Chiarimento su codifiche HD e non
Buongiorno a tutti. Vi seguo abbastanza di rado poichè gli impegni spesso mi sommergono,ma devo dire che tutte le scelte riguardo all'acquisto di HT,vpr e ampli passano dai vostri consigli.
Scrivo ora perchè ho bisogno di capire un paio di cose in più slle codifiche audio HD e quelle non. Ho appena preso un lettore BD da un amico del forum, un sony S550 che mi permette di collegare le sue uscite analogiche al mio bell'ampli harman kardon AVR 550. Al di la del fatto che il cavo del subwoofer l'ho collegato direttamente all'uscita del lettore poichè tenerlo all'ampli come era prima anche se aumentavo di 10db e via dicendo era bassissimo. Attaccato all'uscita analogica del lettore aumentando il volume dalla manopola (nemmeno molto) va moto bene.
Codificando le uscite HD devo dire che ho notato un salto imbarazzante dal dolby digital o DTS normali via ottica, la scena è veramente tridimensionale e di una dinamicità pazzesca rispetto a prima(devo anche tenere l'ampli più basso sennò sembra di stare allo stadio a livello di volume d'audio). Perfetto allora. Però con blu ray dove ci sono magari tracce lossless e lossy la differenza non è così marcata, anzi quasi si annulla. Per esempio con il film UP c'è un DTS hd MA in inglese e un italiano DTS ES (che è lossy giusto?) la differenza è minima (forse per fortuna giacchè l'italiano DTS HD MA in ita ce ne sono pochi). Idem WALL street codificato in DTS MA in inglese e non in italiano. Possibile questo? Pensavo che le codifiche lossy anche se HD e quindi con maggior bit rate fossero abbastanza inferiori alle lossless, diciamo più simili alle DD normali piuttosto che simili alle lossless true hd o MA. Se poi io volessi attaccare la fibra ottica (non avessi le uscite analogiche) uscirebbe un DD o DTS normali vero?nemmeno il DTS ES per es oppure l'HD che è lossy,ma ha un bit rate più alto di un DD o DTS normali.
Vi ringrazio spero di essere stato abbastanza chiaro.
Grazie