equalizzazione: primi risultati....
Come se non avessi gia` abbastanza grattacapi lavorativi o personali, alcuni mesi orsono, stimolato da un paio di post su questo stesso forum, ho deciso di provare a verificare gli effetti dell'equalizzazione digitale a basso costo ( quella ad alto costo l'ho gia` sentita e funziona alla grande, ma ahime`, finche` non mi faccio un pozzo di petrolio nel giardino, non se ne parla).
Mi sono quindi procurato una manciata di questi oggetti, optando per quattro DSP1124 Behringer, parametrici stereo a 12 filtri indipendenti per canale,per un totale di spesa di 500 dollari circa.
Ritagliando fazzoletti di tempo qua e` la`ho iniziato a giocare con questi arnesi e una strumentazione B&K per i rilievi, prestatami occasionalmente da un paio di amici tecnici di un'azienda locale (in attesa che mi decida per uno strumento personale di costo umano e prestazioni adeguate alla bisogna); a chi potesse interessare, comunque, gia` l'ETF, se si dispone di un portatile, puo` dare notevolissimi risultati a fronte di un esborso di circa 500 dollari.
Con un totale di una decina di ore passate con l'impianto che emetteva fischi e rutti a profusione ad un considerevole volume(e mia moglie seriamente intenzionata a farmi internare), ho iniziato a raccogliere i primi frutti.
Sebbene al momento abbia operato solo sui diffusori principali, biamplificati, devo riconoscere che i risultati sono promettenti e, quantomeno, valgono ampiamente la spesa.
Pur disponendo di un ambiente gia` valido in partenza, di notevoli dimensioni e validamente assorbente in bassa frequenza (uno dei pochi vantaggi a vivere in una casa fatta di legno e gesso, come usa qui), il miglioramento e` deciso e sostanziale.
Anche la adeguata correzione della gamma media ed alta porta dei considerevoli benefici, soprattutto in termini di stabilita` dell'immagine sonora, a patto pero` di arrivare a contenere le differenze tra i due canali nell'ordine di uno/due dB al massimo.
I contro vengono dal fatto che questi oggetti introducono un minimo di rumore di fondo aggiuntivo (che non disturba durante l'ascolto di un programma musicale, pero` e` li`, e sarebbe stupido negarlo) e che, in mancanza di un automatismo di rilievo/correzione in tempo reale, i tempi di settaggio sono lunghi e noiosi.
Fatto salvo questi aspetti negativi, questo piccolo esperimento mi ha convinto una volta di piu` che il futuro della riproduzione sonora passa attraverso l'evoluzione di questi sistemi, che ci stanno finalmente mettendo in grado di ovviare ai problemi relativi all'installazione in ambiente che, in misura maggiore o minore, affliggono qualsiasi catena audio che non operi in un spazio aperto.
Ai due Marco, Cavallaro e Cabala, un ringraziamento per le chiaccherate svolte sinora sull'argomento specifico, che non sono certamente terminate...
Un saluto a tutti
Re: equalizzazione: primi risultati....
Citazione:
Originariamente inviato da andrea aghemo
Come se non avessi gia` abbastanza grattacapi lavorativi o personali, alcuni mesi orsono, stimolato da un paio di post su questo stesso forum, ho deciso di provare a verificare gli effetti dell'equalizzazione digitale a basso costo
Ciao Andrea,
Potresti dirmi, se non ti dispiace, le caratteristiche del tuo ambiente (misure, trattamento acustico, diffusori ecc...)
Grazie
Luigi.