Considerando che pima o poi i 24 Ftp al secondo verranno superati, mi chiedevo qual'è il numero massimo di fotogrammi che l'occhio umano è in grado di recepire
Visualizzazione Stampabile
Considerando che pima o poi i 24 Ftp al secondo verranno superati, mi chiedevo qual'è il numero massimo di fotogrammi che l'occhio umano è in grado di recepire
non so darti la risposta ma i 24p al secondo sono già stati superati. 24 p è solo la consuetudine del formato cinematografico... il sistema televisivo ntsc americano ad esempio viaggia a 30 fotogrammi al secondo (o se vogliamo essere precisi a 60 semifotogrammi al secondo) il sistema pal a 25 (50 semifotogrammi).
L'occhio umano viene ampiamente infastidito dalle pulsazioni alla frequenza di rete (50Hz) delle luci al neon... Sicuramente questa frequenza viene ancora "avvertita".
dipende anche da cosa significa "avvertire". La percezione del fotogramma è collegata all'intensità del cambio tra uno e l'altro. Probabilmente per una leggera grana di pellicola non si percepisce differenza tra 24p o 48p, mentre per un panning veloce le cose cambiano di molto.
considerate anche che, a causa di diverse sensibilità dell'occhio nelle transizioni buio-luce rispetto a quelle luce-buio, da moltissimo tempo gli otturatori meccanici del cinema, aprono-chiudono almeno due volte a fotogramma.
Se non lo facessero, sarebbe come osservare una luce strobo da discoteca.
In sostanza, la percezione del movimento e il lampeggiare dello schermo sono due fenomeni con radice comune ma sostanzialmente distinti.
Probabilmente i primi spettatori dei Lumière, vedevano un lammpeggiare d'inferno sul "telone" ma dato lo stupore per il miracolo della fotografia animata e la breve durata, riuscivano a resistere...