Visualizzazione Stampabile
-
che collegamento usate?
salve a tutti!
sto cercando il miglior collegamento per collegare il mio htpc con il denon1611.
posseggo una scheda video hd5870 e per ora sto usando il collegamento in streaming. In questo modo l'audio non viene elaborato dal pc a solo e soltanto dall'ampli..
Sono un pò curioso di sapere che collegamento usate voi e il perchè..
ad esempio:
è meglio
-un scheda audio buona e poi si collega con 4rca al pre-out (e quindi si esclude il pre-amplificatore del denon...e mi dispiacerebbe perchè sono comunque soldi..)
oppure
-collegamento bit-streming
?
-
Rispondo anche se la discussione è molto datata, perché mi interessa comunque l'argomento! :)
Sono arrivato qui perché anch'io sto cercando di capire come sia meglio collegare l'audio dell'HTPC con il mio amplificatore (ho anch'io un Denon)
Citazione:
Originariamente scritto da
fra_
un scheda audio buona e poi si collega con 4rca al pre-out (e quindi si esclude il pre-amplificatore del denon...e mi dispiacerebbe perchè sono comunque soldi
questo discorso mi pare errato: le pre-out sono uscite pre-amplificate, non ingressi!
Te ne faccio un esempio di utilizzo: colleghi il pre-out frontale destro e sinistro ad un finale di potenza stereo che ti amplifichi ulteriormente il segnale da inviare alle casse. Così facendo i diffusori frontali non vengono collegati direttamente all'amplificatore Denon, ma al finale, che gli può fornire molta più potenza. Il Denon ti fa comunque da preamplificatore, e gestirai da lì decodifiche, volume ecc.
Immagino tu intendessi dire questo: non sai se sia meglio collegare le uscite jack delle scheda audio (frontali, centrale+subwoofer, surround, surround back) agli ingressi corrispondenti sul tuo amplificatore e far fare la conversione digitale->analogica alla scheda audio dell'HTPC o all'amplificatore Denon 1611.
La mia domanda è la stessa, quale soluzione è meglio adottare:
1)collegare l'HTPC all'amplificatore Denon 7.1 mediante cavo HDMI
2)collegare l'HTPC all'amplificatore Denon 7.1 mediante S/PDIF DIGITALE su cavo coassiale
3)collegare l'HTPC all'amplificatore Denon 7.1 mediante S/PDIF DIGITALE su cavo ottico (TOSLINK)
4)collegare le uscite jack delle scheda audio (frontali, centrale+subwoofer, surround, surround back) agli ingressi corrispondenti sull'amplificatore e far fare la conversione digitale->analogica alla scheda audio dell'HTPC. O la conversione è eseguita meglio dall'amplificatore Denon 7.1?
-
Il migliore collegamento è in HDMI. ;)
Poi a seguito vengono coassiale ed ottico, ma a livello HT non supportano le codifiche HD.
Da evitare il collegamento in analogico, a meno che non si possieda una scheda audio fantasmagorica (dalla Xonar STX in su). Ma in qualsiasi caso io lo eviterei lo stesso per l'HT, lo valuterei al massimo per l'ascolto in stereo.
-
Grazie, ho effettuato i collegamenti seguendo questo ragionamento.
Ho usato cavi hdmi da 5 euro l'uno, e funziona tutto. Mi chiedo se cambierebbe qualcosa (in meglio) se usassi cavi più costosi (placcati oro, schermati ecc.) su lunghezze dei cavi di circa 2 metri.
-
Su lunghezze così brevi non ci dovrebbero essere problemi. A me erano capitati artefatti e problemi di sync su un cavo hdmi da 10m pagato 18€.. Ne ho acquistato uno da 25€ ed era perfetto.
Per TV e ampli uso anche io cavi da 5€ da 2m comprati sulla baia.
E non li cambierò mai.
In alcuni caso i cavi hdmi devono essere assolutamente di qualità. Per esempio io sono un sistemista informatico e ho degli switch di rete che utilizzano 2 porte hdmi per essere messi in stack. Inizialmente ho utilizzato cavi hdmi 1.4 da 1m da 5€ e nei test sotto stress avevo un packet loss elevato e grossi problemi di funzionamento quando chiedevo diversi Gbit/s di banda.
Li ho sostituiti poi con dei cavi hdmi 1.4 da 1m della G&BL da 35€ l'uno e lo stack è diventato perfetto! Zero packet loss e nessun segno di cedimento anche raggiungendo i 10Gbit/s.
Ma nel nostro caso i cavi da 5€ vanno benissimo (ed in qualsiasi caso cavi da 35€ comprati al mediamondo si sono rivelati perfetti anche al massimo potenziale.. Quindi i cavi da 100€ li ritengo proprio inutili)
-
Grazie!
Nel frattempo avevo letto anche questo articolo e questo, e i commenti degli utenti. Non sono molto approfonditi e tendono semplicemente a dimostrare parte di quello che ha detto sopra djufuk87, ovvero che su brevi distanze e per uso domestico si possono usare tranquillamente cavi da 5 euro, che non merita assolutamente spendere 100 euro per un cavo HDMI e che al limite si può scegliere di spendere non molto di più e ritrovarsi un cavo discretamente migliore.
