alcuni mi dicono che il dts hd è migliori altri dicono che il pcm non compresso non ha eguale chi ha ragione?
Visualizzazione Stampabile
alcuni mi dicono che il dts hd è migliori altri dicono che il pcm non compresso non ha eguale chi ha ragione?
Nessuno dei due, sono uguali come formato.
Non è così: il DTS HD MA così come il DD True HD sono file che contengono colonne sonore compresse senza perdita di dati (lossless).Citazione:
Originariamente scritto da SilverXXX
Mentre il formato LPCM o PCM NON è compresso, quindi sulla carta migliore.
Dico sulla carta perchè ci sono dei semplici DD o dei sempli DTS che danno la paga a DTS HD MA o altri formati audio HD. Dipende molto di più dal missaggio che dal formato. E non tutti i BD con audio LPCM sono realizzati a regola d'arte.
Detto questo ci sono già una marea di discussioni sull'argomento.
Non mi toccare la matematica, per favore :D
Se metti un file X in uno zip (compressione LOSSLESS) e lo estrai, sempre X ottieni.
Quindi sulla carta E nella pratica sono uguali.
Se poi la sorgente fa casini (es la ps3 fat se non ricordo male dà qualche problema) è un'altro problema, non c'entra il formato.
con i se e con i ma non si va da nessuna parte:
Per codifica lossless si intende un algoritmo di compressione del segnale in grado di ridurre la banda necessaria alla sua trasmissione e/o memorizzazione, senza perdita alcuna di informazione. In altri termini il segnale compresso ricostruito contiene tutta l'informazione del segnale originale senza perdita alcuna. Proprio per questa proprietà le codifiche lossless sono più efficienti di quelle con perdita o lossy, motivo per il quale sono diffuse soprattutto in campo audio. Esempi di codifiche audio lossless sono l'MLP, Dolby TrueHD, DTS-HD Master Audio, ma anche FLAC, Monkey (APE) e AAC lossless.
Come puoi asserire che un formato compresso lossless è lo stesso formato di un PCM NON compresso ? Almeno così hai scritto nel tuo primo messaggio. E ti ripeto che NON è così e non sto parlando di PS3
detto questo ribadisco che ci sono colonne sonore lossy in semplice DD e DTS che danno in testa a DTS HD MA e DD True HD, quindi non si può dire quel sia la migliore registrazione solo dal formato, dipende soprattutto dal missaggio.
Non ho detto che è lo stesso gruppo di byte, ho detto che nessuno dei due è migliore (uguale intendevo uguale qualità)Citazione:
Originariamente scritto da petshopboy
Concordo, ma non c'entra con il "contenitore" scelto per l'audio. La differenza è nel contenuto in quel caso, non nel contenitore.Citazione:
detto questo ribadisco che ci sono colonne sonore lossy in semplice DD e DTS che danno in testa a DTS HD MA e DD True HD, quindi non si può dire quel sia la migliore registrazione solo dal formato, dipende soprattutto dal missaggio.
Quoto ;)Citazione:
Originariamente scritto da petshopboy
Secondo me hai le idee un pò confuse, eppure sei tu che hai scrittto questo:Citazione:
Originariamente scritto da SilverXXX
E se la lingua italiana non è una opinione, questa frase che ho quotato contiene una informazione sballata, una disinformazione. Ed è questo che ti sto contestando, sin dal mio primo messaggio.Citazione:
Originariamente scritto da SilverXXX
Allora mettiamola così: sono due formati di codifica che veicolano il segnale senza alcuna perdita di dati, il risultato finale, per entrambi, è lo stesso.
Che sia poi scelto uno o l'altro credo dipenda da fattori che poco o nulla hanno a che fare con la qualità finale quali, ad esempio, le royalties, la larghezza di banda richiesta a parità di numero di canali.
Che poi ci sia in giro materiale dalla qualità più varia non è nè colpa nè merito della codifica in sè, ma di chi ha effettuato il lavoro, magari anche dalla qualità dei master disponibili.
Ciao
Ci sono già innumerevoli thread sull'argomento. Usate la funzione "cerca" la prossima volta. Grazie.