Una sala cinema un po' diversa dal solito -by renato999-
Ciao a tutti:
I vostri commenti, consigli, critiche o altro sulla mia sala sono graditi, c’è qui il link:
http://www.avmagazine.it/forum/showt...20#post2945120
Grazie mille
Dopo circa dieci anni dalla realizzazione della mia sala home-theater, mi decido solo adesso a postare le foto. In effetti mi sono reso conto che negli ultimi anni è cambiato poco, principalmente la sostituzione del proiettore Electrohome ECP4500 Plus con il Panasonic PT AE4000 e l'adattamento di una piccola parte del soffitto per integrare il nuovo proiettore, oltre allo schermo che da 2m di base è passato a 3m. In pratica c'è stato un adeguamento inevitabile all'alta definizione nel video.
L'Electrohome lo acquistai dieci anni fa, quando era davvero raro trovare proiettori di quel livello in sale HT. Anche in questo forum, i vari crt 8 e 9 sono arrivati successivamente nella stramaggioranza dei casi. Al momento della realizzazione era per me indispensabile per avere immagini che dessero la sensazione di sala cinema. Successivamente non ho potuto upgradare con un 8 pollici, per la presenza di una trave che avrebbe costretto ad avvicinare maggiormente il proiettore allo schermo (essendo più lungo).
Per la parte audio/acustica/estetica generale invece è da almeno 6 anni che non cambio niente. Segno che mi va bene così. E forse è questo che mi ha spinto a decidermi di pubblicare foto e dettagli del mio impianto e della mia sala.
Ho scritto nel titolo che è un po' atipica. Ci sono infatti parecchie cose insolite o del tutto inedite in questa sala, eccone le principali:
-Innanzitutto, pur essendo stata pensata fin dal progetto come una stanza specifica per home-theater, non ho voluto imitare una sala cinema in scala ridotta, ma ho voluto creare un ambiente che per quanto particolare, anche per l’intervento sull’acustica e i colori scuri per il proiettore, mantenesse l’impressione di essere a tutti gli effetti una stanza di una abitazione: la sensazione di sentirsi a casa. Rientra in quest’ottica la presenza di un camino (istallato appositamente, con particolari accortezze e in zona che non rovini la visione o l’acustica), e quadri non da sala strettamente HT. Penso e spero che il tutto sia ben integrato e amalgamato, senza che le varie cose cozzino fra loro.
Altri aspetti insoliti:
-L’audio è volutamente a due canali
-Tutta la sala è completamente circondata senza interruzioni da due strati di sughero (anche sotto il pavimento)
-Ai lati dei diffusori c’è una serie di pannelli che hanno lo scopo annullare al 100% le riflessioni dirette provenienti verso la zona di ascolto dalle pareti laterali (nessun altro sistema lo consente) e allo stesso tempo non azzerare le riflessioni da quella zona, “sostituendole” con altre che però hanno necessariamente percorso più strada (e quindi arrivano in ritardo), con benefici per quanto riguarda la distorsione acustica e la spazialità, consentendo inoltre disposizioni dei diffusori anche molto vicini alle pareti laterali. Parlerò di questi punti in modo più approfondito dopo le foto, altrimenti è una noia per tutti… !
Ora un po’ di foto. Ho cercato di rendere la reale illuminazione, senza flash. Tuttavia, il risultato dal punto di vista dei colori non è molto realistico. In ogni caso nella zona dietro il divano la luce è normale, da leggere tranquillamente, e le poltroncine sono color bordeaux, non rosso slavato, il resto è nero (non c'è nulla di grigio a parte il camino). Il pavimento è in cotto naturale, assai più vivo e sfumato che in foto.
Questa è la visuale entrando nella stanza:
http://img198.imageshack.us/img198/6...arenato001.jpg
http://img856.imageshack.us/img856/5...arenato002.jpg
Qui invece siamo spalle allo schermo.
http://img852.imageshack.us/img852/2...arenato003.jpg
http://img834.imageshack.us/img834/9...arenato004.jpg
http://img15.imageshack.us/img15/281...arenato005.jpg
Le luci in mezzo ai daad posteriori sono doppie: una più forte che resta accesa solo assieme alle luci principali della sala (con funzioni esclusivamente estetiche), una più debole, che va insieme ai faretti bassi, e resta appena visibile senza illuminare, aiutando però molto (essendo negli angoli) a dare la percezione della posizione della sala quando si è con le spalle allo schermo.
Renato