Klipsch B-2: quale T-Amp? [ora anche Klipsch B-3, Cambridge Audio S30 e amp YDA138]
Ciao a tutti! :)
Premetto che fino a due giorni fa praticamente non sapevo a cosa servisse un amplificatore (in campo audio) e non utilizzavo il termine diffusore.
Ma siccome ho deciso di farmi un impianto stereo decente, ho iniziato ad interessarmi dei vari argomenti. L'utilizzo sarà inizialmente misto: un po' per ascolto musica (generi diversi) da sorgente digitale tipo MP3, un po' connesso alla TV per i film in HD, e un po' come speaker per PC. Da settembre dovrebbe stabilizzarsi collegato alla TV per ascolto musica e visione film. La distanza di ascolto quindi raramente supera i 3 metri ma ogni tanto mi può essere comodo riempire abbastanza bene un salottino (che per il momento non esiste ma non sarà grande) in occasione di cene, feste & c.
Arrivando al nocciolo della questione, dopo molte ricerche e comparazioni ho (avrei) deciso di acquistare dei diffusori Klipsch B-2 che trovo a 200€ spediti. Ho letto diverse ottime impressioni e recensioni. Le alternative sarebbero state le Indiana Line TESI 260 o le NOTA 260 (le DJ 206 no vero?) ma non ho letto sufficienti commenti positivi perché mi convincessero. Ho anche da poco scoperto le Cambridge Audio S30 che hanno giudizi lusinghieri ma una sensibilità inferiore alle Klipsch (90dB vs 92dB) e inoltre esteticamente non mi entusiasmano, ma se suonano meglio ovviamente le prendo.
Parallelamente alla scelta delle casse c'è stata la questione amplificatore ("ma che me ne faccio?", "e se prendo i soliti speaker con amp integrato?" :confused: ). Grazie al cielo ho scoperto l'esistenza del fantomatico T-Amp che mi ha intrigato e semplificato la vita (fattore costo/benefici).
Le Klipsch B-2 ( http://www.klipsch.com/na-en/product...pecifications/ ) sono state scelte anche in virtù dei loro 92dB di sensibilità che si dovrebbero adattare bene al T-Amp.
Ora mi resta un ultimo dubbio da risolvere, e da solo non sono stato in grado: quale T-Amp prendo?? Il dubbio è legato ai Watt erogati in corrispondenza degli 8 ohm delle Klipsch. Da specifiche le Klipsch B-2 hanno una potenza di 75W (300W di picco). La maggior parte dei T-Amp ad 8 ohm eroga 6W con un disturbo accettabile (0.1% THD). Questi 6W bastano? In teoria sì con i 92 dB di sensibilità per un utilizzo più o meno normale.
Bello questo SPL calculator, ma con i puri dB non mi oriento molto bene: http://myhometheater.homestead.com/splcalculator.html
Il mio dubbio è sulla potenza audio massima erogata, vorrei che l'amplificatore portasse i diffusori fino al livello oltre il quale poi il suono inizia ad essere un po' troppo disturbato e rumoroso. Questo lo permettono i 6-7W sulle Klipsch?
Se mi servisse qualcosa di più potente ho visto che ci sono T-Amp da 12W a meno di 50€ spediti (anche se la qualità non mi convince):
http://www.hllyaudio.com/tripath-amp...2020-chip.html
Questo forse è meglio ma mi costa 85€:
http://www.hllyaudio.com/tripath-amp...2020-chip.html
Volendo salire ancora di potenza (e di prezzo) ho trovato questo che a 8 ohm e 0,1% THD offre 25-30W:
http://www.playstereo.com/product_in...oducts_id=1425
(Non si possono mettere link ad inserzioni ebay ma non ho capito se lo stesso vale per gli altri shop online)
Ora a voi la parola... :D
Grazie a tutti per la pazienza e a chi vorrà darmi qualche suggerimento (anche sui diffusori)!! :)
EDIT: Aggiungo il MUSE M20 EX2 alla lista dei possibili T-Amp da 12W sui 50€:
http://www.aliexpress.com/fm-store/4...r-20WX2-B.html