VPR ad ottica corta per fondale teatro
Salve,
dovrei acquistare un VPR da usare per spettacoli e saggi di danza. Dovrebbe proiettare immagini riempendo tutto il fondale bianco di teatri o palchi da una distanza relativamente breve, creando così delle scenografie animate virtuali.
Andrebbe posizionato in alto al centro di un traliccio ("americana") posto al limite anteriore del palco. Considerando che tra il traliccio e il fondale la distanza è di circa 6 metri ed il fondale ha dimensioni di circa 8 x 5 metri, quindi con rapporto 16:10 (WXGA), penso dovrei orientarmi su VPR WXGA ad ottica corta.
Ho già effettuato diverse prove sul web con i "distance project calculator" ed ho adocchiato alcune marche e modelli (tenendo presente che il budget non è molto alto: 1000/1200 €...), tra cui:
BenQ MP782ST - 2500al
Optoma EW610ST - 3100al
Avendo in passato usato dei VPR molto modesti da 1000al con risultati che rendevano appena l'idea di quello che volevo realizzare (posizionati da lontano, con scarsa luminosità della proiezione e che non riuscivano a riempire il fondale come volevo), non avendo esperienza nel campo dei VPR molti dubbi mi assalgono...:
1) faccio bene ad orientarmi su VPR WXGA, cioè con risoluzione nativa 16:10 , o potrei anche scegliere un 4:3 switchabile a 16:9 o a 16:10?
In questo caso, proiettando i miei video realizzati con risoluzione 1280x800 (appunto 16:10 per mantenere le proporzioni del fondale), avrei sopra e sotto l'immagine delle bande nere?
2) 2500/3100 ansi lumens sono sufficienti per avere video con una discreta brillantezza, considerando che la distanza è breve e che la scena è illuminata solo da faretti puntati dall'alto del traliccio verso la zona centrale del palco (certamente non puntati sul fondale)?
3) secondo voi è meglio realizzare un DVD usando un lettore da tavolo o collegare il VPR, come secondo monitor con cavo VGA, ad un notebook per gestire il progetto video? In questo caso, con quale software che faccia vedere solo i video e non il desktop, il puntatore del mouse, o comunque le operazioni che farei sul notebook per far partire il player?
Ringrazio in anticipo chiunque vorrà darmi consigli ed indicazioni in merito. Un saluto a tutti!