Mi sapete dire se c'è differenza di qualità tra la modalità BD Wise di Samsung e la modalità 1080p? Il 1080p non dovrebbe essere il massimo dell'alta risoluzione?
Visualizzazione Stampabile
Mi sapete dire se c'è differenza di qualità tra la modalità BD Wise di Samsung e la modalità 1080p? Il 1080p non dovrebbe essere il massimo dell'alta risoluzione?
Qualcuno non mi sa dare una risposta? Cioè come ottengo una maggiore qualità? Con la modalità BD wise o con 1080p?
Leggo adesso la tua domanda, ho avuto il tuo stesso dubbio che ho risolto da poco dopo alcune prove.Citazione:
Originariamente scritto da Marco_palermo
Dunque..., se tu metti in BD wise il lettore sceglie quella che reputa la migliore uscita per il supporto riprodotto. Però... se vuoi vedere dei normali dvd in definizione standard ti imposterà l'uscita alla risoluzione di 576i.... mmmmmmmh, però i dvd così su un tv full hd specie di grandi dimensioni si vedono davvero male, sgranati e con pochi dattagli. Allora ho provato a disattivare il BD wise e impostare la risoluzione da automatico a 1080p....... Un'altro mondo!!!!! Il lettore upscala i normali dvd a definizione standard in un fullhd molto più dettagliato di prima. Ovviamente non è come vedere i film in blu ray che hanno la risoluzione nativa a 1080p ma il risultato con i dvd è sicuramente di gran lunga migliore di prima disattivando il BD wise... ;)
Secondo il manuale di Samsung, il Bd wise opera nel seguente modo (con i DVD e uscita HDMI):Citazione:
Originariamente scritto da MacGregory
BD Wise: 576i/480i
Auto: Risoluzione max. dell'ingresso TV:
1080p@60F: 1080p@60F
1080i: 1080i
720p: 720p
576p/480p: 576p/480p
Da qui, e dalla mia scarsa conoscenza, alcuni dubbi:
a) ma il tv, essendo full hd, non fa l'upscaling automaticamente alla massima risoluzione?
b) per quanto dice il manuale sopra ricopiato, allora la modalità migliore dovrebbe essere la Auto?
c) la 1080p non è a 24f ma a 60f... ergo farà l'effetto soap opera?
d) comunque a seguire, nel menù del bd Samsung c'è la funzione "MODO PROGRESSIVO" che, testualmente, "Selezionare questa opzione per far sì che il prodotto selezioni automaticamente la migliore qualità dell'immagine per il DVD che si sta guardando." Non dovrebbe provvedere indipendentemente da quanto sopra?
Anch’io sono indeciso quale modalità utilizzare.
Per i blu ray quale modalità è consigliabile? BD Wise o 1080p?
BD wise non serve a niente. lasciate 1080p e soprattutto non selezionatelo per la regolazione dell'immagine. Il risultato è davvero schifoso!
non concordo sulla modalità immagine: se parliamo di BD, bd wise è superiore IMHO alle altre modalità predefinite, avendo l'accortezza di abbassare il dettaglio (sarà per il fatto che non mi piace la tonalità colore warm2).
In ambito modalità di uscita video invece mi astengo dal commentare perchè non conosco vari aspetti che ho elencato sopra, anche se ho avuto modo di appurare nel frattempo che con bdwise i dvd escono effettivamente a 576i/480i e quindi, in questo ambito, hanno ragione disasterpieces e MacGregory.
Però continuo a non capire: il tv non dovrebbe fare upscaling da solo? pertanto un DVD in uscita a 576i/480i contro una modalità di uscita forzata a 1080p dal lettore, che cosa cambia? Se qualcuno me lo spiega mi fa una gentilezza
Si.Citazione:
Originariamente scritto da fantalorenzo
Cambia il risultato a seconda della bontà dell'upscale effettuato. Prova a far fare l'upscale da un processore con i fiocchi e poi passa alla modalità d'uscita direct facendo fare l'upscale al tv e goditi la differenza (naturalmente ci vuole un pannello di dimensioni adeguate alla distanza di visione).Citazione:
Originariamente scritto da fantalorenzo
ho capito.
E, nel caso specifico, visto che non ho "un processore coi fiocchi", cosa mi consigli, in relazione al mio 'hardware'?
Lettore BD Home Theater Samsung HT-D7000 abbinato a tv Samsung led 55D7000.
Esco a 576i/480i (bd wise) e faccio fare upscaling al tv, o forzo a 1080p direttamente?
ho fatto un velocissimo test e a me sembra meglio la seconda soluzione però chiedo conferma ai più esperti
PS naturalmente ho capito che la seconda è preferibile quando si ha un ottimo processore, ma non sono sicuro nel mio caso e da qui la domanda
Allora mantieni la seconda soluzione. I tuoi occhi sono i migliori giudici...;)Citazione:
Originariamente scritto da fantalorenzo
Ciao,Citazione:
Originariamente scritto da Dave76
spero di non essere "picchiato", ma una domanda simile l'ho fatta alcuni giorni fa su un'altra discussione, ma nessuno ha risposto:
- sono indesiso tra l'acquisto di un Onkyo 609 (che il processore ce l'ha) ed un Denon 1912, che non ce l'ha, ma colloquia con Air Port di Apple che mi farebbe comodo,
- quando scrivi: "processore con i fiocchi", quello dell'Onkyo può essere tra questi?, oppure è in linea con quello presente in un buon lettore BR o in un buon TV? --> mi farebbe piacere poter vedere al meglio sulla TV (che devo ancora comperare ... per ancora 6/12 mesi avrò ancora un CRT) i vecchi DVD, per non parlare dei vecchi Divx o dei vecchi film fatti con la ancora più vecchia videocamera non HD
Un'ultima domandina facile: per una distanza di ca. 3.5 m tra lo schermo e la testa dell'osservatore, di quanti pollici dovrebbe correttamente essere la TV?
G R A Z I E