Visualizzazione Stampabile
-
Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/sorgen...nale_5989.html
In questi ultimi giorni, la PS3 ha subito un attacco probabilmente letale e difficilmente i tecnici nipponici potranno arginare i problemi di protezione rilasciando un nuovo firmware. A questo punto Sony punta quindi alla via legale per cercare di "limitare i danni"
Click sul link per visualizzare la notizia.
-
Vabbeh, come se in questi giorni nessun altro hacker abbia nel frattempo avuto la possibilità di prendersi il materiale. Qualche giorno ancora e lo si troverà dal panettiere. Non è un po' tardi per arginare la cosa?
-
Pero' se gli avvocati troveranno giudici che consentiranno la denuncia. Il gioco di mettere on line i documenti costera' caro.
Tu (o il tuo paparino) te la sentiresti di affrontare una causa che ti costa almeno 5000 dollari a settimana?
-
L'ultimo canto del cigno... pubblicata la chiave MTLDR (che ormai circola assieme alle altre chiavi della PS3 praticamente su qualunque sito e forum di developers) non c'è cosa che col tempo gli sviluppatori non riusciranno ad ottenere, compresi i backup manager sul FW 3.55 (e, magari, anche FW successivi per quanto si sforzeranno a renderli sempre più protetti).
Geo ha già vinto contro Apple una causa praticamente identica e dai suoi commenti (nonché del suo team di legali) che finora sono trapelati in rete si legge benissimo che è certo di averla vinta.
Ben le sta a Sony... chi è causa del proprio male pianga se stesso. Io sono fra coloro che in passato ha sempre apprezzato i suoi prodotti (possiedo TV, videocamere, macchine fotografiche, hi-fi e altro) e sono stato fra i primi a precipitarmi ad acquistare la PS3 forte di due cose: il lettore BD e la possibilità di eseguire altri OS in versione per Cell. La prima è rimasta... la seconda mi è stata tolta pena non poterla più aggiornare o usare i nuovi giochi/programmi legalmente acquistati.
Quindi ora non verso certo alcuna lacrima se grazie a Geo, ai Fail ed altri hacking groups la PS3 è stata aperta come una cozza e spero di tutto cuore che vincano la loro causa anche perché non era volta a permettere l'esecuzione di giochi pirata ma solo degli homebrew, cosa che un tempo era possibile sotto Linux.
-
Citazione:
Originariamente scritto da alexdal
Tu (o il tuo paparino) te la sentiresti di affrontare una causa che ti costa almeno 5000 dollari a settimana?
Alla veneranda età di 36 anni non penso il mio "paparino" si senta più in dovere di pagarmi gli avvocati. Se la tua doveva essere una frecciatina nei miei confronti hai cannato alla grande, io ho solo detto che ormai è tardi per fermare la diffusione del materiale su internet, senza schierarmi a favore di nessuno. Se invece ho travisato il tenore della tua risposta chiedo scusa.
-
Citazione:
Originariamente scritto da StarKnight
Ben le sta a Sony...
Ricordati che chi ha craccato la PS3 non è Robin Hood. E' un criminale. E chi abbocca a questi criminali è un ciuccio. Questi attacchi sono pericolosi per tutta una serie di motivi, il primo dei quali è che una azienda ha tutto il diritto di produrre e gestire i propri apparecchi come più gli pare. Deve essere il mercato a decidere se un prodotto è valido, non un hacker.
-
Citazione:
Originariamente scritto da eric67
primo dei quali è che una azienda ha tutto il diritto di produrre e gestire i propri apparecchi come più gli pare.
E io in quanto acquirente pagante del prodotto lo gestisco e modifico come mi pare (perdendo la garanzia e nient'altro).
Di esempi se ne possono fare all'infinito, dal trapano che voglio usare come frullatore all'auto che voglio usare come sottomarino buttandola nel fiume o anche solo cambiandogli l'autoradio di serie.
O anche prendo una LG DS75 e porto l'hdd all'esterno o ci metto una presa usb... che legge avrei violato?
Il "criminale" non sono io (ne l'hacker che ci ha studiato sopra) ma chi userà questa falla per giocarci i game piratati.
