Visualizzazione Stampabile
-
Problemi da neofita
Ciao, da qualche tempo possiedo un HTPC basato su scheda madre MSI, processore AMD Athlon, case Techsolo TC2200.
Finora non l'avevo mai usato come sorgente vera e propria dell'impianto, perchè fino alla settimana scorsa avevo la PS3. Ora purtroppo mi si è rotta, e così inizio ad addentrarmi nel mondo dell'HTPC a tutto tondo.
La prima cosa che ho notato è che l'immagine è molto meno viva e definita che con la PS3, nonostante io dia connesso al Denon2310 col medesimo cavo HDMI della PS3. E' normale e devo accontentarmi o posso smanettare?
Poi, il problema più grosso, dall'HDMI l'audio viene veicolato in 2 canali e l'amplificatore può lavorare solo in Prologic. L'aspetto strano è che nel pannello di controllo, opzione Audio, trovo attivata la voce Realtek Digital Output, mentre risulta scollegato Audio Digitale HDMI. Eppure il segnale audio io lo prendo in HDMI, non ho altri collegamenti.
Infine vi chiedo se avete idea del perchè sia sempre un po' troppo rumoroso, nonostante sia un prodotto concepito per il salotto.
Grazie per l'attenzione.
-
Per la qualità video dipende esclusivamente dalla bontà della scheda video che utilizzi (che non hai riportato). Oramai con schede video di ultima generazione la qualità raggiunta è ottima ma anche con quelle di qualche anno più datate. Intanto potresti indicare marca e modello della scheda video ed il sistema operativo che utilizzi. Dovresti avere anche la possibilità di variare i parametri di visione nel pannello di controllo della scheda come la luminosità, contrasto, tonalità, saturazione la gamma e l'intervallo dimanico. Per quanto riguarda l'audio non devi più prendere in considerazione la scheda audio, ma quella video perchè i flussi audio vengono veicolati tramite HDMI collegato alla scheda video, quindi è quest'ultima che li gestisce. Quindi devi andare in pannello di controllo>audio> e li dovresti avere come dispositivo il tuo amplificatore o audio HDMI, a me con Windows 7 installato mi vede il Pioneer VSX-920k a te dovrebbe vederti il tuo, quindi selezionarlo come dispositivo predefinito. Una volta fatto questo dovresti avere un software adatto alla visione tipo Total Media Theatre 5, PowerDVD 11, VideoLan etc. etc, e configurare su tale software l'uscita audio da porta HDMI, una volta fatto questo dovresti avere i formati Dolby Digital e DTS per i formati DTS HD Master Audio e Dolby TruHD la scheda video deve supportarli. Ma l'importante è che se vuoi ascoltare audio da HDMI nel tuo caso e nel mio la scheda audio non serve più a nulla.
-
Molte grazie per questa spiegazione, ora comincio a muovermi meglio nell'ambiente PC. La mia scheda video è integrata alla scheda madre, il chip è della ATI, con relativo pannello di controllo, e si serve di uno dei 4 giga di ram montati. Ho pensato di aspettare a vedere come mi trovavo prima di acquistare una scheda video a parte, non utilizzando il pc per il gioco o la grafica. Ciò non toglie che se dovesse migliorare sensibilmente il video la prenderei volentieri.
Detto ciò, il mio errore principale è stato non pensare che l'amplificatore dovesse essere individuato, e quindi non pensare di accenderlo. Da acceso, infatti, il pc lo rileva come Denon e mi permette di aumentare la risoluzione a 1920x1080, con un netto miglioramento dell'immagine. Finalmente cominciamo a ragionare.
Per quanto riguarda l'audio, finalmente la periferica digitale HDMI non appare più scollegata, ma risulta in uso dal pc. Tuttavia, guardando nelle proprietà, posso selezionare la sola opzione 2 canali. Così se dal player (io uso XBMC) seleziono audio analogico sento un audio 2 canali processato in Prologic o NeoDTS, se invece seleziono audio digitale HDMI, mi comunica che non è in grado di inizializzare l'audio, e quindi non si sente.
-
Sotto periferiche audio, oltre proprietà dell'amplificatore non ti da la possibilità del tasto configura? E quindi scegliere se 2 canali 5 .1 o 7.1 ?
Per XBMC sotto sistema>uscita audio devi selezionare in dispositivo di uscita audio l'amplificatore, attivare anche amplificatore con AC3 e DTS ed uscita audio digitale.
-
In effetti sotto ai vari dispositivi trovo un tasto "Configura", ma non posso cliccarlo, come fosse inattivo. Invece in XBMC avevo già scelto quelle opzioni.
-
Ma selezioni la periferica prima di cliccarlo?
-
Sì, per dirla molto grezzamente ci clicco sopra e diventa azzurra!
-
Sarebbe molto utile se ci indicassi la tua scheda madre: in generale, le mobo con chipset 785-880-890g (schede grafiche HD42xx) hanno al massimo il DTS over HDMI ed è normalissmo avere indicato lo stereo nelle proprietà audio. Per sfruttarlo devi abilitare il passthrough dell'AC3 e del DTS altrimenti ciccia: non so se e come farlo con XBMC...
-
Rettifico: sono riuscito ad accedere all'opzione "Configura", ma poi all'interno mi ritrovo solo la configurazione a 2 altoparlanti e sono da capo.
La mia scheda madre è MSI 880GMA-E45, però confesso di essermi perso nell'ultimo post.
-
Citazione:
Originariamente scritto da barret3
La mia scheda madre è MSI 880GMA-E45, però confesso di essermi perso nell'ultimo post.
Bene, per modo di dire... Non so cosa riuscirai a fare con XBMC: prova a chiedere nel post di XBMC (http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=189250)
-
Se imposto l'audio digitale nelle opzioni di XBMC, il programma non emette l'audio. Se invece imposto audio analogico, emette l'audio da HDMI, ma solo con formato 2 canali. Credo che il problema sia il pc, non XBMC. Sbaglio?
-
Niente da fare, audio 5.1 sembra un miraggio...
-
perchè non provi Total Media Theatre 5!!!!
-
Appena formattato e ripartito da zero. Stesso problema. Ma non è una questione di player, di questo sono abbastanza sicuro. Non ho 5 canali nemmeno nelle proprietà audio...