Visualizzazione Stampabile
-
Film in Due Canali
Ciao a tutti...
volevo sapere quanti usano il propio impianto due canali, per guardare film in DVD/BD ? come vi trovate ? ci sono amplificatori stereo che si prestano meglio a questo scopo ? usate un sub ?
Non mi dite usa un 5.1 e cambia sezione....
:D :D :D :D
-
Presente... :)
La resa rispetto all'audio del tv è nettamente migliore, anche senza sub. Il 5.1, ovviamente, è un altro pianeta...
-
stessa opinione positiva di alex: nella mia camera le mie piccole 685 lavorano alla grande anche con i film, e di un sub non ne sento la necessità, sia perchè non ho più spazio, sia perchè i bassi mi sembrano sufficientemente presenti per godermi un film in maniera decisamente migliore anzichè ascoltarlo dalle casse della tv.
Chiaro che appena trovo casa, mi farò anch'io il mio 5.1! ;)
-
Come ho detto in altri 3000 post, un bel 2.0 rende meglio di un 5.1 scadente. Io ci guardoo i film con il mio stereo, e si sentono bene. Avendo mille euro di budget piuttosto che comprare 5 diffusori e un subwoofer molto mediocri conviene prendere due diuscrete torri. Stesso vale per l'amplificazione, con 500-600 euro vengono integrati discreti o sinto-ampli poco piu che entry lvl. Basta avere l'accortezza di separare pre e finale in due macchine diverse o avere un integrato con il tasto per escludere il preamp, in modo tale da poter espandere il proprio sistema. Appena avrò i soldi aggiungerò un sub alle mie due torri, poi i surround e infine il centrale(io lo faccio però per i sacd e per i bluray musicali piu che per i film).
-
Quoto brcondor.
Ho il 2ch e lo utilizzo anche per HT con grande soddisfazione senza avvertire alcuna necessita' di sub/surround.
Importante pero' e' che si utilizzino per il 2ch torri da pavimento che abbiano ottima resa sui medi (voci) e scendano bene in basso gamma (effetti).
Poi molto dipende anche dalle dimensioni dell'ambiente.
Come brcondor anche io vorrei espandere al 4.0 o 5.0 (no sub comunque) per i blu-ray musicali (concerti/etc.) ma qui poi entra in gioco la timbrica dei diffusori e delle elettroniche che deve essere la + omogenea possibile.
Questo pero' vuol dire, a parita' di performance, raddoppiare i costi del proprio impianto.
-
io pure guardo i miei film in 2.0.
avevo un impianto completo 5.1 che ho venduto proprio per prendere due diffusori più soddisfacenti e sono contento della scelta, magari prossimamente aggiungerò un centrale
-
anche io uso il mio impianto 2.0 per i film e mi trovo bene (anche se ho diffusori da scaffale)
Visto che si parla di questo, avrei una domanda da porvi
Io ho vari dvd a casa e nella quasi totalità vedo che la traccia audio disponibile è 5.1 (in varie lingue)
Come mai secondo voi è difficile trovare film con una traccia stereo 2.0?
Nei blu ray si trova la traccia stereo o no?
Grazie a tutti
Ciao
-
Perchè in campo cinematografico il 5.1 è considerato una evoluzione dal vecchio stereo.
Dopo il sonoro mono per un po' di anni c'è stato lo stereo, già con le VHS poi il Dolby ProLogic (analogico e matriciale) e poi il multicanale digitale con il DVD.
In stereo si trovano alcune lingue straniere minori oppure alcuni concerti, in cui si può scegliere tra PCM stereo, proprio per permettere di usufruire al meglio di un impianto Hi-Fi stereo, o Dolby 5.1 ed anche DTS.
Questo vale sia per i DVD che per i BD.
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da ottopuntouno
volevo sapere quanti usano il propio impianto due canali, per guardare film in DVD/BD ? come vi trovate ? ci sono amplificatori stereo che si prestano meglio a questo scopo ? usate un sub ?
Sempre usato un impianto 2.0 e, per i pochi film che vedo, è sempre stato sufficiente. Il 5.1 o cose simili le ho scartate per i costi più elevati e la difficoltà nel posizionare i diffusori.
Io con il mio rotel e le mie tdl mi sono sempre trovato bene ma credo ci sia sicuramente di meglio in giro.
Nella scelta, secondo me, devi puntare su componenti che rendano al meglio nella riproduzione di: parlato, ricostruzione della scena sonora, dinamica. Se ti piacciono i film d'azione e gli effetti cinematografici, anche un sub non farebbe la sua brutta figura.
-
Io ho un 5.1 per l'HT ma dovendomi limitare per il budget o perchè impossibilitato a piazzare altri diffusori, andrei tranquillamente in stereo cercando in ogni modo di aggiungere un sub (che userei anche nella riproduzione musicale).
Ciao.
-
ok, grazie per la spiegazione nordata
-
Ciao, un dubbio (xNordata: se O.T. apro apposito 3D).
(?) Conviene passare da setup 2.0 stereo a setup 4.0 per riprodurre tracce Blu-Ray/DVD/SACD disponendo di:
(1) preamplificatore HT A/V (oppure integrato HT, ad es. Denon 2310)
(2) 4 diffusori con la stessa timbrica e tutte in grado di scendere a frequenze basse (front R+L, rear R+L)
(3) 2 finali stereo uguali per pilotare i 4 canali.
Se vale la pena, che caratteristiche deve avere il pre AVR HT?
grazieee
-
Citazione:
Originariamente scritto da UltimoDeiMohicani
Quoto brcondor.
Ho il 2ch e lo utilizzo anche per HT con grande soddisfazione senza avvertire alcuna necessita' di sub/surround.
Importante pero' e' che si utilizzino per il 2ch torri da pavimento che abbiano ottima resa sui medi (voci) e scendano bene in basso gamma (effetti).
Poi molto dipende anche dalle dimensioni dell'ambiente.
.
hiihihih ecco quello che volevo sentire...
sempre e solo 2 canali...
:D :D :D
con il mio budget ridotto e con un utilizzo 70% musica 30% film ero indeciso se scegliere un sinto 5.1 onkyo o un bel nad 326...
alla fine ho scelto bene... e son soddisfattissimo...
In caso potrei anche collegare un bel sub per i film al nad...
vedremo vedremo...
Piccolo OT:
ma in questo forum, c'è una sezione per le foto e le realizzazione degli impianti 2.0.... ho trovato sola la sezioneHT
-
Sono passato da un impianto HT (non male) con Onkyo e Wharfedale....all impianto 2Ch che vedi in firma.
La resa in Stereo (che poi è quella che mi interessava), neanche a confronto....e i miei bei film me li godo parecchio.
-
Citazione:
Originariamente scritto da ottopuntouno
ho trovato sola la sezione HT
In effetti non si è mai pensato di aprirne una apposita per il solo stereo poichè non ci sono mai state particolari richieste in tal senso, però non c'è problema ad inserire lì la descrizione di impianti solo 2 canali, o 2.1.
Ciao