprio apprezzato. A parte la fotografia davvero lodevole e la qualità del BD elevata.
La parte sulla barca in mezzo la nebbia è davvero estenuante, lunghissima. Peccato, si intuisce l'occasione mancata di realizzare qualcosa di rilievo. Alcune idee sembrano poco sviluppate e non nel verso giusto. E'un film acerbo, che lascia l'amaro in bocca e alla fine non soddisfa.