Visualizzazione Stampabile
-
Link all'Articolo: http://www.avmagazine.it/articoli/te...476/index.html
L’azienda giapponese ha incontrato stampa e appassionati per presentare importanti novità della gamma TV Plasma, TV con tecnologia LCD IPS e retroilluminazione a LED, entrambi con riproduzione stereo 3D
Click sul link per visualizzare l'articolo.
-
personalmente credo d'aver già scelto...50vt30, per me la nuova linea al plasma di panasonic nn ha rivali
-
Consumi
Buongiorno, mi chiedevo se i dati rilasciati lasciano intendere un maggior consumo di corrente dovuto alla superiore luminosita' risptto ai modelli corrispondenti della serie precedente (che comunque non erano gia' cosi' parchi).
Grazie!
-
Luminosità e 3D
Se solo avessero un modello di punta tipo VT30 o GT30 NON 3D che si avvantaggi dei nuovi pannelli e tecnologie evitando l'eccesso di luminosità per il 3D (di cui non mi importa nulla) un pensiero di cambiare il mio "vecchio" plasma Pana l'avrei fatto.
Aspetterò che passi la moda del 3D...
-
@Pinoc
scusa ma basta che non ti guardi il film in 3D ed il consumo rimane "parco" :D
mica sei obbligato a sparare a manetta la luminosità del pannello
-
esatto , non compri gli occhiali e non azione il tasto 3D sul telecomando,
e poi ci sono brand che fanno tv non 3D sui modelli di fascia alta?
io non ne ricordo nessuna
-
Eccone un altro che, al solo sentire la sigla "3D", gli viene l'orticaria.
Peccato che non ci sia nessuna legge che obbliga ad usare il televisore in modalità 3D.
Il 3D è una cosa in più da usare a discrezione quindi non vedo dove stia il problema. :rolleyes:
Io ho un VT20 comprato per la qualità in modalità 2D ed ho attivato il 3D due volte in 8 mesi....
-
Citazione:
Originariamente scritto da PinoC
Aspetterò che passi la moda del 3D...
Non capisco, è appena iniziata, ed è interessantissima e coinvolgente se sfruttata come sanno fare i nuovi Panny.
Poi non sei obbligato a utilizzarla
-
15% della luminanza originale?
Ma è un dato reale?
-
Citazione:
Originariamente scritto da astrea
15% della luminanza originale?
Ma è un dato reale?
Si', è un dato reale. E non solo perché l'ho misurato personalmente, con fotometro Minolta LS100.
Si tratta di un dato che trova riscontro anche nella letteratura tecnica. Anche al cinema, la soluzione di XpanD (con videoproiettore D-Cinema 2K e occhiali attivi) è su quell'ordine di percentuale. Esistono ovviamente casi peggiori, in ambiente home cinema, come alcuni videoproiettori LCD (es Sony 90) in cui si scende al di sotto del 10%.
Emidio Frattaroli
-
Questi pannelli LCD dichiarano un tempo di risposta di 2ms contro lo 0,001 ms dei plasma. D'accordo, i plasma sono piu' "reattivi". Domanda: a fronte di trasmissioni a 48 fps (sto esagerando, sappiamo benissimo che 48 e' il futuro e 24 fps e' il presente) cio' comporta che un frame viene aggiornato ogni 20,8 ms (ovvero 48 frame al secondo ovvero 48 frame ogni 1000 ms per cui un frame e' visualizzato per 20,83333 ms). Immaginiamo che il televisore abbia un refresh di 240 Hz (ovvero si aggiorna 240 volte al secondo, questo fa si' che ogni frame viene visualizzato uguale a se stesso per 5 volte prima di passare al successivo): anche questa e' un'ipotesi "futurista" perche' per il 3D ad oggi basta un 120 Hz. Anche immaginando che il televisore non lo visualizzi uguale a se' stesso ma faccia delle interpolazioni o cose strane, questo significa che ci stiamo spingendo a 20,83333 ms / 5 = 4,166666 ms.
Pertanto non dovrebbe teoricamente notarsi alcun beneficio con pannelli di 2 ms rispetto a quelli che hanno un tempo di reazione di 4 ms (e questo considerando gia' casi limite, ovvero 240 Hz e 48fps, ovvero il futuro). Perche' invece ancora tutti noi oggi parliamo di "ritardi" dei pannelli LCD? Quali sono i valori reali che dovremmo considerare?
-
... non so voi, ma a me QUESTA foto ricorda tanto i pioneer :asd:
... comunque la linea mi piace, mi piacciono pure le caratteristiche se sono realmente quelle, ma sinceramente vorrei una tv "senza 3D". Si ok va di moda e fa figo, ma non voglio il 3D e non me ne frega niente di averlo ne ora ne per i prossimi 5 anni quindi per ora non voglio spendere soldi per un'opzione che non sfrutto neanche all' 1% (non ho nulla di 3D a parte la PS3 :D )
... ma non ho capito, pure per questa serie che il discorso "linee 2D/3D dimezzate"??? :confused:
-
a chi dice "non ti obbligano ad usare il 3D" farei notare che però TE LO FANNO PAGARE, quindi se il 3D non mi interessa preferirei risparmiare qualche centinaio di euro... o vi sembra una richiesta così assurda?
-
a te il 3D, a me non interessa skype e il collegamento alla rete ad un altro non interessano i i Divx , e cosi via...
i top di gamma ,devono avere tutto!
-
Citazione:
Originariamente scritto da ais001
... ma non ho capito, pure per questa serie che il discorso "linee 2D/3D dimezzate"??? :confused:
No. Il discorso delle linee dimezzate vale solo per i display che utilizzano la tecnologia con filtro polarizzatore passivo (es. Hyundai, JVC, alcuni display di LG Electronics e alcuni notebook)
Citazione:
Originariamente scritto da fullhdman
Questi pannelli LCD dichiarano un tempo di risposta di 2ms contro lo 0,001 ms dei plasma...
Prima di tutto, giova ricordare che quel tempo dei plasma Panasonic si riferisce solo al tempo di salita ("rise time", ovvero accensione). Il tempo caduta ("fall time", spegnimento) è nettamente superiore. E' un giochino di marketing, simile a quello perpetrato dagli LCD. Anche in quel caso, ovvero per gli LCD, il tempo di risposta rise+fall è diverso e superiore e cambia a seconda dei livelli di partenza e di arrivo considerati.
Citazione:
Originariamente scritto da fullhdman
... cio' comporta che un frame viene aggiornato ogni 20,8 ms (ovvero 48 frame al secondo ovvero 48 frame ogni 1000 ms per cui un frame e' visualizzato per 20,83333 ms). Immaginiamo che il televisore abbia un refresh di 240 Hz...
Non è proprio così. I plasma hanno un funzionamento difficile da spiegare in un post, coon il singolo fotogramma suddiviso in vari sotto-fotogrammi (sub-fields) che, nella maggior parte dei casi, ciascuno dei 24 fotogrammi a secondo viene suddiviso in 25 sotto-fotogrammi (di qui i 600 Hz dichiarati da alcuni costruttori...
Citazione:
Originariamente scritto da fullhdman
... Pertanto non dovrebbe teoricamente notarsi alcun beneficio con pannelli di 2 ms rispetto a quelli che hanno un tempo di reazione di 4 ms...
Per gli LCD e soprattutto per il 3D, il tempo di risposta è fondamentale poiché, più si riduce, più aumenta l'efficienza luminosa al netto degli occhiali e a parità di effetto ghosting.