Visto che non risponde nessuno ...
ti rispondo io, che pero' molto competente non sono.:rolleyes:
Innanzitutto dicono che per il Panny non convenga andare oltre gli 80 pollici, che significa una base di 177 cm.
Il VPR in questione riceve sono segnali RGB in progressivo sulla presa VGA; le altre prese presenti sul Panny, cioe' composito, S-video e Component YPrPb, accettano solo segnali interlacciati (non conosco i tipi di uscite di un ricevitore satellitare).
La piedinatura delle prese Scart e' definita da standard, che lasciano pochi margini di liberta' sulla piedinatura; infatti i piedini RGB delle tue Scart sono quelli comuni a tutte le prese Scart cosi' pure il CVBS (19 uscita e 20 ingresso(o viceversa???)), ma non capisco cosa ci sia sul piedino 16.:(
Il collegamento PC->VPR tramite cavo VGA dovrebbe funzionare, ma e' meglio se te lo fai confermare da qualcun altro.
Spero di esserti stato utile.;)
Re: Visto che non risponde nessuno ...
Citazione:
Originariamente inviato da fabio3
ti rispondo io, che pero' molto competente non sono.:rolleyes:
Innanzitutto dicono che per il Panny non convenga andare oltre gli 80 pollici, che significa una base di 177 cm.
Il VPR in questione riceve sono segnali RGB in progressivo sulla presa VGA; le altre prese presenti sul Panny, cioe' composito, S-video e Component YPrPb, accettano solo segnali interlacciati (non conosco i tipi di uscite di un ricevitore satellitare).
La piedinatura delle prese Scart e' definita da standard, che lasciano pochi margini di liberta' sulla piedinatura; infatti i piedini RGB delle tue Scart sono quelli comuni a tutte le prese Scart cosi' pure il CVBS (19 uscita e 20 ingresso(o viceversa???)), ma non capisco cosa ci sia sul piedino 16.:(
Il collegamento PC->VPR tramite cavo VGA dovrebbe funzionare, ma e' meglio se te lo fai confermare da qualcun altro.
Spero di esserti stato utile.;)
Ciao Icio,
purtroppo non sono in grado di aiutarti per quanto concerne i cavi, che non sono affatto la mia passione, tuttavia, ed è mia sola opinione, potresti vedere se tramite una scart del decoder fosse abilitata anche l'uscita S-Video, in quanto in questo caso basterebbe un semplice adattatore scart/S-Video per collegarti con quest'ultimo al Panny.
Considerando l'idea di collegare il PC al Panny (ottima idea!!), puoi dotare eventualmente il PC di una scheda di acquisizione alla quale collegare il decoder, e poi arrivare al Panny in VGA (ok anche 15 mt), e per giunta, con questa soluzione, il segnale del decoder viene processato a dovere e diventa "progressivo", il che non è poco!!
Vorrei fare due piccole precisazioni su quanto scritto da Fabio3, e relativo alle cose da lui lette nel forum, una riguarda il fatto che l'ingresso " component" del Panny accetti solo segnali interlacciati, non è così, accetta sia gli interlacciati, sia i progressivi, solo l'ingresso VGA, al contrario non accetta gli interlacciati ma bensì i progressivi.
La seconda precisazione riguarda il famoso "limite" degli 80", ed anche in questo caso non sono affatto d'accordo su quanto si dice, personalmente ho uno schermo da 235 cm e lo spettacolo me lo godo proprio tutto, certo, molto dipende dalla sorgente che userai, ed il PC, se configurato bene, è perfetto!!
ciao
stefano61