Visualizzazione Stampabile
-
Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/htpc/i...-a-v_6093.html
La casa di Santa Clara ha presentato la nuova interfaccia Thunderbolt che verrà per ora adottata da Apple e che riunisce le peculiarità dell'interfaccia DisplayPort con quelle dati fino a 10Gb/s
Click sul link per visualizzare la notizia.
-
se si trovano dischi che reggono + di un 1 Gbyte/sec forse si altrimenti....
ma se i + veloci SDD arrivano a malapena a 300MB/sec..
-
mai sentito parlare di RAID ??
prendi 4 dischi SSD e mettili in raid 0 .. poi vedi che quella connessione non è stupida..
poi pensa ad un rad di 100 dischi in raid 5 e vedrai che quella connessione non è neanche tanto grande come ti pare..
-
Citazione:
Originariamente scritto da leddlazarus
se si trovano dischi che reggono + di un 1 Gbyte/sec forse si altrimenti....
ma se i + veloci SDD arrivano a malapena a 300MB/sec..
a parte il fatto che 300MB/s già bastano a saturare la gbit ethernet, e thunderbolt è l'unica alternativa a breve, credo che inizialmente tutta quella banda verrà sfruttata per i flussi audio/video.
-
Molto utile la possibilità di collegare in "daisy chain" fino a 7 periferiche (la Firewire lo poteva fare da anni), l'ultima delle quali può essere anche un monitor Full HD.
Passa 10W di alimentazione, più che sufficiente per alimentare qualsiasi periferica portatile. Apple si dimostra anche questa volta lungimirante ad adottare questa tecnologia prima di tutti.
Fortunatamente ha evitato però di fare l'errore che fece col Firewire che di fatto ne ha impedito la sua capillare diffusione pur essendo molto migliore della USB1/2
....piano piano elimineremo tutte le altre interfacce: Ethernet, USB2/3, Firewire, eSata, ExpressCard, HDMI, Display Port ecc. ecc.
-
Citazione:
Originariamente scritto da ugru
....piano piano elimineremo tutte le altre interfacce: Ethernet, USB2/3, Firewire, eSata, ExpressCard, HDMI, Display Port ecc. ecc.
Ethernet ???
Non credo proprio!
Comuqnue spero solo che affiancherà (non sostituirà) la porta USB (nella versione 3 oviamente!). Non vorrei altri cavi, adattatori, schede PCI-PCI-X etc .... E che essendo un formato proprietario ci faccia penare come al solito!
-
Citazione:
se si trovano dischi che reggono + di un 1 Gbyte/sec forse si altrimenti....
Ti è sfuggito il fatto che su quel cavo può passare anche il video, l'audio e che si possono collegare più periferiche in cascata (magari tra non molto anche schede audio multicanale in sostituzione delle attuali schede firewire e interne basate su bus pci-express).
Ciao.
-
Citazione:
Originariamente scritto da TheRaptus
Ethernet ???
Non credo proprio!
E perché no? visto che comunque rispetto a ethernet è (teoricamente) 10 volte più veloce, i cavi possono essere lunghi decine di metri, il costo della fibra ottica è irrisorio. Non dimentichiamo che gli unici cavi elettromagneticamente sicuri al 100% sono quello ottici che infatti vengono usati dai militari per le reti classificate....
Lightpeak (o Thunderbolt come si chiama adesso la sua versione su rame) sembra che comunque sia retro-compatibile con tutti gli altri formati, è stata scelta apposta la forma del connettore MDP (Mini Display Port) che a quanto mi risulta è un formato non proprietario....
Comunque, essendo proprietà di Intel, nei loro piani andrà a sostituire qualsiasi altra interfaccia comprese le varie SATA e PCI sulle motherboard (internamente la versione in fibra ottica da 100 GB/s) esternamente quella in rame che passa anche l'alimentazione....
su un Portatile basterà avere 2/3 thunderbolt e ci potrai attaccare tutto quello che vuoi....
-
ugru, la 10 gigabit Ethernet è già parecchio avanti, può collegare centinaia di dispositivi per kilometri, ha velocità presumibilmente simili (dato che non sono stati fatti confronti, anche perchè non avrebbe senso in quanto Ethernet non è limitata alle periferiche), c'è sia il rame che la fibra, senza contare che la 100 gigabit Ethernet è già contemplata
comunque mi auspico che Thunderbolt tolga di mezzo FireWire, eSATA, DVI, HDMI e gli altri che già stanno scomparendo grazie a USB (PS/2, seriale... ), e se veramente ci riuscirà con il tempo le USB diminuiranno fino a sparire (dato che ora è lo standard de facto), ma ovviamente i connettori audio analogici resteranno