E' la giusta punizione per Nokia
Questa e' la degna fine del sistema verticale tipico delle aziendi miope. Tu assumi in super-manager che ha pieni poteri: questo in passato ha lavorato insieme a Microsoft e quindi quando il suo SO e' in crisi pensa a Microsoft, l'azienda piu' invisa del pianeta e con la minore capacita' di innovare.
Le altre scelte erano migliori: continuare sull'evoluzione di Symbian, reso ormai open source, o abbracciare convintamente Android (anch'esso open source).
SE AVESSERO FATTO UN SONDAGGIO INTERNO TRA I LORO TECNICI AVREBBERO FATTO QUASI CERTAMENTE UNA SCELTA DIVERSA! Invece no, un super-manager decide e se sbaglia e l'azienda fallira' saranno tutti contenti: in primis i soci, perche' con chi se la vorrebbero prendere se non con loro stessi?
Per dirla alla Top Gear, ormai Nokia e' "uncool" e cio' che e' triste e' che ha scelto una strada ancora piu' "uncool". Ci manca solo che qualche VIP in declino (Berlusconi?) si faccia vedere in giro con un cellulare Nokia e allora si' che Nokia sara' "fuori dal tabellone" ...
e da un certo punto di vista
non posso che esser contento qpe quello che sta accadendo in nokia. se penso che ammi fa sfornava telefonini affidabili e duraturi,vedi il caro buon 3310, dopo quello che mi è successo con l'n97 mini che dopo nemmeno 10 mesi mi è stato riconsegnato da un centro assistenza nokia come non riparabile causa ossidazione, perchè quando vado a nuotare è ovvio che ci andavo col cellulare e per questo non posso che esser contento.... si spegneva quando voleva lui, si bloccava spesso e spesso si doveva addirittura togliere la batteria affinchè si spegnesse. e questa è l'affidabilità degli ultimi prodotti nokia