Salvo eccezioni, l'usato sopratutto per i VPR, non "tira" più.
Opinioni in merito?
Andrea
Visualizzazione Stampabile
Salvo eccezioni, l'usato sopratutto per i VPR, non "tira" più.
Opinioni in merito?
Andrea
Ho sostituito il mio ampli Yamaha 767 con ingressi uscite S-VHS e Component, dotato di processore video a 576, con uno identico nelle prestazioni audio, dotato di ingressi (6) HDMI 1.4 e di due uscite analoghe. con processore video a 1080p.
Avevo messo l'annuncio sul nostro mercatino, senza indicare il prezzo, magari a chi fosse stato interessato l'avrei anche regalato purche' pagasse le spese di trasporto.....
Non avendo ricevuto alcuna risposta, l'ho regalato al figlio 14 di un amico che, felicissimo, ci si sta divertendo....
dipende, io un paio di anni fa acquistai due ampli classici sogno nel cassetto degli anni 80 " per me che guadagnavo due dita negli occhi"
un Musical Fidelity B1 ed un Lecson Quattra Plus.
Il punto è l'innovazione tecnologica: se c'é stata una innovazione sostanziale è inutile sperare che qualcuno si accolli un oggetto obsoleto se non gratis.Citazione:
Originariamente scritto da andrea500
Ci sono passato con le audio cassette, il cambia cd per l'auto, il VHS: c'era la possibilità di ricavarne qualcosa finché non si è passati alla generazione successiva, dal momento in cui è uscita una tecnologia veramente innovativa (ad esempio le audio cassette hanno resistito ai CD per 20 anni, finché non sono usciti i masterizzatori e la gente ha cominciato a clonare) si deve PAGARE per portare in discarica oggetti ancora perfettamente funzionanti (vedi TV a crt).
Nei limite dell' umanamente possibile occorre ragionare in termini di upgrade: io (e non credo di essere l'unico) ho conservato la parte audio (HT 5.1) di vecchia generazione quindi col passaggio al digitale ho rottamato "solo" lettore dvd (pagato all'epoca 230 euro :cry: ) e TV (il più recente dei quali un HD ready pagato 800 euro nel 2005, che però ha almeno avuto il buon gusto di rompersi per toglermi dagli indugi).
Mi riallaccio a quanto detto da me in precedenza circa l'ampli Yamaha, perche', appunto, a me interessava l'innovazione tecnologica del nuovo modello 767, ma per quanto ai miei finali di potenza Luxman M 03, quelli, anche se non li utilizzo da anni (sono divenuto ipoudente), stanno bene nell 'mezzanino' in compagnia di un Harman-Kardon da 40w. per canale in classe A e ad un pre e finale, valvolare, Luxman 'Laboratories Reference' da 50w., sempre in classe A, oltre che di un Velodyne.. da favola.
Ho omaggiato un caro amico del mio Laser Disc PAL/NTSC ed ho suddiviso tra due amici la mia collezione di Laser Disc in quanto i films li avevo riacquistati in DVD e per quanto alla musica, sia Rock che sinfonica.....
Oggi rottamiamo anche i DVD... ma il mio lettore Sony 9000 (circa 2 milioni, all'epoca) giace anch'egli nel... mezzanino.
Questo discorso è assolutamente relativo e condizionato dal tipo di prodotto di cui ci si vuole liberare... Ho appena venduto un lettore dvd della OPPO ad un buon prezzo sia per me che per l'acquirente, ciò a conferma del fatto che se un prodotto è di ottima qualità e ben tenuto mantiene sempre un valore di mercato...Citazione:
Originariamente scritto da fortyseveninches
Non dal tipo di prodotto ma dal livello di obsolescenza. Un lettore di DVD oggi è ok se fa upscaling o almeno legge i files .avi, altrimenti è obsoleto.Citazione:
Originariamente scritto da robertocastorina
Certo per un apparecchio di fascia alta puoi sempre trovare il mitico "amatore" (sogno di tutti quelli che devono vendere un oggetto obsoleto :p ) ma non sempre un oggetto obsoleto diventa tout court "amatoriale" solo perché al momento dell'acquisto era un prodotto di fascia alta.
