Visualizzazione Stampabile
-
delusione b&w
Da quanto letto sul forum sembra che i diffusori b&w siano i migliori nella loro fascia di prezzo(non secondo tutti)per questo stavo valutando l'ipotesi di cambiare le mie jbl con delle b&w serie 600...in questo periodo ho la possibilità di ascoltarli tutti i giorni e di paragonarli(serie300,600) a delle mission.(m5,v*)
La differenhza c'è e tanta a mio parere(e non solo,dico così per non dire tutti)le mission suonano veramente meglio!!
Come sorgenti ho usato:
Denon dcd-755ar,dcm280
Onkyo dvs939
e come ampli:
Denon avr-2803,1804,pma-655r,pma-495r
Onkyo tx-ds989upg2,tx-nr801
Forse sono io a giudicare male..voi non avete mai provato a paragonarle?
-
Ciao, dacci anche qualche informazione sull'ambiente e soprattutto le impressioni soggettive che ne hai ricavato.
Ti sono sembrate meno musicali, più chiuse, più aperte, stridenti, gracchianti......
Con qualche informazione in più è possibile confrontare meglio le impressioni di ascolto.
-
Citazione:
Kilo ha scritto:
Ciao, dacci anche qualche informazione sull'ambiente e soprattutto le impressioni soggettive che ne hai ricavato.
Ti sono sembrate meno musicali, più chiuse, più aperte, stridenti, gracchianti......
Con qualche informazione in più è possibile confrontare meglio le impressioni di ascolto.
Ok.l'ambiente è un negozio senza nessun accorgimento acustico in un locale comunque non vuoto.
Come dischi ho usato The Dark Side Of The Moon SACD,le quattro stagioni di Vivaldi e The Platinum Colletin dei Queen
Mi son sembrate molto più chiuse, piatte e poco credibili.
-
Citazione:
kevinlomax ha scritto:
Ok.l'ambiente è un negozio senza nessun accorgimento acustico in un locale comunque non vuoto.
Come dischi ho usato The Dark Side Of The Moon SACD,le quattro stagioni di Vivaldi e The Platinum Colletin dei Queen
Mi son sembrate molto più chiuse, piatte e poco credibili.
Rodate? Medesimi collegamenti?
Lo chiedo perchè in questo periodo stò facendo anche io qualche ascolto e l'impressione di ascolto spesso cozza con l'opinione comune.
Cito l'esempio degli "ovetti" Kef ascoltati la scorsa settimana che erano talmente carenti sulle alte che pensavo avessero dimenticato di collegare il tweeter, mentre qualsiasi persona che le possiede o qualsiasi recensione parlano di una buona risposta in alto.
-
Citazione:
Kilo ha scritto:
Rodate? Medesimi collegamenti?
Lo chiedo perchè in questo periodo stò facendo anche io qualche ascolto e l'impressione di ascolto spesso cozza con l'opinione comune.
Cito l'esempio degli "ovetti" Kef ascoltati la scorsa settimana che erano talmente carenti sulle alte che pensavo avessero dimenticato di collegare il tweeter, mentre qualsiasi persona che le possiede o qualsiasi recensione parlano di una buona risposta in alto.
Rodate: No!Ho aperto la scatolo 15giorni fa e in tutto saranno andate 10ore
Collegamenti: i medesimi!!
-
Sembra che la qualita dei moderni prodotti anche di marchi blasonati , si sia adeguata su uno ben delineato standard prestazionale
Complice il computer , queste casse moderne si assomigliano un po tutte, e sembra che vogliamo imitarsi l'una con l'altra
In linea teorica , il livello qualitativo potrebbe anche essersi migliorato , rispetto ai prodotti di qualche anno fa
Certo e' il fatto che per me oggi e' molto difficile trovare un paio di diffusori che veramente mi emozionano
Nel vostro caso mi butterei a capo-fitto su un ottimo vintage acquistabile ancora a cifre contenute , come potrebbero essere due 801 della serie matrix
Un mio amico le ha , vi assicuro hanno qualita' tuttora insuperate
E poi non dimenticate mai .. ripeto giammai !!! :) le mitiche 107 cube della kef , uno dei piu' significativi prodotti della storia dell'hi fi , e tuttora tecnologicamente all'avanguardia rispetto anche a modelli dal costo sproporzionatamente superiore
-
Lus, purtroppo però, almeno nel mio caso, il bagaglio di conoscenza ed esperienza nel campo dell'ascolto è piuttosto limitato e circoscritto a pochi prodotti recenti.
Se già non è facile orientarsi tra i prodotti nuovi, purtroppo risulta ancora più difficile destreggiarsi tra un sacco di sòle che più che vintage sono proprio deperite....se non perite del tutto.
Magari ne potrò riparlare tra qualche anno, quando potrò dire di avere l'orecchio un po' allenato.
Per Kevin... come suggerisce Lus, in un momento in cui i diffusori si assomigliano sempre di + (spero verso una qualità discreta), le "coloriture" diventano sempre più determinanti e il fatto di rodare o meno un diffusore gli permette di acquistare la sua naturale voce o mostrarne una falsata.
Ho notato che tutti i costruttori minimamente seri consigliano un rodaggio di almento una trentina di ore e i recensori le ascoltano seriamente non meno di 4/5 giorni dopo la loro installazione.
Forse siamo incappati nello stesso inghippo, anche se mi sembra incredibile un così netto cambio di risposta per un diffusore.
