Migliore soluzione ascolto musica PC
Salve a tutti, come si evince dal titolo utilizzo il pc come sorgente multimediale per l'ascolto di musica, che archivio in un NAS della QNAP.
La musica è sia rippata da cd audio fisici (importandola e codificandola con iTunes, impostazione lossless) che scaricata in mp3 dall'iTunes store.
Data questa soluzione attuale, iTunes lo utilizzo anche come player audio.
Per quanto riguarda l'impianto audio utilizzo un sintoamplificatore Pioneer VSX 1018 AH a cui ho collegato 2 frontali indiana line tesi 204 e un subwoofer REL T5.
So che sarebbe meglio un amplificatore stereo apposito e non un mch ma al momento devo usare questo, l'ampli stereo sarà un futuro upgrade. :rolleyes:
Ora, non insultatemi se vi dico come il pc è collegato all'ampli: tramite un normalissimo jack audio che si collega all'uscita delle cuffie e poi si sdoppia nei due spinotti bianco/rosso rca che vanno in ingresso all'amplificatore.
Per farla breve, uso il "dac" del pc XD
Come sicuramente saprete questa soluzione è suicida e infatti ho aperto questo thread per chiedervi consiglio sugli upgrade che voglio fare.
Innanzitutto un DAC esterno per l'ascolto in stereo: il pc dispone di uscita ottica e anche coassiale ma mi è stato consigliato l'HRT Music Streamer II+ da collegare via usb, che ne pensate?
Per quanto riguarda i cavi: usb -> Audioquest cinnamon, rca -> Audioquest sidewinder.
Gradirei molto sapere le vostre opinioni e magari anche consigli riguardo questa soluzione, che sono liberissimo di modificare...
Poi, una considerazione a parte: premesso che ovviamente cavi migliori hanno materiali migliori e quindi SICURAMENTE vanno meglio... mi chiedo, la qualità è apprezzabile? Per uno come me che è un audiofilo di livello 0... ma soprattutto per il mio impianto attuale...
Lo chiedo perchè ho visto che volendo ci sarebbero cavi usb e rca che costano un patrimonio a confronto, più del dac... vi chiedo, si sentono davvero le differenze o solo un esperto di anni le sente? O ancora è una questione psicologica? XD
E sempre riguardo questo tema: il DAC.
Quanta differenza fa? Soprattutto ho letto che dopo circa un centinaio di ore si sente la VERA differenza... ora, capisco nelle casse ma in una scatoletta con elettronica all'interno... cosa può cambiare dopo 100 ore di utilizzo? L'usura dei componenti? :eek:
E qui ho finito con il discorso DAC, passiamo al pc.
Che software mi consigliate per rippare i cd originali in qualità massima possibile (non ho problemi di spazio)? E relativo player/configurazione per il miglior ascolto? Ho letto che su XP c'erano dei particolari driver ma io utilizzo Windows 7 dato che il pc è nuovo dalla settimana scorsa...
Inoltre, se devo rippare i cd originali in qualità superba necessito anche di un lettore cd per pc di qualità superba o sbaglio? Consigli?
Ultima cosa, lo giuro: dato che i file sono archiviati in un NAS esterno e quindi ci sono di mezzo cavi ethernet... vale la pena spendere un sacco anche per quelli oppure no?
Vi ringrazio davvero fin da ora per le vostre risposte e consigli, per un neofita come me sono oro colato, davvero...
Magari questo thread potrebbe diventare un punto di riferimento per chi vuole ascoltare musica decentemente se non ottimamente (budget permettendo), chissà... :D