Ti ripeto che non sempre è come scrivi... Prova a dare un'occhiata su ebay quanti VHS panasonic ci sono ancora in vendita e soprattutto a che prezzo si concludono le aste, poi ne riparliamo...Citazione:
Originariamente scritto da fortyseveninches
Oggetti amatoriali, appunto. :sofico:Citazione:
Originariamente scritto da robertocastorina
Del resto chi ha una collezione di VHS e vuole vedersela al meglio come lo definiresti se non un "amatore"?
So che è un sottile distinguo ma il mercato dell'usato ed il mercato "amatoriale" per me sono cose diverse; se poi acquistando qualcosa riesci a mettere in conto che tra 10 anni diventerà un oggetto di culto (e ad azzeccare) meglio per te. Io non ci provo nemmeno.
secondo me generalizzi un po' troppo, una buona macchina in generale si difende sempre, a qualsiasi titolo. L'unico limite che può renderle obsolete è il versante relativo alle immagini. Per quanto riguarda l'audio non è assolutamente vero.Citazione:
Originariamente scritto da fortyseveninches
Ripeto quanto sopra: una buona macchina si difende sempre, a meno che non si parli di immagini dove con l'avvento dell'HD in effetti la differenza di prestazione è troppo evidente per essere ignorata.Citazione:
Originariamente scritto da fortyseveninches
per trovare un'alternativa al mio lettore denon, fosse anche solo per leggere i cd, dovrei spendere ancora cifre significative anche solo per avvicinarmi alle sue prestazioni audio.
Se invece ti riferisci ai formati, in effetti è vero. Non esistono praticamente più il mercato delle mc e del vhs, benché non sia realmente defunto. E dubito che si esaurisca definitivamente: lo si diceva già anche per i vinili tanti anni fa.
Da come scrivi credo che tu non sia un puro collezionista di "cinema d'autore", altrimenti non ragioneresti così e (come ho fatto io ed altri) saresti andato da tempo alla ricerca di un ottimo VHS che duri il più possibile; perchè? Perchè ci sono una marea di titoli che non sono mai usciti in DVD ai quali molte persone non vogliono rinunciare nonostante l'avvento dell'HD...Citazione:
Originariamente scritto da fortyseveninches
Straquoto l'intervento di redhot104 ed il mio esempio lo testimonia: un prodotto ben fatto avrà sempre il suo mercato di nicchia che non necessariamente è da considerare "amatoriale"...
Questo è sicuro, ma il mio è un esempio di mercato dell'usato e non amatoriale...Citazione:
Originariamente scritto da fortyseveninches
Come sempre si finisce per parlare del significato delle parole e questa pur interessante discussione sta morendo sul distinguo tra mercato amatoriale e mercato di nicchia.
Tutto mi va bene purché non si finisca per giustificare politiche di vendita che giustificano prezzi stellari con la illusione che il prodotto non diventerà mai obsoleto.
D'accordo sui proiettori ed in generale sui lettori ma sono sicuro che alcuni finali (non parlo di sintoampli), alcuni diffusori e pre non abbiano uguali nonostante l'evoluzione tecnologica (prodotti degli anni 80 che suonano magnificamente..).
Citazione:
Originariamente scritto da marco00
Sono d'accordo, ma hai dimenticato i finali.., i miei M03 Luxman stanno bene dove stanno e guai a chi li tocca.
Per non parlare del giradischi Thorens con braccio SME e testine Shure ed Ortofon dedicate...
Lo stesso dicasi per la coppia di JBL 4311 Control Monitor, acquistate nel 1976, che non hanno mai necessitato di alcuna manutenzione e che suonano meravigliosamente bene a distanza di 35 anni...
Un'eta' che molti di voi lettori, non avete ancora raggiunto.
No no, avevo scritto finali, prima di tutto, mi riferisco ai miei SAE (ne ho 4 e non me ne separerò mai!)), ed ai miei diffusoroni Altec a7 VOTT e jbl 4560 ecc.
Eppure io ho proprio 35 anni! (beh quasi 36..)