Visualizzazione Stampabile
-
Quale testina?
Salve a tutti, è la prima volta che scrivo in questo forum e spero che voi mi possiate aiutare.
Da un paio di mesi ho rimesso in funzione il giradischi con la seguente configurazione:
- Giradischi Benytone MP-3200 (1980)
- Testina mm sconoscuta (il logo è rappresentato da due triangoli uno all'interno dell'altro racchiusi da un cerchio, bho)
- Prephono hq (lo so che fa schifo ma di più al momento non mi posso permettere)
- Multitraccia digitale Zoom R16
- Coppia di monitor da studio preamplificati Fostex PM0.4
1) Girando per la rete ho visto due testine che sembrerebbero fare al caso mio (fascia di prezzo e commenti degli acquirenti): Shure M97xE e Ortofon 2M Red.
Voi che ne dite? Ne conoscete altre che possano essere prese in considerazione sulla stessa fascia di prezzo (80-100 €)?
2) Per il prephono cosa mi consigliate (qualità-prezzo)?
3) Dato che non ho l'amplificatore, è possibile scaricare l'elettrostaticità del piatto direttamente alla massa a terra dell'impianto elettrico, castrando una presa elettrica dei poli positivo e negativo (attualmente scarico su una struttura metallica, ma non è il massimo)?
Ringrazio anticipatamente tutti coloro che mi risponderanno.
-
Visto anche il giradischi a tua disposizione ti consiglio l'ottima ed economica stanton 500 mk2, per l'uscita pre phono nad pp2, alla terza domanda non ti so rispondere e passo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Cnthebadseeds
Visto anche il giradischi a tua disposizione ti consiglio l'ottima ed economica stanton 500 mk2, per l'uscita pre phono nad pp2, alla terza domanda non ti so rispondere e passo.
Il giradischi non è per niente male, all'epoca dell'acquisto (1980) faceva parte di un impianto stereo (purtroppo defunto) del valore di 1600000 lire e per il periodo non erano pochi.
Per la testina non è che mi fidi della Stanton; personalmente opterie per la shure (la trovo su internet a 84 euro totali al posto dei 120 dei negozi) data la sua predisposizione ai bassi.
Per il pre avevo già visto questo modello ed aveva già attirato la mia attenzione.
Lo hai provato personalmente?
-
Citazione:
Originariamente scritto da rents
Dato che non ho l'amplificatore, è possibile scaricare l'elettrostaticità del piatto direttamente alla massa a terra dell'impianto elettrico,
Il collegamento di massa del giradischi non scarica l'elettrostaticità.
Mai visto un pre phono senza connettore di massa, ma mai dire mai..
Se non hai un'ampli, con cosa lo ascolti?
Se con un pc, collegati al suo telaio.
Lascerei stare le prese elettriche; da un secolo non hanno positivo e negativo.
Sarebbe poco prudente collegarsi alla fase..
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da rents
- Testina mm sconoscuta (il logo è rappresentato da due triangoli uno all'interno dell'altro racchiusi da un cerchio, bho)
si chiama audio technica ... tanto male non fanno, anzi, sarebbe bello sapere il modello, a meno che non sia consumata o ferma da 20 anni, forse potresti tenerla... cmq benvenuto nel forum! :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da Roger 60
Il collegamento di massa del giradischi non scarica l'elettrostaticità.
Allora cosa scarica?
Citazione:
Originariamente scritto da Roger 60
Mai visto un pre phono senza connettore di massa, ma mai dire mai..
Il pre è della HQ e costa 22 euro (si ha per quello che si paga); lo so che*non è un granche, ma purtroppo al*momento dell'acquisto non potevo permettermi altro.
Citazione:
Originariamente scritto da Roger 60
Se non hai un'ampli, con cosa lo ascolti?
Al posto dell'amplificatore uso un multitraccia digitale che centralizza tutti i suoni di camera mia (decoder DTT, Macbook Pro, Giradischi e microfono).
Citazione:
Originariamente scritto da Roger 60
Se con un pc, collegati al suo telaio.
Purtroppo non avendo un fisso non ho nessun telaio dove attaccarmi ed il multitraccia funziona tramite trasformatore a 9 v o 6 batterie da 1,5 v.
Citazione:
Originariamente scritto da Roger 60
Lascerei stare le prese elettriche; da un secolo non hanno positivo e negativo.
Sarebbe poco prudente collegarsi alla fase..
Qualche altra soluzione sicura?
-
Citazione:
Originariamente scritto da FUGAZI86
si chiama audio technica ... tanto male non fanno, anzi, sarebbe bello sapere il modello, a meno che non sia consumata o ferma da 20 anni, forse potresti tenerla... cmq benvenuto nel forum! :)
Bene, almeno adesso so che non è una strana sotto marca.
Per il modello non ti so dire se è esattamente questa, dato che è stata acquistata una ventina di anni fa, ma sembra la gemella di questa: http://eu.audio-technica.com/en/prod...42&prodID=2911 (tranne per il fatto che il logo non si trova sul corpo puntina, ma sul proteggi puntina trasparente) acquistata all'epoca per circa 40-50000 lire.
