Iomega, oppure Synology o Qnap di fascia bassa?
Ciao a tutti, da tempo sto accarezzando l'idea di un nas. Sulla carta, il miglior rapporto qualità prezzo mi è sempre sembrato quello degli Iomega Storcenter, ma dato che gli appassionati parlano esclusivamente di Qnap e Synology, qualche dubbio mi è venuto.
A me il Nas serve esclusivamente come archivio multimediale di rete, con preferenza per mkv in full hd. Il backup non mi serve farlo col nas quindi lo metterei in jbod, i miei unici requisiti sono:
1) 4 Tb di capienza
2) Torrent in autonomia
3) Capacità di inviare al pc (lan gigabit) filmati in hd fluidamente, che poi tramite hdmi verranno inviati ad ampli e quindi al tv.
4) Non troppo rumoroso se no è la fine
5) Dlna compatibile col Samsung B650 (il tv è collegato in wireless)
Ora, in uno store online il prezzo di Iomega Stocenter Ix2 200 (4tb) è di circa 310 euro.
A questa fascia di prezzo potrei avere un Synology Ds211j con 2 hard disk Sasmung da 2tb l'uno. Il Synology ha solo 128 mega ram contro i 256 di Iomega.
Salendo ancora (407 euro), si arriva al primo Qnap accessibile, il TS-210 con 2 hard disk Hitachi da 2 tb l'uno, e con un processore da 800mhz contro i 1000 di Iomega.
Insomma, sulla carta, Qnap e Synology hanno specifiche inferiori rispetto a Iomega quindi non so come regolarmi. Sono sicuro che se tutti voi prediligete queste due marche, ci sono dei valori che vanno oltre le specifiche.
Gli unici limiti veri di Iomega sono che cmq non posso metterci gli hard disk che voglio, e leggo di una rumorosità (degli hard disk) in fase di lettura. Per Qnap e Synology ho indicato le offerte con gli hard disk in bundle, ma posso metterci quelli che desidero (non credo però di poter aumentare la loro capienza, ovvero in futuro poter mettere 2 hd da 4tb l'uno ad esempio).
Secondo voi la scelta di Iomega sarebbe infelice rispetto agli altri modelli?