http://www.avmagazine.it/forum/showt...31#post3015531
Visualizzazione Stampabile
non si può proprio dire che la mano di Andrea non si veda :D
anche io, a suo tempo, fui folgorato dalle Radia e soprattutto dai nastroni che già da qualche anni campeggiano nello StazzaCinema ;)
il pre NHT è una gran bella elettronica, peccato per la triste fine che ha fatto NHT, l'ho avuto anche io e forse tra tutti i pre che mi sono passati per le mani è stato il migliore.
del PAC oggi non potrei fare a meno :cool:
in sintesi, sono tutte scelte che condivido al 100%.
allestimento e l'integrazione in ambiente sono di gran livello, bravissimo. se posso spendere due parole per una critica costruttiva, raggiungeresti l'optimum con uno schermo a mascheratura variabile, prendendo spunto maggari da quello che clona il modello MSX.
ti manca forse una sorgente BD e HD di livello, magari con un Oppo BD93 oppure un Dune con lettore BRD integrato potresti ambire ad una qualità migliore. non ti ho suggerito quei modelli a caso, difatti sono gli unici che hanno l'uscita analogica 7.1 per poter usufruire delle nuove codifiche lossless, cosa che adesso con la PS3 non puoi fare
Lo shermo è a masheratura variabile.
O lameno varia da 21/9 a 17/9.
Per la sergente BR si, hai ragione. è che ancora non riesco a trovare un modo per noleggiore BR. Aspettavo di capire se il futuro è il noleggio fisico o quello via internet e che i costruttori si adeguassero.
A quel punto prenderei tranquillamente un lettore BR stile oppo
ah, dalla foto non si capisce, ma dopo che sono andato a leggermi meglio la descrizione ho in effetti notato che ne avevi fornito le caratteristiche ;)
Complimenti per la nuova stanza dedicata!
Sembra tutto molto ordinato e preciso: bravo ;).
Nota positiva:
abbiamo lo stesso schermo Seymour Av seppur con mascheratura differente! (nel mio caso ho optato per la mascheratura in Fidelio Velvet poiché ho soltanto il centrale dietro lo schermo.)
Sarà contento il caro Chris di aver ottenuto un discreto successo anche in Italia ;).
Ancora complimenti.
Ciao
E invece ho letto tutto senza annoiarmi.
Complimenti per la cura nella realizzazione e per il risultato finale. Direi ottimo!
bella stanzetta, non oso immaginare quanto lavoro....bella l'idea delle casse in-wall complimenti!!!
Grazie mille
XSimo: Sinceramente il sistema di mascheratura lascia un pò a desiderare.
A me una delle due parti risulta un pò più "ciottolona" col risultato che conl e vibrazioni è già volata giu una volta graffiando la porta.
Dovrebbero inventarsi qualcosa di meglio di plettri per chitarra e spugna.
Ho scritto a Chris per spiegargli il problema e si è offerto di mandarmi altri plettri da chitarra.....
In più hanno incollato il Fidelio sui bordi della mascheratura con il biadesivo, che chiaramente non è idoneo all' incollaggio della stoffa tende a scollarsi. Bastava dalla colla specialistica.....
Sinceramente la mascheratura variabile attuale io la sconsiglio...almeno quella fonotrasparente, magari facendola tutta in fidelio hanno meno problemi.
Xtale: sei fuori di testa, se passi da queste parti ti meriti una birra e la visione di materiale a tua scelta.
xtrial: in realtà il lavoro non è tanto, basta non avere fretta. I diffusori inwall per me sono la perfezione. Anche solo per il freno che mettono alla voglia di cambiare o upgrade
letto fino alla fine con interesse.
ottima sala con componenti "unconventional" o fuori norma e suppongo dalle prestazioni altrettanto fuori norma.
particolare per me non trascurabile, in termini di eleganza e di estetica il risultato è molto buono.
bravo, bravo, bravo ! :)
Ciao,
mi spiace molto che non sia rimasto pienamente soddisfatto della mascheratura:
certo che quel che ti è successo (pannello che cade...) rompe non poco le scatole. :(
Sei fortunato che ti abbia preso soltanto la porta...
Nel mio caso come ti dicevo la mascheratura è in Fidelio Velvet:
non ho riscontarto alcuno dei difetti da te indicati.
La tenuta è molto buona (ho fatto delle prove anche a mano) e con le vibrazioni, di qualsiasi livello ;) , i pannelli sembrano ben fissati.
Come hai ipotizzato, non vorrei si trattasse del tessuto fonotrasparente che crea un minore ingombro rispetto al fidelio Velvet, e dunque una precaria tenuta.
Anche riguardo l'incollaggio non ho notato alcun difetto.
Dai che comunque con qualche piccolo ritocco DIY puoi risolvere del tutto:
so' che può scocciare, visto anche l'importo dello schermo, ma con poco riuscirai a risolvere ;).
Riguardo la resa delle tela non ho nulla di negativo da riportare:
su questo saremo certamente d'accordo. :)
Nel mio caso, da 3 metri con schermo da 245 non noto assolutamente la trama delle tele (XD + black backing).
Complimenti ancora per la realizzazione:
ritocchetti a parte, è ora di godertela!
Ciao
bravo! complimenti e ti auguro una buona visione:p
Bravissimo!
Bei componeti e bella relizzazione, avrai modo di divertirti e goterti la tua sala HT.
Complimenti
Complimenti per la tua realizzazione
una parola: 'ccezzionale! complimenti davvero :D
Grazie per i complimenti :P
Ho aggiunto le foto col dettaglio della mascheratura variabile