Come suono non è male, pensavo di sostituirla con la shure perchè ormai sono in spesa e dopo tanti anni di lavoro forse non sarebbe male mandarla in pensione (la terrei comunque come testina di emergenza).
In alternativa potrei acquistare prima un pre di qualità, tipo il NAD PP2 o il Pro-Ject Phono Box MM (dato che le testine MC non mi interessano).
Che ne dite?
-
A riguardo ritiro tutto: se è questa la conosco bene ce l'ho avuta per anni e ti dico che, per quanto suoni decentemente, è proprio il minimo sindacale! già una grado black la strabatte ed anzi, come punto di partenza te la consiglierei. :)
No comunque non tenerla se vuoi qualcosa di "serio"; è vero ha un suono "duro" e che può piacere, ma in quanto a tracciamento, riproduzione voci ed informazioni musicali è scarsina, anche con le sibilanti non se la passa benissimo..! oltretutto nei passaggi più complessi musicalmente il suono diventa abbastanza confuso. considera che ha lo stilo conico, quello meno perfomante. :rolleyes:
ah ovviamente opinioni personali, quello che non è stato di mia preferenza potrebbe esserlo per te! e viceversa! ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da FUGAZI86
A riguardo ritiro tutto: se è questa la conosco bene ce l'ho avuta per anni e ti dico che, per quanto suoni decentemente, è proprio il minimo sindacale! già una grado black la strabatte ed anzi, come punto di partenza te la consiglierei. :)
No comunque non tenerla se vuoi qualcosa di "serio"; è vero ha un suono "duro" e che può piacere, ma in quanto a tracciamento, riproduzione voci ed informazioni musicali è scarsina, anche con le sibilanti non se la passa benissimo..! oltretutto nei passaggi più complessi musicalmente il suono diventa abbastanza confuso. considera che ha lo stilo conico, quello meno perfomante. :rolleyes:
ah ovviamente opinioni personali, quello che non è stato di mia preferenza potrebbe esserlo per te! e viceversa! ;)
Sul fattore qualità suono ti do ragione, infatti sui brani tipo Light My Fire dei Doors i vari suoni si impastano creando non poco dastidio.
All'epoca fu acquistata da un rivenditore locale senza nessuna competenza tecnica; e considerando l'età mi sorprende che sia ancora funzionante.
-
Girando per la rete ho trovato altre alternative che entrerebbero nella stessa fascia di prezzo:
- Grado Prestige Green 1
- Grado Prestige Silver 1
- Sumiko PEARL
Che ne dite?
-
Io mi fido molto delle grado, sono ottime, ahimè l'ultima da te nominata non la conosco spero qualcuno voglia darti ragguagli, ma solitamente sulle grado si può fare affidamento, soprattutto per quanto riguarda rapporti-qualità prezzo! :)
io ho attualmente la grado black :cry:
-
Ho letto di gente che ha sostituito le Grado per difficoltà di taratura date dalla alta sensibilità che le caratterizzano.
E' vero, o è solo frutto di inesperienza personale (non ho mai tarato un giradischi e non ho più le instruzioni, che ormai sono introvabili ovunque)?
-
In rete ho appena trovato un accoppiamento che secondo specifiche dovrebbe essere ottimo:
- Testina MM Grado Prestige Green 1 (68,50 con spedizioni http://www.playstereo.com/product_in...oducts_id=1181)
- Preamplificatore ART Pro Audio DJPREII (52,90 con spedizioni http://www.strumentimusicali.net/pro...no-preamp.html)
Che ne dite?
-
Citazione:
Originariamente scritto da rents
Ho letto di gente che ha sostituito le Grado per difficoltà di taratura date dalla alta sensibilità che le caratterizzano.
Io non ho mai avuto particolari problemi a riguardo.. lo ammetto non l'ho fatto io ma mio zio il montaggio e la taratura precisa con dima e quant'altro, lui è bravissimo oltre che l'ex proprietario del giradischi:D , ma debbo dire che una volta settato tutto a dovere non ho mai avuto il minimo sentore di dover modificare qualcosa. E' perfetta, mi pare proprio strano ciò che dici. peraltro nel settaggio non "abbiamo" avuto bisogno di ritocchi vari, o almeno davvero poco... ti metto però in guardia dal VERO difetto delle Grado: dopo ore 12 della manopola di volume dell'ampli, ovvero dopo la metà, spesse volte producono hum, basta farvi caso alzando senza disco inserito... non è nulla di dannoso penso, ma ad un vero purista può dare molta sofferenza :boh:
ah infine se non hai mai tarato l'insieme braccio-testina del giradischi sarebbe meglio farsi aiutare da mani ESPERTE.. ciao! ;)
-
testina
Audio Technica at95e,dal costo veramente irrisorio se presa in rete e va meglio di molte altre che costano molto di piu.Per quello che costa è da provare.:)