Re: Re: Panny 500-Filtro ND2
Citazione:
kevinlomax ha scritto:
Ciao,come avrai visto(sul forum generale) io uso il filtro!Penso che comunque dipenda dal tipo di filtro.
I filtri ND2 sono grigi e hanno come scopo quello di diminuire la luminosita'. Nella foto tradizionale permettono di scattare foto in condizione di forte luminosita' quando e' necessario usare un diaframma aperto.
Non credo che ci siano grosse differenze fra un filtro e l'altro.
Io intendevo chiedere in quale direzione vanno fatte le modifiche attenuando la luminosita', sul gamma ad esempio.
In altre parole, partendo da una situazione ottimale, quali valori vengono alterati dal filtro?
ciao a tutti e grazie, Gianfranco
P.S. Io ho esagerato! comprato sempre da Tuttofoto un Tamron da 67mm (temevo che il 55 impedisse l'uso del copriobiettivo)a 15 euro.
Re: Re: Re: Panny 500-Filtro ND2
Citazione:
chicchibio ha scritto:
I filtri ND2 sono grigi e hanno come scopo quello di diminuire la luminosita'. Nella foto tradizionale permettono di scattare foto in condizione di forte luminosita' quando e' necessario usare un diaframma aperto.
Non credo che ci siano grosse differenze fra un filtro e l'altro.
Io intendevo chiedere in quale direzione vanno fatte le modifiche attenuando la luminosita', sul gamma ad esempio.
In altre parole, partendo da una situazione ottimale, quali valori vengono alterati dal filtro?
ciao a tutti e grazie, Gianfranco
P.S. Io ho esagerato! comprato sempre da Tuttofoto un Tamron da 67mm (temevo che il 55 impedisse l'uso del copriobiettivo)a 15 euro.
Controlla sul forum generale nella "guerra di screenshot"!!!
Re: Re: Re: Panny 500-Filtro ND2
Citazione:
chicchibio ha scritto:
I filtri ND2 sono grigi e hanno come scopo quello di diminuire la luminosita'. Nella foto tradizionale permettono di scattare foto in condizione di forte luminosita' quando e' necessario usare un diaframma aperto.
Non credo che ci siano grosse differenze fra un filtro e l'altro.
Io intendevo chiedere in quale direzione vanno fatte le modifiche attenuando la luminosita', sul gamma ad esempio.
In altre parole, partendo da una situazione ottimale, quali valori vengono alterati dal filtro?
ciao a tutti e grazie, Gianfranco
P.S. Io ho esagerato! comprato sempre da Tuttofoto un Tamron da 67mm (temevo che il 55 impedisse l'uso del copriobiettivo)a 15 euro.
Ma il filtro della Tamron da 67 mm ND è di colore grigio?
E poi ND2 o ND4?
Si può mettere il copriobbiettivo poi sopra? E alla lente come l'hai attaccato?
Bodhi
Re: Re: Re: Re: Panny 500-Filtro ND2
Citazione:
Body ha scritto:
Ma il filtro della Tamron da 67 mm ND è di colore grigio?
E poi ND2 o ND4?
Si può mettere il copriobbiettivo poi sopra? E alla lente come l'hai attaccato?
Bodhi
E poi... E poi...
E poi sarà come morire... (vedi famosa canzone di cui non ricordo il titolo, boh !?!)
Scusate ma è il delirio estivo: temperatura attuale 38° C, percepita 50 ° C e rotti.:eek:
Re: Re: Re: Re: Panny 500-Filtro ND2
Citazione:
Body ha scritto:
Ma il filtro della Tamron da 67 mm ND è di colore grigio?
E poi ND2 o ND4?
Si può mettere il copriobbiettivo poi sopra? E alla lente come l'hai attaccato?
Bodhi
ND2 grigio, si avvita sull'obiettivo e consente di applicare il copriobiettivo.