Apro questo 3rd per poter parlare dell'utilità dell'equalizzazione sulle basse frequenze.
A voi la palla......
Visualizzazione Stampabile
Apro questo 3rd per poter parlare dell'utilità dell'equalizzazione sulle basse frequenze.
A voi la palla......
Un obbligo per chi nel 2011 voglia dire di avere un impianto ben fatto.
Ciao.
concordo, assolutamente irrinunciabile per un sistema di buon livello.
E pensare che mi sono appena venduto il DRC per il 2ch :D .....che pollo che sono!
Domanda da 1 milione di dollari....
meglio il sub con EQ integrato o meglio comprare un Eq esterno?
Doraimon... e perché hai venduto il DRC?? :eek:
Perchè volevo un impianto di scarso livello :D !
Me ne stò già pentendo però.....
Dipende dal sub, non tutti gli EQ dei sub sono uguali.
Comunque in linea di massima meglio un equalizzatore esterno dedicato da quanto letto in giro (per quanto riguarda il CHT per esperienza diretta).
Si possono ottenere risultati discreti (non ottimi) con gli EQ degli ampli di un certo livello come l'Audyssey multi EQ XT 32.
Parlando in concreto.....
a titolo di esempio meglio un HRS10 con Antimode a 1100 euro circa o un Velodyne SPL1000 con eq integrato a 1450?
E' esattamente uno dei punti che sta condizionando un pò le mie scelte, sul modo di upgradare l'impianto.Citazione:
Originariamente scritto da Dakhan
Al momento sto valutando l'opzione htpc -> pre -> eq -> finali o htpc con eq -> pre+finali/integrato multicanale.
Diciamo che non vorrei impazzire troppo con l'equalizzazione multicanale del pc, però sarebbe la soluzione col maggior rapporto qualità prezzo, visto che già ce l'ho e che dovrebbe dare i migliori risultati.
Meglio un eq esterno soprattutto se di buon livello.
Se uno non si vuole sbattere con microfoni, curve, campane etc. la soluzione migliore è un eq basato su tecnologia Audyssey però che sia dedicato per le basse frequenze come lo stesso Audyssey Sub Equalizer
http://www.audyssey.com/solutions/ho...ter/subeq.html
o come il mio SVS AS-EQ1 che è la stessa cosa:
http://www.svsound.com/products-parts-subeq.cfm
Purtroppo però di solito solo uno di questi eq non sono sufficienti per sopperire ai problemi che crea una stanza normale.
Per sistemare la curva in modo serio con risoluzione 1/24 per ottava per intenderci di solito serve un ulteriore eq diciamo con almeno una decina di campane.
Io con questa soluzione sono flat da 120hz a 10hz con risoluzione 1/24 ottava.
Per fare questo tipo di eq spinta però serve tanta potenza a disposizione altrimenti .....ciccia.
Tanta potenza perchè?
Per sopperire agli abbattimenti di Db dell'eq?
Se hai letto i post di Stazzatleta non è uno scherzo implementarlo se poi vuoi le codifiche HD diventa il sistema buono per vendere tutto e darsi al golf!Citazione:
Originariamente scritto da madman
No, se hai link me li leggo, magari mi decido! :D
Come puoi vedre dai grafici che ho messo nel thread CHT l'Audyssey per essere implemantata negli ampli fa un buon lavoro, non al livello die pordotti di cui parla Scomed99 ovvimanete ma per un utente meno smaliziato puo' essere un buon punto di partenzaCitazione:
Originariamente scritto da madman
Perche' gli equalizatori richiedono piu' potenza dall'ampli per rendere la curva piu' lineare, dimostrazione e' il CHT che per implementare il sub ha richiesto un'incremento di circa il 10% di potenzaCitazione:
Originariamente scritto da Doraimon