Leggendo i commenti si trovano molti errori evidenti, ma qualche frase interessante c'è.
Pur non avendo le competenze necessarie ad una trattazione più approfondita, provo a riassumere i punti fondamentali per chi non avesse voglia o tempo di leggere tutta la discussione,
- se dobbiamo scegliere tra una cavo a 5 euro e uno a 100 euro, meglio spenderne solo 5, o al limite usare il buon senso e prendere qualcosa di intermedio, come proponeva djufuk87
- pur trattandosi di segnale digitale, i dati possono arrivare a destinazione errati o incompleti (l'onda quadra arriva a destinazione deformata a tal punto da non essere riconosciuta, per cui ad esempio un bit che inizialmente era un 1 viene riconosciuto come uno 0 e viceversa ed ecco che una stringa di 00100000 diventa 00000000)->cambia l'informazione, con conseguenze non quantificabili a priori;
- non è vero che nel segnale digitale, il segnale può solo arrivare o non arrivare (vedi esempio sopra);
- non si approfondisce la questione della correzione dell'errore: la trasmissione HDMI la prevede o no?
- la qualità del cavo HDMI per trasmissioni ad uso domestico diventa fattore RILEVANTE all'aumentare delle distanze (consideriamo maggiori di 5 metri, ma è più un ordine di grandezza che un valore di riferimento);
- un cavo di buona qualità e connettori di buona qualità sono più resistenti alle frequenti sollecitazioni (ma anche qui si esce dalla situazione domestica di un utente medio che non ha bisogno di connettere/disconnettere il cavo HDMI di frequente);
- quando su brevi distanze non c'è segnale o il segnale va a scatti la cosa più probabile è che il cavo sia parzialmente danneggiato (magari era di qualità così scarsa che 2 torsioni di troppo ne hanno danneggiato alcuni filamenti, o i connettori)
- alcune persone dicono di notare le differenze notevoli da un cavo all'altro... e qui sorge la disputa: taluni fanno affermazioni evidentemente incompatibili con la trasmissione di un segnale digitale, altri fanno notare differenze che potrebbero essere vere, ma che non so valutare. Ad esempio: cosa rispondere ad una persona che scrive:...sarà anche vero ma tra il mio vecchio cavo cinese da 19 euro e quello della monster cave pagato 79la differenza a schermo è palese e notata da chiunque e senza che gli dica "noti differenze?" ma spesso son stati gli amici a dirmi se avevo modificato impostazioni della tv visto che si vedeva meglio.
Per adesso seguirò il consiglio di djufuk87 e antani, e lascerò tutto così com'è. Dal momento che mi serve un altro cavo HDMI, il prossimo lo comprerò lungo 2 metri sulla baia a 12 euro certificato piuttosto che lungo 3 metri a 5 euro al negozio sotto casa. E sarà il cavo che mi porterà il segnale audio/video all'amplificatore. Nient'altro. Dall'amplificatore alla TV andrò con il solito cavo da 5 euro.
-
Confermo tutti i punti.
Come ho potuto testare sulla mia pelle con test da laboratorio la differenza sui cavi HDMI esiste, e in alcuni casi è piuttosto netta.
E questi non sono stati test visivi e soggettivi, misuravo proprio packet loss, errori di trasmissione/ricezione e banda massima raggiungibile.
Con i cavi economici (5€, ma proprio brutti) non riuscivo a superare i 3-4 GBit/s senza che il packet loss salisse a livelli elevati, oltre il 10%.
Con i Cavi GB&L da 35€ sono riuscito ad avere un packet loss inferiore all'1% anche con 7-8 GBit/s di banda occupata.
Ma la domanda principale che bisogna porsi è... Quanta banda mi serve?????
Guardiamo le specifiche dei Blu ray disc per farci un'idea:
Storage Capacity: 25 GB (single*layer), 50 GB (double layer)
Laser wavelength: 405 nm (blue-violet laser)
Numerical Aperture: 0.85
Maximum Bitrate (Raw data): 53.95 Mbit/s
Maximum Bitrate (Audio+Video): 48 Mbit/s
Maximum Bitrate (Video): 40 Mbit/s
Praticamente non si superano nemmeno i 100 Mbit/s. E il video non compresso quanto occupa in FULL-HD?
One frame
Megapixels: 2.073.600 px
Uncompressed size: 6,22 MB
Moving image
Pixel rate: 51,84 MHz
Uncompressed bitrate: 1,24 Gbps (standard SI-units)
Praticamente tra Video e Audio HD non si supereranno i 2GBit/s, 4GBit/s al max con FULL HD 60P e DTS HD master Audio.
Io ho provato anche cavi esoterici (che mi sono capitati tra le mani, non comprati da me!) e non ho mai notato differenze apprezzabili che andassero oltre all'auto suggestione.
L'unica volta che ho avuto un netto decadimento è stato con un cavo economicissimo di 10 metri, dove da economicissimo sono dovuto passare ad economico.
Prendere un cavo HDMI da 2m costoso è come comprare una Ferrari capace di raggiungere i 300km/h per utilizzarla in città con il limite dei 50km/h... O in autostrada con la pioggia :p
-