Visualizzazione Stampabile
-
[BD] Somewhere
Lost in Translation mi aveva intrigato, mi era piaciuto.
Questa ennesima opera della signora Coppola aveva catturato la mia attenzione.
Sarò breve e sintetico anche perchè sarebbe difficile dire molto.
Verso il ventesimo minuto di visone, due componenti essenziali del mio essere, sulle quali avevo sempre potuto fare massimo affidamento, mi hanno abbandonato e sono rotolate sotto al divano.
Questo il commento per la parte 'artistica'.
Per capirci, io adoro Kitano ed i suoi '' vuoti' cinematografici e ho trovato splendida un'opera come ''Primavera, estate, autunno, inverno... e ancora primavera'' di Kim Ki-duk.....non sono un fan dei film tutto piombo ed esplosioni della ditta Bay & Co. e The Expendables mi ha commosso solo per i 5 minuti in cui Arnold è comparso lasciandomi con una tristezza infinita nel cuore......ma in questa ' cosa ' girata dalla Coppola.....c'è solo il vuoto.
E riempirlo è impossibile.
Per quanto riguarda la qualità tecnica del girato.....direi che è perfettamente coerente con la qualità artistica: se il film è una mortificazione della settima arte....il BD è una mortificazione per l'alta definizione.
Tra i 10 film ( parte artistica e parte tecnica ) peggiori di sempre da me visti.
-
avevo già letto in rete dello schifo di questo blu-ray....per fortuna che (la penso come te)con lo schifo del film non si rischiano rimpianti di sorta:D(a non comprarlo ovviamente)
-
Ciao MelvinUdall, io non sono così drastico. Somewhere è senza dubbio un film coraggioso, particolare, che và visto con uno sguardo leggermente distaccato da LiT (che è piaciuto molto anche a me). Qui, rispetto a LiT, abbiamo una decadenza pura, una staticità che in qualche modo veniva risolta con Scarlett che guarda le luci della città, che vaga tra un mondo che non le dice niente ma che comunque le permette ancora un po' di movimento. In Somewhere, la sceneggiatura è minimalista, (forse fin troppo è innegabile) i dialoghi sviluppati lo stretto necessario; l'attore di hollywood non ha dove andare ne che fare, c'è un elemento fondamentale d'altronde niente è più deprimente di avere uno strumento fatto per viaggiare se il viaggio, metafora della vita, non è nei tuoi orizzonti. Per me, per quanto possibile, il film racconta sentimenti ed un paio di scene hanno continuato a girarmi in testa per qualche giorno e non è poco. Qua la Coppola ha usato il suo stile al 100% (mi rendo conto può piacere o non piacere); però dovessere fare un altro film improntato allo stesso modo inizierei a storcere il naso anch'io; questo Somewhere secondo me un 6.5/7 lo strappa. :)
Mi puoi dire qualcosa in più sul BD?
-
Citazione:
Originariamente scritto da mickes2
Ciao MelvinUdall, io non sono così drastico. ...
appunto...(chiedo scusa per l'intrusione...ti rivolgevi a melvin....)la cosa potrebbe pure essere soggettiva...ma secondo me è un film pessimo....e se penso che ha pure vinto premi....:eek:
Citazione:
Mi puoi dire qualcosa in più sul BD?
credo che il suo commento sia stato abbastanza drastico...peraltro come ho detto in rete chi lo ha visto lo considera un divx fatto bene:D
-
Capisco il pensiero di mickes2 e come ho già precisato io sono particolarmente sensibile ai film lenti e pensati, dove le immagini dicono più dei dialoghi e dove lo spettatore non è un pezzo di carne messo a frollare sulla sedia con il cervello staccato.
Non a caso mi piacciono molto i registi coreani, cinesi e giapponesi ma anche i russi e diversi francesi.
Questo film però mi ha lasciato davvero annoiato.
Le star di Hollywood vivono tra una albergo e l'altro?
Le star di Hollywood passano da una avventura occasionale all'altra?
Le star di Hollywood hanno uno stile di vita non propriamente salutista?
Le star di Hollywood sono solo maschere per il pubblico?
Io lo sapevo già, sinceramente.
Kitano è un maestro della lentezza....ma la sua lentezza è ricca di dettagli.
Io qui di dettagli, forse è un limite mio, non ne ho visti.
Dopo aver visto il film, non ho particolarmente invidia della vita delle star di Hollywood così come non li compatisco ed in questo la Coppola, almeno con me, ha fallito in pieno.
Per quanto riguarda il BD, siamo all'osceno.
Definizione inesistente, una grana soffocante, i neri sono sostanzialmente blu ed afflitti da un rumore tremendamente invadente.
Costantemente fuori fuoco, colori spenti.
Personalmente ritengo sia voluto, neri a parte che invece costituiscono un evidente e gravissimo limite tecnico del girato, in coerenza con il tema del film.
Il risultato finale è decisamente deprimente.
-
Ho capito perfettamente il tuo punto di vista Melvin ;)
Mi pare che Medusa abbia fatto un lavoraccio, io il film l'ho visto al cinema ed ho visto un quadro molto like-cinema con una buona definizione (l'impostazione è comunque morbida) e grana visibile ma non invasiva, anzi bella da vedere. La fotografia era appagante ed i neri molto buoni, non credo sia un difetto del girato.
@luctul
figurati, hai dato il tuo parere ;)
-
-
-
Allora è un limite del riversamento su BD....il nero in tantissime scene è sostanzialmente blu.
-
ma guarda, credo proprio di si; da Medusa non me lo aspettavo, vorrà dire che acquisterò il BD UK
-
Ma un film così recente con DI, è a prova d'errore, cosa possono aver sbagliato quelli della Medusa che solitamente sfornano prodotti ottimi?!
-
visto anche io. la qualita' del bluray effettivamente non colpisce affatto ,quadro piatto ,pieno di grana ,per niente ad effetto.
il film invece ho cercato di capire per tutta la durata dove voleva andare a parare ,quale potesse essere il significato ,pensando che prima o poi prendesse piede.. ma cosi' non e'. ad un certo punto finisce e stop e ti domandi cosa volesse comunicarti la regista..
poi ci sono certe scene di una lentezza imbarazzante ,dilatate al massimo ,che sembrano non finire mai. tarantino deve avere qualche intrallazzo con la coppola per averle fatto vincere il leone d'oro.
pero' salvo la recitazione della ragazzina ,elle fanning( credo sorella della +famosa dakota fanning) ,penso che avra' una brillante carriera
-
Se non mi sbaglio Tarantino ha avuto una relazione con la Coppola...comunque un film che mi ha talmemte annoiato a cinema che il blu ray non lo avevo minimamente considerato...
-
Certo, Tarantino è stato fidanzato con la Coppola anni fà.
-
Io vado controcorrente,a me il film e' piaciuto. Proprio il suo essere irrisolto e quasi "sospeso" in attesa di eventi che non arrivano mai,lo rende affascinante.Molto buona la prova della Fanning.Non ho ancora avuto modo di vedere la resa in BD,di sicuro lo noleggero'.Come nel caso di Micky il film l'ho visto al cinema e la resa non mi e' per niente sembrata repellente come da voi descritta.Anzi,ricordo un buon croma e un buon livello del nero.Poi,ovviamente la resa era morbidissima,ma quella e' una scelta registica\fotografica.;)