Calibrazione Mitsubishi HC3200 (HC3800)
PREMESSA
Sebbene sia noto che la calibrazione dipenda dall'installazione (player, ambiente,...) credo che nel caso del proiettore in oggetto, la calibrazione di fabbrica sia oggettivamente da rivedere. Per la taratura ho usato il magnifico dvd di Merighi: nonostante abbia anche i dischi THX ed Eagle project, è in assoluto il migliore (straordinaria la sezione colore: si può fare un’ottima taratura anche senza sonde & C). Non ho altra parole da aggiungere: semplicemente GRAZIE.
Il proiettore presenta tre difetti fondamentali (ne ho verificato la presenza anche su un altro esemplare) :
1) Dispersione di luce in basso ed a sx a circa 1m dall’immagine (Linea luminosa, il mio proiettore è montato in alto e quindi se lo mettete su un tavolino il problema si vede in alto ed a dx): per questa anomalia non si può far nulla (forse un tubo intorno all’obiettivo) ma non è un difetto grave.
2) Disomogeneità del bianco con tendenza al rosa in basso a sx. Il fenomeno è molto evidente anche sulla scala dei grigi: con le tarature che consiglierò si riduce enormemente il problema.
3) Non si vede il “supernero”: il controllo della luminosità inefficiente non aiuta nei test ma credo sia un problema di firmware e se qualcuno può aiutarmi gli sarò grato…(aggiornamento: è proprio un problema del controllo di luminosità: a +30 si vede a malapena il rumore dlp intorna all'ombra THX; se si potesse arrivare a +40 si vedrebbe chiaramente. D'altronde il superbianco passa senza problemi)
TARATURE
Menu immagine
- Gamma auto (o cinema)
- Contrasto 11 (0 se si attiva il Brilliant color)
- Luminosità 4 (oltre tale livello appare il rumore dlp sul nero di fondo)
- Temperatura colore UTENTE-> contrasto R -15, contrasto G +15 (fondamentale per ottenere una scala dei grigi quasi priva di dominanti)
*** aggiornamento: soluzione alternativa contrasto 18 e Temperatura ROSSO -20 Verde 0. Per superare il test dei colori del dvd Merighi, senza ridurre il contrasto del rosso, bisognerebbe ridurre il colore a -10 anzichè -3!.
***
- Colore -3
- Definizione 1
- Brilliant color AUTO (per quanto ho visto, è come metterlo in OFF); se attivato, contrasto a 0
***Aggiornamento, nonostante spesso si valuti negativamente il Brilliant color, devo dire che attivandolo e riducendo il contrasto a zero l'immagine è mediamente più "brillante" senza particolari danni sul max livello del bianco
***
- Menu’ avanzato:
o CTI valore 1 per migliorare definizione del colore
o Gestione colore: ROSSO guadagno -2 (non fondamentale)
Menu opzioni
- Setup AUTO (default) o OFF: gli altri valori scuriscono l’immagine
Menu Segnale
- Overscan 100%; se si riduce il valore si crea un disturbo sul colore. Per eliminare eventuali imperfezioni sui bordi è meglio usare il sottomenù UTENTE e la funzione shutter per tagliare qualche pixel dai bordi.
Spero che questo thread “ufficiale” possa facilitare la condivisione delle nostre esperienze.
PARTICOLARITA'
Ho provato ad usare il parametro Color Wheel delay del menu segreto Function (opzioni/lingua/AP-enter-AP) per ridurre la dominante rossa sui grigi. Nel mio caso è 135 ma su un altro proiettore era 140: aumentando il valore, il rosso tende a diventare arancione nel livello massimo. In ogni caso dopo un po' di prove ho preferito lasciare 135 (valore std).
Per i film 2.35:1 è comodissimo memorizzare, in una delle tre memorie av, la configurazione con l'Immagine posizionata in basso. Non tutti i proiettori di questa fascia di prezzo lo consentono
nel collegamento con PS3, con cavi lunghi, è fondamentale variare il settaggio della lunghezza cavo nel menu segreto Function.
Spero che questo thread “ufficiale” sul tweaking possa facilitare la condivisione delle nostre esperienze.