ma Cameron non era uno dei grandi ?
i soliti preconcetti detrattori del 3D, hanno decretato la fine di Cameron come cineasta ed artista della campo della cinematografia ... proprio perchè ha fatto la scelta "demenziale" (secondo loro) di produrre i propri film (prima eccellenti) in 3D. Boooh ! .... Vai a capire i percorsi di giudizio critico nel cinema, seguiti da alcuni nemici giurati del 3D !! Non so niente di questo film, però credo di sapere che al cinema si va anche per vedere "scene" entusiasmanti e mozzafiato, nel senso che anche la scenografia, così come la fotografia, contribuiscono a rendere un film bello o brutto: ma sarà ancora così ? Leggendo il commento di Tambone, per lo meno le scene che caratterizzano il film, sembrano all'altezza : ... vogliamo dire che almeno dal puntio di vista della scenografia questo film si presenta "non male" .... oppure dobbiamo dire che - siccome è girato in 3D - deve fare per forza schifo e che Cameron è diventato un dilettante della cinematografia ?
Visto al Nexus col Sony 4K
Ho già postato sul forum una mini recensione, come ho scritto ero incerto se andarlo a vedere o meno, alla fine ha prevalso la curiosità di provare questo 3D subacqueo (forse nostalgia di Avatar :P) e infatti alla fine mi è piaciuto, proprio perché l'ho considerato più come un documentario che come un vero e proprio film. Resa sempre ottima del Sony 4K come d'abitudine, raccomando vivamente a chi volesse di andare a vederlo di scegliere bene la sala dato che le immagini sono spesso molto più scure di Tron, quindi c'è rischio concreto di non vedere proprio nulla se siete in strutture mediocri.
il 3D deve fare tanta strada ? Certo ma ...
caro amico "HappyAnt" ho letto con attenzione il tuo pacato e giudizioso commento: per quanto riguarda la mia esperienza con il 3D devo dirti che essa si limita al panasonic VT 20: ma per questo, vorrei invitarti - prima di trarre delle conclusioni affrettate sul 3D" - di guardarti "Avatar" (per restare in tema Cameron) utilizzando qul televisore dopo aver fatto le necessarie correzioni di luminosità e contrasto che lo stesso consente (numerose ed efficaci) : penso proprio che potresti ricrederti in toto. Logico che "il problema" dei doppi occhiali, nonchè delle imperfezioni all'apparato neuro/visivo di cui molti di noi soffrono (spessissimo anche inconsapevolemente) possono modificare e non poco la "percezione" del 3D così come deve essere, ma chi è in condizioni visive normali, non può non restare coinvolto favorevolmente da quello che è il 3D "vero" che si vedere (per esempio) in "Avatar" . Nulla da dire sulle altre qualità artistiche di "Quantum": non ne so niente.
Proviamo a ribaltare il discorso...
... Pensate se Sanctum avesse avuto un'ottima trama come (da quel che leggo) 127 ore, come sarebbe risultato con l'uso del 3D :D
Ci avrebbe guadagnato o no? Io dico di si. Poi chiaramente che qui la storia sia passata in secondo o terzo piano credo nessuno lo metta in dubbio.