-
Citazione:
lus ha scritto:
Sembra che la qualita dei moderni prodotti anche di marchi blasonati , si sia adeguata su uno ben delineato standard prestazionale
Complice il computer , queste casse moderne si assomigliano un po tutte, e sembra che vogliamo imitarsi l'una con l'altra
In linea teorica , il livello qualitativo potrebbe anche essersi migliorato , rispetto ai prodotti di qualche anno fa
Certo e' il fatto che per me oggi e' molto difficile trovare un paio di diffusori che veramente mi emozionano
Nel vostro caso mi butterei a capo-fitto su un ottimo vintage acquistabile ancora a cifre contenute , come potrebbero essere due 801 della serie matrix
Un mio amico le ha , vi assicuro hanno qualita' tuttora insuperate
E poi non dimenticate mai .. ripeto giammai !!! :) le mitiche 107 cube della kef , uno dei piu' significativi prodotti della storia dell'hi fi , e tuttora tecnologicamente all'avanguardia rispetto anche a modelli dal costo sproporzionatamente superiore
Grazie del consiglio, anche se dubito d trovare qualcuno nelle vicinanze che venda quel tipo di casse....ad ogni modo le mission suonavano in modo completament diverso dalle b&w.
-
Citazione:
Kilo ha scritto:
Per Kevin... come suggerisce Lus, in un momento in cui i diffusori si assomigliano sempre di + (spero verso una qualità discreta), le "coloriture" diventano sempre più determinanti e il fatto di rodare o meno un diffusore gli permette di acquistare la sua naturale voce o mostrarne una falsata.
Ho notato che tutti i costruttori minimamente seri consigliano un rodaggio di almento una trentina di ore e i recensori le ascoltano seriamente non meno di 4/5 giorni dopo la loro installazione.
Forse siamo incappati nello stesso inghippo, anche se mi sembra incredibile un così netto cambio di risposta per un diffusore.
Io volendo ho la possibilità di farle andare quanto voglio :D magari riprovo a sentirle tra 4/5 giorni?
-
Potrebbe essere un test sicuramente interessante, che può aiutare a capire a quali problemi si può andare incontro anche nella fasi di ascolto.
-
Citazione:
Kilo ha scritto:
Potrebbe essere un test sicuramente interessante, che può aiutare a capire a quali problemi si può andare incontro anche nella fasi di ascolto.
Anche perchè mi sembra strano che tutti stimino queste casse e poi all'ascolto suonano di m***a!!:D
-
L'unico modo con cui sono riuscito a rendere accettabile il suono delle B&W 600s2, le posseggo da 3anni, è stato con un valvolare SE di EL34, non sono bastati ne il rodaggio, i supporti autocostruiti su progetto TNTAudio, gli infiniti modi di sistemarli in ambiente secondo gli svariati consigli degli esoteristi (a proposito loro, gli esoterici dell'audio, anche se non lo dicono apertamente consigliano di buttarle).
Il difetto maggiore non è la piattezza ma le esagerazioni agli estremi di banda con dei bassi che riescono ad impastare quasi tutta la gamma media e degli acuti un pò troppo in vista.
Se da un lato si piange dall'altro non si ride: ho provato a costruire due casse su progetto e specifiche di un noto progettista che partecipa a rassegne nazionali di audio puro che dovevano sfociare nell'"hi end" anche se come primo gradino.......bè ....suonavano moooolto meglio le casse che costruii circa venti anni fa con biconici Ciare comprati allora per 20.000lire!!!!
Naturalmente sono delle impressioni personali, non voglio fare polemica con nessuno.
ciao
-
Eh...Alberto ....
Citazione:
kevinlomax ha scritto:
Anche perchè mi sembra strano che tutti stimino queste casse e poi all'ascolto suonano di m***a!!:D
voglio solo ricordarti questo :
http://www.avforum.it/showthread.php...highlight=cina
thread che ha scatenato "le ire funeste" di molti utenti, quando si stava solo cercando di fare informazione (non faziosa) e senza alcun tipo di rendiconto.
Evidentemente non siamo ancora "maturi" per questo.
Mandi!
Alberto :cool:
P.S. Purtroppo .... :rolleyes:
-
Quoto in toto.
Citazione:
virgilio ha scritto:
cut...a proposito loro, gli esoterici dell'audio, anche se non lo dicono apertamente consigliano di buttarle.
Il difetto maggiore non è la piattezza ma le esagerazioni agli estremi di banda con dei bassi che riescono ad impastare quasi tutta la gamma media e degli acuti un pò troppo in vista.
Naturalmente sono delle impressioni personali, non voglio fare polemica con nessuno.
Sempre senza nessuna polemica.
mandi!
Alberto :cool:
-
Re: Eh...Alberto ....
Citazione:
AlbertoPN ha scritto:
voglio solo ricordarti questo :
http://www.avforum.it/showthread.php...highlight=cina
thread che ha scatenato "le ire funeste" di molti utenti, quando si stava solo cercando di fare informazione (non faziosa) e senza alcun tipo di rendiconto.
Evidentemente non siamo ancora "maturi" per questo.
Mandi!
Alberto :cool:
P.S. Purtroppo .... :rolleyes:
Wow!!l'ho letto quasi tutto!comunque penso tu abbia ragione :D (almeno secondo le mie orecchie:D )