Videocamere file system NON Fat32
Mi potete spiegare perché nel mondo del Full-HD, esiste ancora il formato FAT32?
C'è almeno una sola spiegazione logica per cui gli ingegneri che stanno dietro alla progettazione di una videocamera che deve filmare in Full-HD debbano utilizzare un formato nato nel 1996 con le esigenze del 1996??
Sto constatando che tutte le videocamere usano FAT32 e dunque, al raggiungimento della bellissima soglia dei 4GB circa, si ferma la registrazione e riparte dopo tot secondi.
Ho una Sanyo Xacti HD2000. Pagata un anno fa 400 euro. Presa più che altro per filmarci i saggi musicali e concerti, mi ritrovo che registrando a 1080p@30FPS, ogni 47 minuti circa la registrazione singhiozza di 5/10 secondi. Una vera porcheria (per non parlare dei continui problemi che mi sta dando, anche dopo esser stata in "assistenza" 2 mesi).
Ho girato un po' di siti per cercare una videocamera Full-HD che non "singhiozzi". Nessuno parla di file system. Voglio sbarazzarmi di questa "croce" e prendere una videocamera decente che finalmente faccia il suo compito.
Non mi va di rimetterci altri soldi "facendo da beta-tester alle aziende", quindi se c'è qualche anima pia che possa aiutare me, e tutti coloro che come me si sono ritrovati in una situazione analoga, prego di rispondere a questo thread:
Ci sono videocamere Full-HD che fanno riprese CONTINUE senza interruzioni adoperando un file system ADEGUATO?
Grazie, e scusate se sono irritato ma duole aver buttato 400 euro in un prodotto che da solo problemi.