Visualizzazione Stampabile
-
Problema visione lcd
Ho acquistato ieri sera un lcd samsung 22 pollici da mettere in cucina e mentre la visione stando in piedi è normale quando mi siedo quindi guardo dal basso verso l'alto il tv è piuttosto scuro.
Tale problema peraltro mi sono accorto che riguarda in pratica tutti questi lcd che guardandoli dal basso verso l'alto perdono luminosità e diventano troppo scuri. Tale problematica secondo voi è risolvibile oppure è intrinseca ai televisori lcd. Per completezza sino a ieri avevo in cucina un vecchio tv philips che non aveva affatto questo problema.
-
l'angolo di visione verticale è un po' un problema sui piccolini... dipende dal tipo e dalla qualità del pannello utilizzato.
ma che modello è? io son passato da un monitoTv lg ad un samsung 22" proprio per quel problema e adesso sono soddisfatto...
magari tu lo guardi da più in basso rispetto a me e in questo caso credo che l'unica sia orientarlo in giù.
-
Ciao Reka, ti ringrazio della tua risposta innanzitutto, il tv da me comprato ieri è questo : SAMSUNG LE22C350.
Tieni presente però che il medesimo problema, abbassandomi rispetto alla tv, l'ho riscontrato anche su un altro lcd 22 che ho in casa e cioè il philips 22PFL3404D che fortunatamente però guardo dal letto e pertanto su di un piano orizzontale nonchè, anche qui abbassandomi, sul monitor lcd asus che ho quì in ufficio.
In sostanza sembrerebbe che abbassandomi rispetto a questi "benedetti" tv lcd da 22 vedo tutto più scuro, rialzandomi tutto è ok. Ora siccome il samsung lo guardo principalmente mentre mangio e stando pertanto seduto temo proprio che devo rassegnarmi visto che non ho alcuna possibilità di orientarlo diversamente e non posso certo mangiare in piedi per vedere bene la tv.
-
Dipende dal tipo di pannello. Negli schermi da 22 in giù vengono utilizzati quasi esclusivamente i più scadenti pannelli Tn film che hanno una limitata visibilità decentrata (oltre che minori sfumature di colore). Esistono modelli di piccolo taglio che utilizzano pannelli di qualità migliore (tipo PVA, MVA o IPS) ma sono pochi e non facilmente individuabili (perchè il tipo di pannello è un dato quasi mai presente nelle specifiche). Guardandolo dal vivo te ne accorgi subito verificando appunto se osservando dal basso non inverte i colori o perde vistosamente luminosità, dai dati puoi capirlo indirettamente verificando che l'angolo di visione dichiarato sia almeno 178° sia in orizzontale che verticale.
-
Dalle vostre risposte mi sorge spontanea una domanda che faccio però a me stesso : ma chi me l'ha fatto fare di cambiare il vecchio philips a tubo catodico per prendere questo moderno lcd!!?? Scusate lo sfogo ovviamente...:mad:
-
Beh, puoi sempre prendere un lg 15" oled:
http://www.kelkoo.it/p-televisori-lc...l9500-19667273
Magari è un po' caro ma non hai problemi con l'angolo di visione. :D
-
con i TV LCD non conviene andare sotto i 26"
-
Citazione:
Originariamente scritto da wonderboy
con i TV LCD non conviene andare sotto i 26"
Ora lo sò, ma purtroppo per me è troppo tardi :( spero solo che quanto è capitato a me sia di una qualche utilità per coloro che si dovessero accingere all'acquisto di simili ciofeche con condizioni di utilizzo come le mie.
-
Piccolo aggiornamento su questo thread che avevo iniziato tempo fà : ho risolto il problema illustrato mettendo sotto il supporto del tv un libro di spessore medio che inclinando la tv verso il basso mi consente adesso di vedere normalmente. Lo sò, non è certo una bellissima soluzione ma almeno vedo normalmente e non più tutto scuro.