Aiuto costruzione linea elettrica dedicata e filtrata
Dopo essermi letto numerose discussioni riguardo a filtri di rete, ciabatte, stabilizzatori e quant’altro sto pensando di migliorare un po’ (almeno spero) la corrente per il mio impianto Home Theatre.
Finora non ho mai rilevato grossi disturbi durante l’uso ma l’idea di alimentare le mie, seppur modeste, elettroniche da una presa qualsiasi di casa basta per farmi sentire l’esigenza di cominciare a sistemare le cose dall’inizio, ovvero realizzando una linea dedicata e filtrata per il mio impiantino. :D
Vorrei però evitare di acquistare ed installare un sacco di apparecchi ed accessori che non mi servono realmente.
Purtoppo non sono per nulla esperto di elettronica e ho molte lacune a riguardo, quindi se dico delle sciocchezze per favore venitemi in aiuto… :help:
Dopo aver controllato la tensione di casa con un tester escludo (almeno per ora) l’uso di vari stabilizzatori/condizionatori di rete.
Non credo di aver bisogno neanche di un trasformatore di isolamento 1:1, in quanto evito di azionare grossi elettrodomestici quando ho intenzione di guardarmi un film o ascoltare della musica. O forse mi sfugge l’importanza del suo utilizzo? :confused:
Pensavo di procedere in questo modo:
-Prendo l’alimentazione subito prima dell’interuttore differenziale/magnetotermico del quadro elettrico della linea di casa e la porto in un secondo quadro dedicato all’impianto HT.
-All’interno di quest’ultimo metterò un interuttore differenziale/magnetotermico come protezione dell’impanto.
Questo può essere sufficiente? Tenete contro che abito in città vicino al centro. Però, come si sa, la sfiga è sempre in agguato! ;)
Mi consigliate l’acquisto di uno scaricatore di sovratensione? Che caratteristiche dovrebbe avere? Ho visto che ne esistono sia da installare nel quadro elettrico sia da mettere in prossimità degli interruttori, ma i primi sono ben più cari…
-Pensavo di procedere la linea collegandola ad un filtro a doppio stadio da 16-20 Ampere preceduto da un varisistor da 275 Volt.
Oltre agli Ampere quali caratteristiche devo controllare in un filtro RFI?
È utile mettere un altro varisistor in uscita dal filtro?
Dal filtro partirà il cavo che arriva fino al salotto dove è situato l’impianto.
-Come cavo pensavo di usarne uno schermato 4 x 2,5mm e di accoppiarne i 2 poli opposti come da schema TNT Star per avere una sezione totale di 5 mm.
Questa geometria normalmente adottata per i cavi di potenza può avere controindicazioni per un cavo di alimentazione?
Inoltre pensavo di collegare la maglia del cavo alla terra che trovo all’interno del quadro elettrico della linea di casa. O è meglio collegare la maglia alla fine del cavo?
Ho scelto un cavo schermato perché per buona parte deve percorrere la stessa canalina di un cavo per un diffusore surround (anchesso sechermato e collegato a terra dal lato amplificatore).
-Alla fine del cavo pensavo di costruirmi una ciabatta per le elettroniche e di filtrare solo le prese destinate alle sorgenti per evitare che queste inquinino la rete già filtrata a monte.
La ciabatta la collego direttamente al cavo o è meglio tramite un connettore Iec in modo da poterla staccare durante i temporali?
- Mi restano ancora dei dubbi sulla messa a terra: :rolleyes:
È necessaria una messa a terra dedicata o posso prenderla dalla linea di casa senza introdurre disturbi nell’impianto HT?
Nel secondo caso posso prendere la terra da una normale presa a muro vicino all’impianto?
Per ora è tutto…
Scusate se ho fatto tante domande ma credo che qualcuno con un po’ di esperienza in elettronica possa rispondere o darmi il suo parere senza troppe difficoltà.
Un grazie in anticipo a chi si è letto tutta la discussione e soprattutto a chi risponderà! :D