-
Ciò che dici è vero per l'hardware ma non è applicabile al software che è soggetto a un contratto di licenza tra te e il produttore.
Quando compri un libro la carta è tua, ci fai quello che vuoi, quello che c'è scritto no, resta di proprietà dell'autore, hai solo il diritto di leggerlo, non puoi certo ripubblicarlo per rivenderlo ad altri, neppure modificandolo un po'...
-
Citazione:
Originariamente scritto da eric67
Ricordati che chi ha craccato la PS3 non è Robin Hood. E' un criminale. E chi abbocca a questi criminali è un ciuccio. Questi attacchi sono pericolosi per tutta una serie di motivi, il primo dei quali è che una azienda ha tutto il diritto di produrre e gestire i propri apparecchi come più gli pare. Deve essere il mercato a decidere se un prodotto è valido, non un hacker.
Io non confonderei gli hacker coi cracker, i secondi sono quelli che fanno ciò per resoconti personali o a fini di lucro . . .
Non demonizzerei il compito invece degli hacker che in molti casi riescono a scoprire falle in sistemi che gente normale come me e te non si sognerebbe mai di scoprire. A perere mio se non ci fossero questi lo sai quante aziende ci sarebbero a vendere fregature . . . e come si dice dalle mie parti noi comuni mortali saremmo contenti e fregati.
N.B. Tutto questo non giustifica la pirateria
-
Osservazione formalmente fondata ma sottile.
Nella sostanza chi ha sfondato la PS3 ne ha di fatto decretato la morte. Si andrà avanti ancora per qualche mese con qualche nuova uscita di giochi ma chi sviluppa seriamente vuole garanzie commerciali che ora Sony non può più dare. Avremo quindi a breve una PS4 e chi ha la PS3 potrà usarla come meglio crederà, avendola acquistata, potrà pure buttarla nel .....
-
Ma anche no, quello prospettato da te è pura fantascienza. Secondo te PS1 e PS2, che sono state le console che hanno lanciato la pirateria come sono sopravvissute? Sony ci metterebbe la firma subito per poter ripetere quello che è stato per la PS2. Ma davvero credete che nessuno comprerà più software originale? Tra i milioni di utenti PS3 c'è anche chi è onesto, chi non ha voglia di sbattersi per "modificare" la console, chi non sa farlo, chi non è ancora neppure nell'età della ragione:D
La PS2 nonostante l'enorme pirateria che la circondava fu un successo forse irripetibile, quindi non mi fascerei la testa prima del dovuto.
-
Ma da profano (io), secondo te dalla pirateria ritornando al tuo discorso, chi ci perde? Secondo me Sony potrebbe guadagnarci (vedi vendite ps2 che è ancora in commercio) invece chi ci perde è chi progetta software. . .
-
La pirateria è come quando il tuo vicino evade le tasse.
Chi ci perde sei sempre tu perchè, per colpa della pirateria, pagherai più caro o avrai meno scelta.
-
@eric67
Sei completamente fuori strada...
Ti riassumo il problema.
Se compri un prodotto che reclamizza una feature particolare
(la possibilita'di installare un altro OS)e lo stampi anche
sulla confezione del prodotto,e poi decidi arbitrariamente
di toglierla creando un danno ai consumatori che ne facevano uso,dimmi se a te pare una cosa giusta da parte di Sony.
Allora sai che ti dico?che visto che io ho pagato 599euro
un prodotto che la casa produttrice decide di "castrare"a piacere,allora io mi sento in diritto,da proprietario di farne l'utilizzo,legale o meno sta'alla coscienza del singolo.Successivamente Sony ha prodotto altre versioni di Ps3 senza questa possibilita'fin dall'inizio.
Gli hacker hanno reagito a questa pratica scorretta da parte di Sony e da possessore(contento)di Ps3 mi sento preso in giro.Non sono interessato alla pirateria ma e' una questione di principio.
-
Scusate da ignorante del settore, una domanda.
Ma la xbox360 non è cracabile con una modifica di qualche tipo mi pare?
E tutto ciò l'ha mandata in crisi al punto da "morire" come dice qualcuno oppure no ?