...questa sconosciuta.
A cosa servirebbe?:confused:
Grazie
Visualizzazione Stampabile
...questa sconosciuta.
A cosa servirebbe?:confused:
Grazie
Se dietro il cdp a collegarlo a un pc per ascolto di musica liquida sfruttando il DAC del lettore ma con risoluzione max 44,1/16.
E' proprio dietro il cdp(sorry per l'omissione)....
Grazie per l'info.:)
Dimenticavo....si tratta di collegamento con cavo coassiale digitale (75 ohm)?
Sì,serve soprattutto se il lettore è obsoleto per collegarlo ad un convertitore più aggiornato.
se e' out, serve per trasportare i bit letti dalla meccanica del cdp verso un dac. Non serve di certo per ascolto di musica liquida da pc..
@ che detto in parole povere significa?:confused:
Potrebbe anche servire a collegare il cdp ad un sintoampli e magari collegare, tramite le uscite RCA, lo stesso cdp ad un ampli 2ch?
Servirebbe a qualcosa?
E' un protocollo, cioè un insieme di regole, per il trasporto di segnali audio digitali in formato PCM. Meccanicamente il segnale audio può essere trasportato tramite un cavo coassiale, un cavo BNC o un cavo in fibra ottica.
Un'uscita S/PDIF serve per effettuare la conversione da digitale ad analogico in una perifierca esterna. Negli esempi che hai fatto tu, nel caso del sintoamplifcatore, sarà quest'ultimo ad effettuare la conversione D/A tramite il suo DAC interno. Se utilizzi le uscite analogiche RCA del lettore CD verso un ingresso analogico dell'amplificatore stereo invece, la conversione viene fatta dal DAC interno del lettore CD e all'amplificatore stereo arriva un segnale audio analogico.
Dunque, se non ho capito male, posso avere questi collegamenti:
Cdp collegato con i cavi RCA all'ampli stereo e in contemporanea, tramite coassiale(solo quello nel mio caso?), al sintoA/V...giusto?
non ho benefici nel collegare il cdp al sintoA/V, vero?
Non mi conviene usare un dac esterno( dal cdp al dac all'ampli 2ch ), vero?
P.s.: cosa e' un cavo bnc?
Grazie.
Tutte risposte che dipendono, di volta in volta, dalla qualità e dalle caratteristiche dei dispostivi coinvolti.
Connettore BNC:
http://it.wikipedia.org/wiki/Connettore_BNC
Dipende dal DAC però. Se può convertire a 24/96 (o 24/192) con un file flac ad es. 24/96 perchè sarebbe limitato a 16/44? :confused:Citazione:
Originariamente scritto da Ziggy Stardust
Se prendi un ampli stereo per ascoltare meglio in 2ch perchè il cdp lo vorresti collegare anche al sinto AV in digitale? :confused: A questo ti conviene collegarci solo il brp o dvdp. ;)Citazione:
Originariamente scritto da scubi
Ci avevo pensato...infatti volevo una sorta di conferma...:DCitazione:
Originariamente scritto da nano70
Dunque meglio lasciare il mondo così come e'...cdp collegato all'ampli 2ch e uscita L'uscita S/PDIF da "preservare per un buon DAC, giusto?Citazione:
Originariamente scritto da Avenger
Puoi sempre fare qualche prova/confronto nel tuo setup per capire le differenze.
Puoi sfruttare l'uscita S/PDIF di un lettore CD, ad esempio, per bypassare il DAC interno nel caso sia un pò datato, con uno esterno, più moderno e performante, "sonicamente" parlando.Citazione:
Originariamente scritto da scubi
Tutto molto chiaro, grazie a tutti.