[Fonorivelatore] Ortofon Vivo Red (MC a bassa uscita)
Caratteristiche Ortofon, insieme ad altri mostri sacri come la Stanton e la Shure è una di quelle case che hanno fatto la storia dell'HiFi analogica: credo che tra gli "over 35" nessuno possa dire di non avere mai avuto una testina di questa marca nel suo setup analogico oppure di averne sognata una in particolare. Negli anni '80, avevo una particolare adorazione per la serie "MC" (10, 20, 30), delle MC a bassa uscita che offrivano prestazioni sonore molto elevate ad un costo tutto sommato accettabile... ma non per uno studente squattrinato. :)
Ortofon ha poi prodotto delle "ever green" come la SPU, che insieme alla Denon DL103 può essere definita come un vero e proprio pezzo di storia nel mondo dei fonorivelatori.
Era da un poco che la famiglia di testine MC della serie Vivo mi stava stuzzicando: avevo letto delle ottime recensioni nei vari forum europei ed oltreoceano, e poi da parecchi anni non montavo una testina Ortofon nel mio setup, che recentemente si è arricchito di uno stepup autocostruito attorno ai trasformatori Cinemag 3440A. E' stato in particolare il paragone con la Denon DL160 che mi ha spinto ad ordinarla dall'amico Gianmarco di MagicSound (visto che ha il prezzo migliore sulla piazza), che in una settimana me l'ha fatta avere.
La confezione della Vivo Red è molto semplice: una scatolina con all'interno un cubetto di polistirolo apribile a metà, con all'interno due cilindri di plastica trasparente: nel primo la testina, mentre nel secondo troviamo un cacciavite amagnetico ed alcune viti. Nella confezione è presente anche il manuale con i dati tecnici, ma manca la misurazione della risposta in frequenza su grafico.
Tralasciamo la risposta in frequenza, per osservare che la cedevolezza rende la Vivo Red perfetta in abbinamento con bracci di massa media e medio alta, mentre la forza di appoggio consigliata è di 1.8 gr, con un massimo di 2 gr. Il corpo della testina è in un materiale chiamato Lexan DMX, che dovrebbe garantire un elevato smorzamento dalle vibrazioni. Lo stilo è ellittico, mentre l'impedenza consigliata e' maggiore di 10 Ohm.
Installazione e setup: la Vivo Red è fornita con una protezione dello stilo che può essere ruotata in avanti durante l'ascolto: come sempre, consigli di mantenerla solo durante le operazioni di montaggio, per toglierlo poi definitivamente una volta terminate, salvo casi particolari (presenza bambini, donne di servizio ad alto rischio e cose simili).
Il montaggio è abbastanza semplice: le ghiere di fissaggio sono aperte, e quindi conviene fissare prima una vite sullo shell, inserire la testina e poi inserire la seconda vite e procedere al fissaggio. Il montaggio sul braccio del Project RPM5 (il 9C) è semplicissimo, dato che la regolazione perfetta si ottiene con tutta la testina spostata in avanti. Una attenzione particolare deve essere data al VTA, dato che la Vivo Red sembra essere particolarmente sensibile a questo parametro: quindi fate attenzione affinchè il braccio sia perfettamente parallelo al piatto durante la lettura, dato che una angolazione aperta o chiusa potrebbe inficiare in maniera sensibile il risultato finale.
[Continua...]