Visualizzazione Stampabile
-
Pavimento Galleggiante
Ciao
Vorrei avere delle informazioni sull pavimentazione galleggiante...
Ho visto lavori di insonorizzazione (la stanza nella stanza) dove cominciavano da un telaio in legno appoggiato su della gomma, per poi fare le pareti e soffitto.
Cercando in rete, ho trovato la ditta Teknofloor che commercializza pavimenti galleggianti di vario tipo;
Siccome vorrei cominciare a ristrutturare la mia camera, volevo cominciate da un pavimento insonorizzato;
Secondo voi è meglio autocostruirsi un telaio portante con listelli in legno o meglio affidarsi a prodotti commerciali?
Che tipo di gomma si dovrebbe usare per far si che il pavimento sia galleggiante???
-
Probabilmente l'hai già visto ma ti posto lo stesso questo link.
-
Hai fatto bene a postarlo!
Era un vecchio link che avevo visto tempo addietro..
Quindi come reale divisione tra la stanza nuova e vecchia è del NEOPRENE???
-
Sì, neoprene o altri materiali che per la loro conformazione siano in grado di assorbire le vibrazioni trasmesse al pavimento. L'articolo infatti non è proprio recente e sicuramente ci saranno materiali diversi, ma bisogna vedere a che prezzo...
-
Cercando i vari pannelli in cartongesso per le pareti, ho trovato questo link:
http://www.sorge-vittorio.com/insonorizzazione.html
è un sito commerciale lo sò.. ma spiega molto bene i vari pannelli con isolanti in gomma e/o piombo!
Andrò a chiedere qui dalle mie parti il costo di questi pannelli, e se non costano una follia, alposto di utilizzare del semplice multistrato per il pavimento potrei utilizzare questi pannelli, poi come rivestimento comunque voglio usare la moquette.
-
Mi sembrano poco adatti per il pavimento... quasi tutti sono in cartongesso e temo siano poco resistenti. Per usare quelli dovresti spendere molto per la struttura sottostante, che dovrà essere molto fitta per evitare che ceda... Per il pavimento credo sia fondamentale soprattutto il fatto della sospensione attraverso del materiale messo in vari punti, ma non steso come sulle pareti in modo da coprire completamente tutto senza buchi. Di solito il solaio è più spesso delle pareti e basta isolarlo dalle vibrazioni, e non in maniera propriamente acustica. Materiale del genere di quello nel sito mi sembra sprecato. Magari mi sbaglio...
Tienici aggiornati, l'argomento mi interessa.
-
Qualche spunto lo puoi trovare qui:
http://www.avmagazine.it/forum/showp...8&postcount=12
e in generale in tutto il thread.
-
Bellissimo thread! Grazie a obiwankenobi per la segnalazione. Fabrizio88 sicuramente la troverà molto utile.
-
Sto cominciando a fare 2 schizzi al cad...
Per il pavimento, pensavo di fare un perimetro intorno alla stanza e all'acquario da 400litri, per poi posizionare ogni 50cm le travi in legno 5x10cm.
Lunedì andrò a informarmi bene sulle dimensioni della lana di roccia/vetro, ma se non sono 50cm sono 60cm.
Di peso ce ne sarà sicuramente.. ma è tutto distribuito sul perimetro della stanza, e comunque per fortuna la mia stanza è all'angolo del palazzo.
Ora stavo pensando se usare appunto il legno, oppure i profili in acciaio che si usano per le pareti/controsoffitto...
Sempre lunedì andrò a chiedere i prezzi..
per il cartongesso come pavimentazione, sicuramente non è adeguato, ma la versione con gomma da 2cm sembra molto robusto.. e comunque non sarà una pista da ballo:D
-
Grazie per il link, lo avevo già visto mesi addietro, e penso sia uno dei miglior lavori visti qui sul forum;)
Però a differenza mia, lui non doveva Insonorizzare la stanza dagli altri appartamenti, o sicuramente non sotto, visto che ha creato un soppalco semplice.
Il tappeto antivibrante che ha usato comunque mi interesserebbe sapere di cosa si tratta nello specifico:rolleyes:
Cosa che ho dimenticato di specificare prima, il pavimento voglio distanziarlo di 2cm dalle pareti esistenti, in modo da continuare le nuove pareti e poi il soffitto senza "toccare" la stanza originaria.
L'unica cosa che toccherà saranno i materassini di neoprene o altro materiale simile, quando ne troverò uno adatto.
-
E' fondamentale che il pavimento non sia collegato alle pareti! Altrimenti le vibrazioni trasmesse al pavimento andrebbero a propagarsi sulle pareti...
-
Difatti è quello che stò progettando, ma guardando molte immagini, molti isolano sulle pareti esistenti.. quindi nessuna "stanza nella stanza"