L'impedenza di ingresso di un finale quanto conta?
Un po per gioco, un po per curiosità, sto eseguendo delle prove collegando al mio impianto altri finali. Ho provato a collegare dei finali di derivazione "pro" con potenze maggiori ripetto agli attuali.
Per darvi idea delle potenze in gioco stiamo parlando (dati di targa) di 360W RMS 8 ohm contro 550W RMS sempre 8 ohm.
Faccio suonare i soliti finali da 360W RMS con tre cd che conosco.
Collego i finali da 550W rms al solito impianto. Rifaccio suonare l'impianto con gli stessi tre cd e mi ritrovo a dover alzare il volume di tantissimo, sul display del pre prima mi fermavo a +1 db, ora arrivo a +7.5 db!!!
E il volume sonoro non è ancora lo stesso! ma come è possibile? il suono appare più sciolto, pure più dinamico, ma non suona abbastanza forte! Il vu-meter si accende pochissimo, come se non gli entrasse un segnale abbastanza forte....
Ricollego i soliti finali, devo riabbassare il volume a +1 db altrimenti sfondo tutto, il suono è tanto più "presente", meno dinamico anche se forse + dettagliato, ma accidenti, il volume ora è parecchio alto!
Verificando i datasheet mi saltano all'occhio queste differenze sulla impedenza di ingresso:
Finale 360W RMS (quello che suona forte): 1V 33kohm
Finale 550W RMS (quello che suona piano): 10 kΩ unbalanced (l'ingresso da me utilizzato), 20 kΩ balanced
La differenza che ho riscontrato è per questo? Conviene provare l'ingresso bilanciato da 20 kΩ?
Verificando vari cataloghi ho visto che i finali "home" hanno impedenze di anche 35 KΩ. Devo rinunciare a quel finale perchè con un ingresso troppo poco "sensibile"?
Pistino