Visualizzazione Stampabile
-
Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/dvd/so...i-cd_5988.html
I tempi cambiano e l'avvento della musica liquida e della distribuzione online dei contenuti, ha costretto Sony a una dolorosa scelta: a partire dal prossimo 31 marzo, la storica fabbrica di CD del New Jersey chiuderà i battenti
Click sul link per visualizzare la notizia.
-
Che tristezza,e il futuro non sarà di certo più roseo,si andrà sempre peggio con questi maledetti file scaricati.
Ormai lo sanno anche i "muli" che per avere l'ultimo cd di un qualsiasi artista,non bisogna per forza di cose andare nel negozio di fiducia (se ci sono ancora da qualche parte è già un miracolo) o nel cc più vicino,bastano un paio di click e via.
Mettiamoci poi i prezzi di vendita non proprio da saldi (maledetta iva) e il cosiddetto "digital delivery" prenderà definitivamente il sopravvento.:cry:
-
Eh si si...Maledette automobili...si stava molto meglio quando si andava in giro in carrozza...un po di biada e si potevano fare anche 200Km al giorno...
-
iO preferisco ancora il supporto fisico...sarò feticista boh...
-
Ieri ho comprato un'altro cd. Anche se non tutti i brani mi piacciono, ma ho la raccolta di questo autore.
Vuoi mettere possedere il supporto?
Non provo niente ad ascoltare un hard disc.....
-
Anche io preferisco il supporto fisico per i miei artisti preferiti, non tanto per la nostalgia del supporto in sè ma per la qualità della traccia, se mettessero in vendita digitalmente le tracce alla stessa qualità del cd non avrei nessun problema ad acquistare queste ultime, ma penso che per costi di gestione server non gli convenga fare quest'operazione.
-
Citazione:
Originariamente scritto da mjdoc
penso che per costi di gestione server non gli convenga fare quest'operazione.
Non è sicuramente un problema di costi di server o di banda, che comunque scendono sempre. I vari servizi tipo Xbox Live, iTunes, Playstation network vendono film in HD che sono file 5-6GB a prezzi tra i 10 e i 15 Euro, quindi paragonabili ad un CD, che in formato FLAC sarebbe circa 300 MB, quindi 20 volte più piccolo.
E' semplicemente un problema politico: hanno paura che a distribuire in CD in formato lossless, rappresenti il definitivo chiodo sulla bara del formato CD.
-
Un mio amico che qualche tempo fa spendeva parecchio su Amazon per ordinare cd dagli USA, col tempo (vuoi perché ascolta prevalentemente in auto, vuoi perché i compressi risparmiano spazio), si é "ridotto" allo scaricamento dal web dei file musicali. L'altro giorno gli ho fatto ascoltare un cd originale di un gruppo che a lui piaceva tanto, manco più si ricordava del piacere di ascoltare e godersi della musica come si deve.