Autocostruzione Ciare H03.21
Buongiorno a tutti,
mi sono appena avvicinato al fantastico mondo dell'autocostruzione e quindi sono alle prime armi... diciamo che mi piace smanettare e ci so abbastanza fare con la lavorazione del legno quindi penso di poter riuscire nella costruzione dei case senza particolari problemi, per l'elettronica (crossover) ho un amico che può aiutarmi :D
Bene, bando alle ciance, ero interessato all'autocostruzione di due diffusori Ciare H03.21 seguendo appunto il progetto linkato. Ho scelto questo progetto perché semplice nella realizzazione e perciò adatto come primo lavoro su cui cimentarsi ma soprattutto centra in pieno quello che voglio ottenere dai due diffusori.
Il mio obbiettivo era appunto quello di costruire delle casse da affiancare ad una TV 46" LED che avessero una buona estensione verso le basse frequenze in modo da non richiedere necessariamente la presenza di un sub ma soprattutto che potessero essere appoggiante su un mobile non avendo lo spazio necessario per due torri :cry: e questo progetto mi sembra centri in pieno tutte le richieste :cincin:
L'unica modifica che vorrei fare l'ho letto navigando con google e mi è sembrata interessante... ora la riporto
Citazione:
zerooffset ha scritto:
Il progetto H03.2 presenta ottima linearità della risposta in frequenza.
L’H03.21 aggiunge precisione alle frequenze medio-alte grazie alla bassa frequenza d’incrocio, impossibile da effettuare per i tweeter di molte altre Case costruttrici.
Della bassa frequenza d’incrocio trova beneficio anche la risposta fuori asse.
Potresti fare una cosa: allungare il box dell’H03.21 facendolo più alto di 3.2cm, lasciando inalterate le altre dimensioni (larghezza, profondità).
In questo modo il volume del box diventa uguale a quello dell’H03.2. Usare il condotto di accordo YAC411 con lunghezza di circa 14cm in modo da portare la frequenza di accordo intorno a 40Hz. Così facendo la risposta in frequenza, a partire da 20Hz fino a 200Hz, sarà come quella dell’H03.2, quindi ancora maggiormente estesa verso le basse frequenze.
l'unico dubbio che mi è sorto il seguente: se io allungo in altezza le casse di 3.2 cm ottengo 210*261*(470+3.2)= 27.5 litri di volume a differenza del progetto H03.2 che ne ha 26... è giusto o ho dimenticato qualcosa ?!?
Seconda domanda riguarda il CrossOver:
Ho letto che i crossover consigliati dalla ciare nei suoi progetti non sono proprio il massimo... Sempre "surfando" in lungo e largo nel web mi sono imbattuto in questo Articolo di una rivista tedesca in cui è stato recensito proprio il progetto H03.21 e nell'ultima pagina consigliano uno schema modificato per il crossover:
http://img198.imageshack.us/img198/2...1crossover.png
avendo poche conoscenze a riguardo volevo chiedere a voi se tale schema era migliore di quello originale ma soprattutto, in caso affermativo, in che componenti potevo risparmiare un po in quanto prendere tutti condensatori in polipropilene e induttanze in aria vengo a spendere una bella cifra. Per esempio so che per le frequenze alte è meglio usare induttanze in aria in quanto altrimenti potrebbero saturare mentre per le frequenze più basse posso usare anche induttanze con nucleo...
Intanto vi ringrazio in anticipo del supporto, Andrea