Obsolescenza componenti elettronici dei crt
Per i meno fortunati di noi che (come me) possiedono un crt d'annata, penso che l'obsolescenza dei circuiti sia un problema sentito.
L'invecchiamento dei singoli componenti elettronici che poco alla volta scivolano fuori specifica è un fenomeno reale.
Stando alla mia personale esperienza possodire che:
Le resistenze a carbone se non sottoposte a violenti riscaldamenti durano un vita.
Le resistenze a strato metallico in linea di massima non vanno mai in fuori specifica.
I transistor e integrati vari, o funzionano o non funzionano.
Tutti i condensatori ad esclusione degli elettrolitici non danno grandi problemi di variazione della loro capacità.
Gli elettrolitici invece, già da nuovi hanno tolleranze folli e nel tempo perdono o aumentano la loro capacità.
Un dubbio in questi giorni di ferie mi assilla:
Questa "deriva" è la causa della lieve staratura di cui tutti i crt anziani soffrono?
Io, tempo fa ho avuto un problema del genere con un vecchio finale a valvole che lavora in push pull, in due anni mi ha bruciato un po' di valvole fino a quando, esasperato ho sostituito tutti i condensatori elettrolitici (escluso ovviamente i bestioni di alimentazione) con altri per uso audio. Da anni oramai il finale lavora senza problemi....
e se facessi la stessa cosa con le schede del mio barco?... Son convinto che al massimo con 150 euro potrei fare tutto. cosa ne pensate? Avete esperienze? Con quale scheda potrei iniziare, o meglio da quale scheda possono dipendere le starature?
Re: Obsolescenza componenti elettronici dei crt
Citazione:
Pistino ha scritto:
Per i meno fortunati di noi che (come me) possiedono un crt d'annata, penso che l'obsolescenza dei circuiti sia un problema sentito.
L'invecchiamento dei singoli componenti elettronici che poco alla volta scivolano fuori specifica è un fenomeno reale.
Stando alla mia personale esperienza possodire che:
Le resistenze a carbone se non sottoposte a violenti riscaldamenti durano un vita.
Le resistenze a strato metallico in linea di massima non vanno mai in fuori specifica.
I transistor e integrati vari, o funzionano o non funzionano.
Tutti i condensatori ad esclusione degli elettrolitici non danno grandi problemi di variazione della loro capacità.
Gli elettrolitici invece, già da nuovi hanno tolleranze folli e nel tempo perdono o aumentano la loro capacità.
Un dubbio in questi giorni di ferie mi assilla:
Questa "deriva" è la causa della lieve staratura di cui tutti i crt anziani soffrono?
Io, tempo fa ho avuto un problema del genere con un vecchio finale a valvole che lavora in push pull, in due anni mi ha bruciato un po' di valvole fino a quando, esasperato ho sostituito tutti i condensatori elettrolitici (escluso ovviamente i bestioni di alimentazione) con altri per uso audio. Da anni oramai il finale lavora senza problemi....
e se facessi la stessa cosa con le schede del mio barco?... Son convinto che al massimo con 150 euro potrei fare tutto. cosa ne pensate? Avete esperienze? Con quale scheda potrei iniziare, o meglio da quale scheda possono dipendere le starature?
Be i nostri Barco fortunatamente tranne qualche componente "esotico" utilizza parti facilmente sostituibili.
Sicuramente i componenti piu' a rischio sono gli elettrolitici, in particolar modo quelli che lavorano ad alta frequenza ( tipo in un alimentatore switch ) ed in generale se fatti lavorare ad alta temperatura.
Ecco quindi che conviene eventualmente sostituirli con equivalenti come capacita' e tensione ( magari piu' alta, soazio permettendo ) ma con range di temperatura a 105 gradi ( se gia' non lo fossero ).
Non penso che un condensatore elettrolitico venga usato in punti critici tali da portare deriva, semmai ci sarebbe del "rumore" aggiuntivo dovuto alla sua capacita' di filtraggio ridotta e/o perdite maggiori dovute all'invecchiamento.
Per le resistenze, anche qui il rischio maggiore e' per quelle dove scorre una corrente sufficiente a surriscaldarle, mentre per il resto non penso proprio che Barco si sia servita di resistenze cosi' scadenti da avere questi problemi ( io li ho visti solo su apparecchi di 30-40 anni fa, oggi e anche 10 anni fa, le resistenze ormai sono belle stabili ).............
Per quello che ne so oltre ad i tubi stessi ed agli alimentatori, le parti delicate sono i finali video ed i circuiti di convergenza, che se "sforzati" troppo per lungo periodo possono si portare a deriva in questa regolazione .........
Una cattiva regolazione geometrica che porta conseguentemente a valori di convergenza troppo vicini a zero o l'opposto a 100 potrebbero fare dei danni alla lunga.
Saluti
Marco
Ps. Che problemi hai ?
Re: Re: Obsolescenza componenti elettronici dei crt
Citazione:
Microfast ha scritto:
Ps. Che problemi hai ?
credo e spero nessuno in particolare, come forse saprai sono fresco fresco di installazione di un 808...
ho solo la sensazione che la centratura sia leggermente andata in "deriva", l'ho ristemata una volta e da qualche giorno mi sembra stabile
ciao